Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/695709
GIOVEDÌ 23 GIUGNO 2016 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA Il modenese Massimo Bottura primo italiano a vincere la 'The World's 50 best restaurants' L 'alta cucina è italiana. Il ristorante "Osteria Francescana" di Modena, guidato dallo chef Massimo Bottura, è stato celebrato a New York come il migliore ristorante del mondo durante l'edizione 2016 della prestigiosa rassegna internazionale "The World's 50 Best Restaurants". Il modenese Bottura è il primo italiano nella storia del premio ad aggiudicarsi il ricono- scimento. "Il successo dello chef Bottura e della sua Osteria Francescana contribuisce a rafforzare il prestigio internazio- nale dell'alta cucina italiana e dei nostri prodotti enogastronomici di qualità", ha detto l'ambascia- tore d'Italia a Washington, Armando Varricchio, congratu- landosi con Bottura. "Un settore nevralgico per l'Italia, la cui pro- mozione fa parte degli assi prio- ritari dell'azione di promozione integrata svolta dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale". Congratulazioni sono arrivate anche dal ministro per le Politiche agricole Maurizio Martina che si è augurato che questo "sia un caso che tanti vogliano imitare, a qualsiasi lati- tudine, per sprigionare tutta la forza che l'agroalimentare e l'e- nogastronomia italiana ha". Questa, ha detto Martina, "è la storia straordinaria di una espe- rienza che tiene insieme un gran- dissimo saper fare italiano, terri- torio, capacità di visione e di essere nel mondo. Un po' la ban- diera dell'esperienza enogastro- nomica italiana che si può affer- mare sempre di più, grandi con- gratulazioni a lui". Nella cornice di questa azio- ne, il prossimo mese di novem- bre la rete di Ambasciate e Consolati della Farnesina orga- nizzerà in tutto il mondo una "Settimana della Cucina italia- na". Anche perchè, oltre alla punta di diamante di Bottura, la cucina italiana nella gara mondiale ha incassato un buon risultato anche con gli altri chef italiani entrati nella classifica: Enrico Crippa di Piazza Duomo (Alba) che è sali to di ben dieci posizioni entrando nella top 20 al 17° posto; Le Calandre a Sarmeola di Rubano (Padova) di Massimiliano e Raffaele Alajmo che è sceso di alcune posizioni ma piazzandosi comunque a un buon 39° posto e infine, posizionandosi 46°, Davide Scabin del Combal.zero di Rivoli (Torino). A questo gruppo va aggiunto anche il nome di Niko Romito che per la BARBARA MINAFRA Massimo Bottura con i vincitori del The World's 50 Best Restaurants 2016 (The World's 50 Best Restaurants) prima volta, con il suo Reale a Castel di Sangro (Abruzzo), ha fatto la sua comparsa nella secon- irrinunciabile di ingredienti di altissima qualità, sa evolversi, cambiare, crescere, adattarsi alle Ma nelle dichiarazioni a caldo non è mancato il senso di tutto il percorso che Bottura vuole attri- costante che lo ha già portato sul podio dei migliori 50 al mondo: terzo nel 2014, secondo l'anno da parte della lista, quella dalla 51° alla 100° posizione, classifi- candosi al numero 84 dell'ambita lista stilata dai 1000 esperti inter- nazionali della World's 50 Best Restaurants Academy. Raccontano di una cucina ita- liana che, pur affondando le radi- ci nella tradizione, nei piatti regionali e soprattutto nella scelta richieste di una società nuova e di un gusto . Non si spiega altrimenti la filosofia dello chef emiliano: "Il mio cuore esplode di emozione, per me tutto questo è incredibile. Un segno che la cucina italiana ha rotto con la nostalgia del pas- sato e che ora guarda con chia- rezza al suo futuro". buire alla cucina italiana, visto che dal Tricolore lo chef non si è mai separato durante la premia- zione: "Penso che l'ingrediente più importante per il futuro è la cultura, perché la cultura porta alla conoscenza e la conoscenza porta alla coscienza". Professionalmente il suo risul- tato è frutto di un cammino scorso, primo quest'anno. Una scalata che ha caratterizzato una carriera fatta di passione e impe- gno tanto da essere costellata di una lunga serie di riconoscimenti prestigiosi senza dimenticare che Osteria Francescana, aperta nel 1995, ha ricevuto la prima stella Michelin nel 2002 e si fregia di tre stelle dal 2012. Massimo Bottura con la moglie newyorkese Lara Gilmore. Con 'Osteria Francescana' ha vinto il primo premio (Ph .The World's 50 Best Restaurants)