L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-15-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/727461

Contents of this Issue

Navigation

Page 25 of 43

GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | 26 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Piove sulle tendopoli e le macerie lasciate dal terremoto Si andrà a scuola nei prefabbricati E ' arrivato il freddo e la pioggia battente s ulle macerie lasciate dal terre- moto del Centro Italia e soprat- tutto sulle tendopoli che ospitano gli sfollati. Ci vorranno almeno s ette mes i perchè s iano pronte le prime cas ette di legno e per ovviare all'arrivo del maltempo e s oprattutto dell'inverno. Nell'attesa sono iniziati i primi trasferimenti di chi è rimasto senza casa negli alberghi della costa. Particolare attenzione sarà data all'assistenza psico-sociale alle famiglie. A tale proposito i bambini di Accumoli, fra i centri abitati più devastati, saranno ospitati con le loro famiglie in un unico albergo nei pressi della scuola che frequenteranno. A oggi sono circa 4500 le per- sone ospitate nei campi allestiti dalla Protezione Civile con l'aiu- to della Croce Rossa, dei Vigili del Fuoco e dell'Esercito. Nel Lazio sono assistiti in 14 campi un migliaio di persone mentre una sessantina è alloggiata in tende distribuite in modo diffuso tra i comuni colpiti. Allo stesso modo, nelle Marche, sono allog- giate mille persone mentre altret- tante sono ospitate in 11 campi. In Umbria sono assistite circa mille persone e quasi 300 risulta- no ospitate in Abruzzo. Nel frattempo non si è ferma- ta la solidarietà che attraverso il numero solidale 45500 ha raccol- to finora quasi 14 milioni di euro. I fondi raccolti saranno tra- sferiti dagli operatori, senza alcun ricarico, al Dipartimento della Protezione Civile che prov- vederà a destinarle alle regioni colpite dal sisma, dove sono ancora inquantificabili i danni. Subito dopo la gestione della prima emergenza sono iniziati i sopralluoghi dei tecnici che veri- ficano agibilità e danni sia negli edifici privati che nelle scuole e negli edifici pubblici dei comuni interessati dal terremoto del 24 agosto, soprattutto per consenti- re, dato l'imminente inizio del- l'anno scolastico, di definire un piano degli interventi laddove le strutture non siano agibili. In particolare, a seguito di una ricognizione che il Ministero dell'Istruzione ha effettuato su 677 edifici, è stato necessario procedere alla verifica di 480 edifici scolastici: 331, pari a quasi il 70%, sono stati ritenuti agibili, mentre 97 sono tempora- neamente inagibili ma, grazie a provvedimenti di pronto inter- vento, potrebbero presto diventa- re fruibili; 16, invece, sono par- zialmente inagibili e 30 quelli crollati concentrati nei comuni più interessati dal sisma. In alcuni casi, gli studenti fre- quenteranno le lezioni nei Comuni gemellati o limitrofi che hanno offerto dis ponibilità. Soluzione trovata, per esempio, per gli studenti di Accumoli che frequenteranno le lezioni a San Benedetto del Tronto. A d A matrice, invece, dai giorni immediatamente successi- vi al terremoto, la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Trento è al lavoro per allestire i moduli prefabbricati che ospite- ranno in 12 aule, scuola per l'in- fanzia, elementari e medie. Per i liceali, invece, verrà messo a disposizione lo spazio del palaz- zetto dello s port, s empre ad Amatrice. A Montegallo sarà la Regione Emilia Romagna, che dall'inizio dell'emergenza ha allestito e sta ges tendo con la s ua colonna mobile il campo di accoglienza per i cittadini sfollati di quel comune, a donare i moduli pre- fabbricati per la scuola tempora- nea. Per gli altri Comuni colpiti dal terremoto nei quali gli edifici scolastici sono risultati inagibili, tra cui A cquas anta Terme, Arquata del Tronto, Gualdo, Norcia, sono diverse le donazio- ni di moduli provvisori giunte da parte di istituzioni, enti, fonda- zioni bancarie e organizzazioni di volontariato. Oltre alle scuole, sono stati verificati anche 84 edi- fici pubblici: 57 sono agibili, 21 inagibili in parte e 5 finiti in macerie. Il campo base di Arquata del Tronto e i primi sopralluoghi nelle abitazioni colpite dal sisma del 24 agosto (Ph. Vigili del Fuoco e Protezione Civile) Scuola crollata ad Amatrice. Per garantire il regolare inizio delle lezioni saranno approntati moduli prefabbricati

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-15-2016