L'Italo-Americano

italoamericano-digital-7-7-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/701313

Contents of this Issue

Navigation

Page 19 of 43

GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2016 www.italoamericano.org 20 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI L'Italia conquista un seggio annuale all'Onu D all'Italia 130 milioni di euro per il Fondo Globale per la lotta all'Aids, alla tubercolosi e alla malaria. Nell'incontro con Bill Gates, pre- sidente della Bill and Melinda Gates Foundation, partner chiave del Fondo, il sottosegretario agli Affari Esteri ed alla Cooperazione Internazionale Benedetto Della Vedova ha con- fermato l'impegno dell'Italia nella cooperazione internazionale allo sviluppo. Come annunciato dal presidente del Consiglio Renzi nell'incontro all'aeroporto di Ciampino con Gates, l'Italia aumenterà del 30% il contributo per il triennio 2017-19. L'Italia è stata tra gli iniziato- ri del Fondo Globale, cui ha con- tribuito, dal 2002 ad oggi, per oltre 1 miliardo di euro. L'azione del Fondo Globale contro le tre pandemie, che uccidono 3 mln di persone ogni anno, ha consentito di salvare finora oltre 17 milioni di vite umane. "Il successo nella sfida in cui è impegnato il Fondo Globale, insieme ai donatori che lo sosten- gono – ha ricordato il sottosegre- tario al fondatore di Microsoft – può fare da traino per il raggiun- gimento di molti altri obiettivi. Garantire la salute globale potrà costituire un essenziale strumento per debellare povertà la fame e contribuire ad un mondo più sta- bile e sicuro". Dal canto suo, Gates che, insieme alla moglie Melinda, è uno dei maggiori donatori mon- diali nel campo della ricerca medica, nel miglioramento delle condizioni di vita nei Paesi del terzo mondo e nell'educazione (la sua Fondazione con un patrimo- nio di oltre 40 miliardi di dollari è stata creata nel 2000), ha espresso apprezzamento per il crescente impegno dell'Italia, "in prima linea sul fronte dell'immi- grazione che comprende che, vivendo in un mondo intercon- nesso, ognuno ha la responsabi- lità di aiutare i più svantaggiati ad accedere ad un sistema sanita- rio migliore e a vivere più sicuro nei propri Paesi". Dall'Italia 130 milioni al Fondo Globale: meeting con Gates Foundation L'abbraccio di Gentiloni (di spalle) con il collega olandese dopo l'accordo L 'Italia ha raggiunto l'obiet- tivo. Dopo 8 ore di trattati- ve e 5 ballottaggi sul filo di lana tra i due Paesi fondatori dell'U nione Europea, l' A s s emblea generale delle Nazioni unite ha assegnato, con 179 voti, l' ultimo pos to al Consiglio di sicurezza per il 2017-2018. Se lo divideranno, un anno ciascuno, Italia e Olanda. "Un onore per l'Italia e un buon accordo con i Paesi Bassi", ha twittato da New York il mini- stro degli Esteri Paolo Gentiloni, s econdo cui s i tratta " di un importante segnale di unità in un periodo difficile per l'Europa". Gentiloni, che negli ultimi mesi con il premier Renzi, ha sostenuto la causa nazionale in numerosi colloqui con diversi Paesi per l'accesso al Gruppo Weog (Western Europeans and Others Group), ha detto: "Questo è il risultato di una soluzione diplomatica e ritengo che abbia- mo bisogno di soluzioni diplo- matiche in ques to periodo" , soprattutto dopo il contraccolpo, politico e finanziario, della Brexit. "A bbiamo dato una dimostrazione di grande amicizia europea" ha detto Renzi che ha poi sottolineato l'importanza di avere il seggio nel 2017: il 25 marzo si celebreranno i 60 anni dell'U e, il 26-27 M aggio a Taormina ci sarà il G7. La F arnes in a ha condotto un'intensa campagna puntando sul ruolo centrale dell'Italia nel Mediterraneo. Tra i temi sul tavolo, gli impegni per risolvere l'emergenza immigrazione. In effetti, ne prossimi due anni, il Consiglio dell'Onu si concentrerà su questioni delicate che toccano direttamente il nostro interesse nazionale: Libia, Siria, crisi migratorie e Isis, ma anche cambiamento climatico. Il nostro Paese mancava da dieci anni dal Consiglio, pur van- tando una forte esperienza sulla base di sei mandati ottenuti in pas s ato. L'ultima volta che l'Italia ha fatto parte dei Paesi membri non permanenti del mas- simo organismo delle Nazioni Unite risale al 2008. Questo pur essendo il settimo contributore in termini di fondi alle Nazioni Unite ed il primo fra i Paesi europei per partecipazione alle missioni di peacekeeping e adde- stramento. Gli altri membri eletti per il biennio 2017-2018 s ono la Svezia come secondo rappresen- tante dell'Europa occidentale, la Bolivia per America Latina e Caraibi, l'Etiopia per l'Africa, e il Kazakistan per l'area Asia- Pacifico. Gli altri cinque membri non permanenti sono Egitto, Giappone, Senegal, Ucraina e Uruguay. I cinque Paesi con un seggio permanente sono Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Russia e Cina. Il presidente del Consiglio Matteo Renzi ha incontrato il fondatore e presidente onorario di Microsoft Bill Gates (Ph T. Barchielli), poi ricevuto dal sottosegretario Benedetto Della Vedova

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-7-7-2016