L'Italo-Americano

italoamericano-digital-6-23-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/695709

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 43

GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2016 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | IMPRESA ITALIA ECONOMIA AFFARI AZIENDE quindi estremamente innovativo in grado di misurare gli strati più esterni dell'atmosfera e osserva- re il fenomeno delle aurore gio- viane. Durante i passaggi ravvicina- ti, che dureranno circa un giorno terrestre, la sonda si avvicinerà a Giove all'altezza del polo nord per scendere poi rapidamente attraverso le fasce cariche di protoni e ioni che viaggiano quasi alla velocità della luce. Il risultato per un veicolo spaziale che entri in questo campo a forma di ciambella fatto di particelle ad alta energia è un incontro con l'ambiente più estremo del sistema solare. E' stato calcolato che nel corso della vita della missione, Juno sarà esposto all'equivalente di delle tecnologie satellitari, dello sviluppo di mezzi per raggiunge- re ed esplorare il cosmo. L'Italia è il terzo Paese che contribuisce maggiormente all'Agenzia Spaziale Europea, quanto a livello mondiale. Ha uno stretto e continuo rapporto di collaborazione con la Nasa, che la porta a partecipare a molte delle più interessanti missioni avremo completato il novero dei pianeti intorno a cui missioni spaziali vedono strumenti italiani a bordo. E questo è perché abbia- mo una comunità scientifica, una comunità tecnologica e un'Agenzia che sono assoluta- mente a livello mondiale tra le migliori. E solo l'Italia, oltre naturalmente gli Stati Uniti e la Nasa, ha le capacità scientifiche M ancano ormai pochi giorni al Joi, l'inseri- mento nell'orbita gio- viana della sonda Nasa a forte partnership italiana. Il 4 luglio la sonda accenderà il motore prin- cipale per 'agganciare' l'orbita di Giove durante quello che sarà uno dei momenti più delicati della missione. Seguiranno 20 mesi di scienza 'estrema' condotti attorno al pianeta più grande del nostro sistema solare con i 37 flyby in programma che porte- ranno la sonda più vicina al Gigante di ogni altro veicolo spaziale fino ad ora. "Il 4 luglio celebriamo la nostra indipendenza nazionale e in quello stesso giorno la Nasa cercherà di raggiungere un altro storico traguardo nel nostro sistema solare e oltre". L'obiettivo, annunciato da Dwayne Brown in apertura della conferenza stampa Nasa, è la conquista dell'orbita del gigante Giove da parte della sonda Juno, ormai prossima alla sua destina- zione. Joi, acronimo 'rilasciato' pro- prio dall'Agenzia spaziale statu- nitense per indicare il Jupiter Orbit Insertion, sarà uno dei momenti più delicati e pericolosi per il veicolo. Per 35 minuti la sonda alimentata a energia solare accenderà il suo motore princi- pale collocandosi in un'orbita polare, con un periodo di 11 giorni rispetto al pianeta gassoso. Di lì Juno inizierà il pro- gramma esplorativo. Sono previ- ste 37 'incursioni', flyby che lo porteranno più vicino a Giove di quanto abbia mai fatto qualsiasi altro veicolo spaziale, scenderà al di sotto della coltre di nubi, sì immergerà nella magnetosfera e nelle sue aurore polari. Ciò per consentire alla sonda di misurare l'abbondanza di acqua nell'atmo- sfera, di studiare il movimento dei fluidi, mappare i campi gra- vitazionale e magnetico del pia- neta, indagare sulla sua struttura interna. "L'Italia con Asi (Agenzia spaziale italiana) e Inaf (l'Istituto nazionale di astrofisica) è partner principale della Nasa in questa missione dedicata al più grande dei pianeti del sistema solare", spiega Enrico Flamini, chief scientist dell'Agenzia Spaziale Italiana. "A bordo della sonda due strumenti sono italiani, Kat un esperimento di radioscienza che scruterà l'interno profondo di Giove e il fondamentale Jiram, una camera ad alta risoluzione all'infrarosso che fa anche spet- trometria". Realizzata da Finmeccanica, la Jovian Infrared Auroral Mapper è una macchina fotogra- fica in grado di produrre sia spet- tri che immagini, uno strumento radiazioni e spingersi verso il polo sud e infine al di sotto di esso, al di là della portata dei raggi nocivi. La fonte di potenziali proble- mi per la sonda potrebbe trovarsi al di sotto delle nubi gioviane dove uno strato di idrogeno ad altissima pressione agisce come conduttore elettrico. Gli scien- ziati ritengono che la rotazione veloce di Giove – un giorno sul pianeta dura appena 10 ore - combinata con gli effetti prodotti dall'idrogeno metallico, generi un potente campo magnetico attorno il pianeta con elettroni, oltre 100 milioni di radiografie dentali. La schermature della sonda e la particolare orbita a ovale schiacciato sono state studiate dal team proprio per ridurre al minimo l'esposizione alle radia- zioni e permettere al veicolo di sopravvivere il più a lungo possi- bile all'inospitale ambiente gio- vano e quindi raccogliere quante più informazioni durante la mis- sione, la cui durata nominale è di 20 mesi. "Con Juno tra pochi giorni, e Bepi Colombo tra un anno e mezzo - sottolinea Flamini - e tecnologiche da poter essere presente su tutti questi pianeti e sviluppare delle tematiche scien- tifiche così all'avanguardia". ASI - L'Agenzia Spaziale Italiana è nata nel 1988, per dare un coordinamento unico agli sforzi e agli investimenti che l'Italia ha dedicato al settore fino dagli anni Sessanta. E' un ente pubblico nazionale, che dipende dal Ministero dell'Università e della Ricerca. In meno di due decenni si è affermata come uno dei più importanti attori mondiali sulla scena della scienza spaziale, scientifiche degli ultimi anni. Uno dei progetti più affasci- nanti è la costruzione e l'attività della Iss, la Stazione Spaziale Internazionale, dove gli astronau- ti italiani sono ormai di casa. L'Asi ha dato importanti con- tributi all'esplorazione spaziale, costruendo strumenti scientifici che hanno viaggiato con le sonde Nasa ed Esa alla scoperta dei segreti di Marte, Giove, Saturno. E in tutte le principali missioni pianificate per i prossimi anni - da Venere alle comete, fino ai limiti estremi del nostro Sistema solare - ci sarà un pezzo di Italia. Un pezzo d'Italia ad altissima tecnologia alle porte di Giove MANUELA PROIETTI Juno, la sonda Nasa a partnership italiana e la sua missione spaziale: il 4 luglio è previsto l'ingresso nell'orbita del pianeta più grande del Sistema Solare

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-6-23-2016