Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/701313
GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2016 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO Una torre segreta nel cuore di un museo milanese A rriva il caldo a Milano e, diciamocela tutta, non è il caldo che trovereste in campagna, al mare o in monta- gna. In città il caldo è umido e insopportabile. Cos ì incomincia il fuggi fuggi nei weekend o l'assalto ai parchi, per chi decide di non imbarcarsi in interminabili code in uscita ed entrata dalla città. Se proprio non potete sopportare il sole rovente sull'asfalto, quel sole che fra un po' scalderà a tal punto l'asfalto da catturare le impronte di chi dovesse avventu- rarsi sui marciapiedi nelle ore più calde con i tacchi, la soluzio- ne è chiudersi in qualche luogo. Centro commerciale? Bar? Meglio invece puntare sulla cul- tura. M ilano è ricca di mus ei, mostre, gallerie: anche i suoi abitanti scoprono ogni giorno nuove location. Ci sono alcuni luoghi che sono in grado di stu- pire anche chi pensa di conosce- re ormai approfonditamente la sua la città. Insomma anche d'e- state a Milano non ci si annoia mai. In pieno corso Magenta, ad esempio, laddove sorge la chiesa di Santa Maria delle Grazie che custodisce il prezioso dipinto de "L'ultima Cena" di Leonardo Da Vinci, vi è un luogo che racchiu- de tanti segreti del passato, da quando Milano è nata. Superata la prima parte di corso Magenta ed arrivati all'al- tezza della bas ilica di S an Maurizio al monastero maggio- re, di fianco all'entrata della chiesa c'è l'ingresso del museo archeologico. Ecco qui la nostra magica meta! Spesso siamo attirati dalla grandi mostre evento di Palazzo Reale, ma oltre a quelle, che sicuramente meritano di essere visitate, il museo archeologico, che scava nel passato della città meneghina andando alle sue radici, merita un'attenta visita. P artiamo dal contes to: il museo è sito nell'ex convento del monastero maggiore di San Maurizio che risale al VIII seco- lo d.C. La partenza è già straor- dinaria! Il percorso parte dalla Milano antica. Interessante è scoprire come la popolazione vivesse e quanto la struttura della città fosse differente: ci si può diver- tire a scoprire cosa ci fosse qual- che s ecolo fa al pos to delle attuali vie di grande shopping. Una ricostruzione testimonia come la città abbia vissuto diffe- renti epoche di sviluppo e cam- biato il suo assetto in base alle esigenze del periodo storico di riferimento divendo, nei secoli, la metropoli che è oggi. LAURA ROSSI Il museo è diviso in sezioni e offre una visione ordinata e pre- cisa di quale fosse la situazione storica della città in ogni perio- do, con accenni storici, sociolo- gici ed economici. Si parte dal- l'analizzare l'epoca di Cesare, passando per quella etrusca fino all'arrivo delle dominazioni bar- bariche fra cui i Longobardi. Questo scorcio sulle diverse cul- ture permette di capire un po' di più la città meneghina. Il museo racchiude anche due gioielli architettonici. Appare all'improvviso, laddove meno ve lo aspettereste, una torre. Ebbene sì! Una torre poligonale a 24 lati con annesse mura. Si erge mera- vigliosa nel giardino interno del museo, creando subitaneo stupo- re. Non ci si aspetta una struttura architettonica di questo genere in un interno ma si spiega con il fatto che l'area era occupata da un edificio residenziale di I seco- lo d.C., dalle mura e dal grande circo romano adiacente al palaz- zo imperiale della fine del III secolo d.C., di cui si sono con- servati consistenti reperti. Le mura di cui la torre ingloba una piccola porzione, furono costrui- te in età differenti: una prima fase fu quella dell'epoca cesaria- na per poi passare al III secolo d.C. quando M ilano, allora M ediolanum, era la capitale dell'Impero Romano d'Occidente. All'interno della torre sono conservati affreschi del XIII – XIV secolo. Altro gioiello architettonico di questo complesso, nel cuore del centro urbano, è la torre a base quadrata appartenente al periodo tardoromano che appare nel contesto del monastero. L'ingresso corrisponde invece al chiostro seicentesco, che acco- glie il visitatore con una serie d'imponenti resti architettonici, s ignificativi di ciò che fu la splendida Mediolanum: capitelli fogliati in marmo microasiatico e sarcofaghi pagani e cristiani lungo le pareti, con i resti visibili della cinta muraria tardoantica (III d. C). Il museo archeologico è cioè un pezzo di storia non solo negli oggetti che espone e nei percorsi che propone, ma anche nella sua stessa struttura architet- tonica. Visitarlo è un utile per avere una panoramica sull'evolu- zione di una città che deve la sua identità a tutte le epoche che ha vissuto. La torre poligonale a 24 lati con annesse mura è un reperto archeologico inglobato dentro al museo milanese Due gioielli del Museo Archeologico di Milano: la diatreta Trivulzio, rarissima coppa del IV secolo, e la Patera di Parabiago in argento massiccio