Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/701313
GIOVEDÌ 7 LUGLIO 2016 www.italoamericano.org 37 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO Tra i Sassi di Matera, città fascinosa fra le più antiche del mondo I l sole illumina Matera crean- do giochi di ombre cinemato- grafiche con le strutture archi- tettoniche della città. Il bianco, a volte più intenso e a volte sbia- dito e scrostato dal tempo sulle pareti delle case, è uno degli aspetti che per primi si notano. Il suono, a volte delicato a volte impetuoso di strumenti musicali, s i d i f f o n d e n e l l ' a r i a d a l Conservatorio, raggiungendo le v i e l a t e r a l i e s p a r e n d o p i a n piano. Ecco la prima impressio- ne del visitatore che giunge in questa città della Basilicata. Ci sono luoghi che hanno un fascino unico nel loro genere e che sono per questo inimitabili. Se la nostra mente da un lato è alla costante ricerca di un riferi- mento visivo nella memoria per poter riconoscere ciò che l'oc- chio percepisce, di fronte a ciò che non ha paragone nel vissuto, la mente non può che rimanere attonita. Così succede che alcuni luoghi risultino così lontani dal nostro quotidiano, che subito si imprimono in noi come ricordi indelebili. Q u a n d o M a t e r a a p p a r e l a prima volta non può che attirare l'attenzione e levare il fiato. La parte che sicuramente stupisce maggiormente è il centro storico, quello che viene chiamato il rione dei Sassi. Nel lontano 1948 Togliatti prima e De Gasperi dopo, con i loro rispettivi governi, giudica- rono il centro di Matera un sim- bolo di arretratezza culturale ed obbligarono tutta la popolazione a spostarsi in nuovi quartieri residenziali. Immaginate quegli anni, a metà del secolo scorso, quando i Sassi e la loro povertà, rinnegata e abbandonata, divennero pro- prietà del Demanio e poi pensa- teli ai giorni nostri, diventati Patrimonio dell'Umanità nel 1 9 9 3 e c h e o s p i t e r a n n o l a Capitale della Cultura nel 2019. Paradossi della storia. Oggi la città è una sorta di monumento diffuso a cielo aper- to. Il corso principale che si innalza tra due rioni antichi, s e m b r a u n a s t r e t t a l i n g u a d i terra, un confine tra le due aree. Bisogna tuffarsi nei rioni per poter assaporare l'emozione e l'atmosfera di questo luogo. Oggi non tutte le aree sono recu- perate, ma un attento e continuo lavoro di restauro e valorizzazio- ne sta portando la città ad un ancor più grande splendore. Fra le strette vie e le scalina- te, non sempre agevoli, troverete piccoli bar, hotel nascosti dove gli ospiti si attardano sulle sedie LAURA ROSSI porgendo il volto al sole. Forse il bianco diffuso ovun- q u e , f o r s e l a s e n s a z i o n e d i i m m o b i l i t à i m p a l p a b i l e , c h e sembra circondare tutto, crea un'atmosfera speciale. Dall'essere un luogo abban- donato oggi Matera è diventato una vera e propria meta trendy: un'attrazione turistica che anima tutta la zona circostante. I risto- ranti all'interno dei Sassi o con vista su di essi, sono sempre al completo. Questo caso è emble- m a t i c o p e r d i m o s t r a r e c o m e effettivamente le cose possano cambiare ed acquistare un signi- ficato completamente differente solo nel giro di poche decine d'anni. I due rioni antichi si chiama- n o r i s p e t t i v a m e n t e S a s s o Barisano e Sasso Caveoso e sono due avallamenti con intricate vie e scalinate. La visita di queste zone del centro non è completa- mente agibile in caso di proble- m a t i c h e m o t o r i e . C o m u n q u e simpatici taxi ape adibiti a mezzi di trasporto decisamente origina- li, passano laddove alcune mac- chine, per dimensioni, non pos- sono arrivare. Ovviamente non tutte le vie sono raggiungibili. Spicca e si staglia verso il cielo la Cattedrale di Matera. Riempie l'aria del suono armo- nioso delle campane la domenica mattina, richiamo dei fedeli alla celebrazione liturgica. Matera oggi è una località t u r i s t i c a c h e v a n t a s t r u t t u r e alberghiere e di ristorazione all'altezza di un grosso flusso turistico, ma anche di un cliente attento e raffinato. La differenza rispetto ad altri posti sta proprio nella cura e nell'attenzione del servizio offerto. La vita è decisamente meno cara rispetto a quella di altre grandi città. Il mercato comuna- le, il lunedì, ospita le bancarelle della frutta: un tripudio di colori e di voci offre uno squarcio sulla quotidianità. Per lo shopping basta girare nella parte nuova della città e sul corso principale d o v e o g n i s o r t a d i n e g o z i o accontenta anche i più esigenti. La sensazione che la città regala è di essere arrivati in un posto magico che coccola i visi- tatori e fa sentire speciali i turi- sti, circondati da un contesto unico. Nel 2019 Matera, già Patrimonio mondiale dell'Unesco, sarà la Capitale culturale d'Europa Matera è una città tra le più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico sino ad oggi