Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/695709
GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2016 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | 26 IMPRESA ITALIA ECONOMIA AFFARI AZIENDE Extraordinar y Italian Taste promuove a Houston il Made in Italy di qualità Il mondo dell'alimentazione si incontra nel 4.0 rente e responsabile, quindi fun- zionale ed emozionale. Oltre a dare voce a produttori e importa- tori - prosegue Piro - daremo spazio alla ricerca scientifica e tecnologica, all'educazione ali- mentare e al mangiar sano ed equilibrato. La testata diviene di fatto un coacher, una forza trai- nante per affrontare e migliorare la connessione tra tutti questi attori affinché instaurino rapporti immediati e duraturi nel tempo. Grazie a partnership, workshop e makerspace con le università, daremo l'opportunità a tutta la catena del valore - food e salute - di cogliere progetti innovativi proposti dagli attuali giovani e millenials, ovvero i futuri pro- duttori e consumatori". Attraverso notizie, approfondi- menti e interviste, quale naturale sviluppo dei temi discussi in Expo Milano 2015 e approfondi- ti in particolare presso il Parco Settimana di degustazioni a Houston tra Parmigiano, prosciutto di Parma, olio, pasta e altri prodotti tipici italiani W ine&Food Week, giun- ta alla sua dodicesima edizione, è l'evento culinario per eccellenza di Houston. Ogni anno attrae oltre 10.000 visitatori provenienti dall'intera area metropolitana, la quarta più grande d'America. Extraordinary Italian Taste e Italy-America Chamber of Commerce of Texas, sono state protagoniste di numerosi eventi di degustazione, promozione e seminari informativi nel quadro della rassegna tenutasi nelle Woodlands, a Nord di Houston. Il progetto, co-finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Ministero dell'Agricoltura, ha come obietti- vo quello di promuovere l'auten- tico Food&Wine italiano negli Stati Uniti e difenderlo dalle numerose contraffazioni presenti sul mercato. La Camera di Commercio texana ha aperto la settimana accompagnando 3 pro- duttori di vino campani alla serata "It's a guy thing" per una degus- tazione tutta maschile del loro Aglianico e della Falanghina. A questo ha fatto seguito un pranzo di gala "Ladies of the Vine" dedicato questa volta alle donne che lavorano nel settore vinicolo. Il luncheon, tenutosi nel lussuoso Carlton Woods country club ed a cui ha partecipato anche il Console Generale Elena Sgarbi, è stato preceduto da un panel dedicato a figure femminili di spicco nel settore vitivinicolo tra cui Kristin Brydin, Myka Borgogni-Aultman, l'importatrice Jenna Donatiello e la rinomata chef di New York Antonella Ricco. La discussione è stata moderata dal noto blogger e gior- nalista nonché esperto di vini Jeremy Parzen. La settimana si è conclusa con il grande "Wine Rendezvous Grand Tasting &Chef Showcase" al Convention Center del Waterway Marriott Hotel in cui la Iacc del Texas, accompagnata da numerosi soci del settore agroalimentare e della ris- torazione, aveva a disposizione uno spazio espositivo di grandi dimensioni, ricco di prodotti aut- entici italiani: il Parmigiano reg- giano e l'Aceto balsamico di Modena, offerti dagli omonimi consorzi, l'olio proveniente dal Lazio e dalla Sicilia, la cioccola- ta, la pasta, il prosciutto di Parma, salumi e tanti altri prodot- ti "autenticamente italiani". Una sezione espositiva era poi dedica- ta al merchandise della Campagna Extraordinary Italian Taste: magliette, cappellini, borse e spilline, il tutto andato sold out dopo meno di un'ora. "The Extraordinary Italian Taste" è la campagna finalizzata a promuovere i prodotti autenti- camente Made in Italy, negli Stati Uniti e in Canada. Promossa dal Ministero dello Sviluppo economico, Ice, Assocamerestero e la rete delle Camere di Commercio Italiane negli Usa, Messico e Canada, punta alla sensibilizzazione dei consumatori dei tre Paesi target sulle peculiarità dei prodotti eno- gastronomici italiani in possesso di marchi Igp, Dop, Doc e Docg. Sullo sfondo dell'intero prog- etto ci sono sia la tutela che la valorizzazione dell'autenticità dei prodotti, da proteggere e promuo- vere rispetto al fenomeno di Italian Sounding, che si caratter- izza per un accenno all'italianità attraverso simboli o richiami, senza che i prodotti siano però fabbricati in Italia. A differenza dei fenomeni di contraffazione e frode alimentare, l'Italian Sounding non lede alcun diritto di proprietà intellettuale. Tuttavia, influisce negativamente sulla reputazione di eccellenza e qualità che contraddistingue il prodotto Made in Italy oltre a rappresentare una forma di con- correnza sleale. La valorizzazione dei prodotti in possesso di marchi certificati, oltre a favorire il sistema produt- tivo locale italiano, porta peraltro vantaggi all'ambiente, garanten- do la conservazione dei diversi ecosistemi e biodiversità neces- sari per la fabbricazione del prodotto. Allo stesso tempo ven- gono fornite maggiori garanzie al consumatore, che può fare affida- mento su una elevata tracciabilità e su standard di qualità e sicurez- za alimentari di gran lunga supe- riori a quelli di prodotti privi di certificazioni. La campagna informativa, oltre che promozionale, di "The Extraordinary Italian Taste", attuato attraverso la rete delle Camere di Commercio Italiane all'Estero, rafforza la qualità e l'impatto della strategia di pro- mozione del cibo italiano ed amplia le opportunità di diffu- sione nella catena distributiva per consentire di fare scelte d'acquis- to consapevole. " L'incontro diretto tra l'Italia e il mondo dell'alimentazio- ne, che equivale a benessere e salute, è il cuore di "Food4punto0". Vincenzo Piro spiega così la nascita di un nuovo collettore online di notizie dedi- cate al Food rigorosamente Made in Italy. Nato in occasione di "Cibus 2016", il Salone interna- zionale dell'Alimentazione di Parma giunto quest'anno alla sua 18° edizione, si propone come piattaforma internazionale sull'a- groalimentare italiano che, con le sue specificità identitarie regio- nali legate alla Terra-Madre, è una riconosciuta eccellenza nel panorama nazionale e mondiale. "Con Expo Milano 2015, l'ali- mentazione ha reso il nostro Paese sempre più protagonista in tutto il mondo e oggi più che mai lo rende attore di qualità, di affi- dabilità e di servizio sempre più sostenibile, innovativo, traspa- della Biodiversità, la piattaforma sarà l'agorà internazionale per tematizzare gli aspetti che uni- scono l'alimentazione al benes- sere e alla salute. Sarà punto di riferimento per mettere in con- nessione l'imprenditoria - attra- verso il racconto di storie, sfide e conquiste degli italiani fuori e dentro i confini che diffondono e valorizzano i prodotti italiani nel mondo - gli eventi, gli esperti di settore e il mondo dell'università e della ricerca. Sarà un luogo di crescita da e verso l'Italia e di incontro della community digita- le tra tutti gli attori protagonisti, italiani ed esteri, dell'alimenta- zione, del benessere e della salu- te: dalle istituzioni alle associa- zioni di settore, dalle aziende ai buyer, per sviluppare rapporti bilaterali tra imprenditori dentro e fuori i confini nazionali e pro- getti commerciali di internazio- nalizzazione.