L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-15-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/727461

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 43

GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI santuario montano per la locale popolazione. Ad Arquata del Tronto è stata recuperata la copia della Sacra Sindone dalla chiesa di San Francesco di Borgo, un taberna- colo ligneo policromo e due teche in legno. Ad Amatrice gli interventi si sono concentrati al Museo civi- co, all'Archivio storico e alla canonica e alla sagrestia della Chiesa di Sant'Agostino, pesante- mente danneggiata dal terremoto. Complesso e delicato il metodo di lavoro delle squadre tecniche: le opere d'arte e i beni culturali mobili vengono recuperati, pro- tetti con un imballaggio adeguato e successivamente trasferiti in siti attrezzati e idonei alla loro tem- poranea conservazione. Ogni ta e firmata da Cola dell'Amatrice, artista, scultore e architetto rinascimentale attivo nella prima metà del Cinquecento nel territorio dello Stato Pontificio, e tre capolavori del- l'arte orafa del Quattrocento quali il Reliquiario della Filetta, la Croce processionale di Pinaco e la Croce processionale di Preta di Pietro Paolo Vannini. bene recuperato è quindi correda- to della documentazione tecnica e fotografica che lo riguarda, sia quella preesistente sia quella rea- lizzata nel corso degli interventi di recupero. Dal Museo Civico di Amatrice, con queste tecniche, sono state recuperate la pregevole tavola con Madonna con Bambino e San Giovannino data- P roseguono le operazioni per il recupero dei beni cultura- li nei territori colpiti dal terremoto lo scorso 24 agosto. La verifica delle condizioni del patri- monio culturale e l'organizzazio- ne delle complesse attività di tute- la e di recupero di beni mobili danneggiati o in pericolo costitui- scono una importante linea di intervento della gestione emer- genziale. Subito dopo le scosse in centro Italia, le Unità di crisi e di coordi- namento del Ministero dei Beni culturali di Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo si sono attivate con l'organizzazione dei sopral- luoghi per la verifica dello stato degli edifici e dei beni mobili, con l'obiettivo di definire le priorità di intervento sulle quali operare. Le squadre tecniche sono composte da esperti del ministero, Vigili del Fuoco e personale del Comando dei Carabinieri per la tutela del patrimonio culturale. Anche il volontariato di Protezione civile specializzato supporta i team in questa linea di attività. I principali interventi si sono svolti ad Accumoli dove si è lavo- rato al recupero delle opere e dei beni mobili da due chiese: Santa Maria delle Misericordie e Madonna delle Coste. Dalla prima sono state prelevate due pale d'altare dell'Immacolata Concezione (dipinto a olio su tela, sec. XVI) e della Madonna della Misericordia, e i santi Anna, Giacomo Maggiore e Francesco (dipinto a olio su tela, databile tra il 1635 e il 1649, opera di Alessandro Turchi detto l'Orbetto), compresa la cimasa dell'altare con la Trinità (dello stesso pittore). Sono state inoltre messe in salvo la tela con S. Nicola (ambito romano, XVII sec.), due tele con Sacro Cuore di Gesù e Addolorata, sec. XVIII- XIX). Tra la suppellettile liturgica recuperata si segnalano alcuni reliquiari del XVIII secolo e una serie di quattro candelieri d'altare in lamina di argento sbalzata e cesellata (sec. XVIII); tra gli arre- di la statua lignea del Cristo Deposto, recuperata all'interno della teca alla base dell'altare cen- trale (sec. XVII, policroma con tracce di doratura e rivestimento del perizoma in argento) e due statue lignee policrome raffigu- ranti un santo e una martire coro- nata. Tra i numerosi paramenti liturgici rinvenuti tra il paratoio e la sacrestia si segnalano piviali, pianete, tonacelle e stole del XVII secolo, manifattura dell'Italia cen- trale. Dalla chiesa delle Madonna delle Coste, su una altura nei pressi del comune di Accumoli, lesionata con parziale crollo del timpano, i Vigili del Fuoco hanno estratto una croce processionale in lamina d'argento sbalzata e cesel- lata (XVI sec.). Tra i materiali anche alcuni ex-voto che testimo- niano la valenza devozionale del Tra chiese e musei crollati tante opere d'arte messe in salvo Il ministero dei Beni Culturali sta realizzando la messa in sicurezza e il recupero del prezioso patrimonio d'arte interessato dai crolli (Ph Protezione Civile) Una processione di statue, tele, candelabri tra le macerie. Qui è portato in salvo il Cristo Deposto della chiesa di S. Maria delle Misericordie di Accumoli

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-15-2016