L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-15-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/727461

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 43

GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org 33 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & CULTURA COSTUMI PATRIMONIO TERRITORIO La ricerca italiana che (anche all'estero) fa la differenza D a 30 anni a Ozzano Emilia, in provincia di Bologna, Umberta Conti organizza con successo uno spet- tacolo benefico a favore dell'Istituto Ramazzini di Bologna, conosciuto a livello internazionale per gli importanti contributi agli studi sulle cause del cancro nell'ambiente di lavo- ro. Queste ricerche hanno avuto un'importante ricaduta sulla medicina ambientale e del lavo- ro, stimolando il lancio di pro- grammi di prevenzione e la defi- nizione di livelli di protezione della salute pubblica che hanno salvato la vita di molte migliaia di persone nel mondo. I risultati di una ricerca dell'Istituto Ramazzini, riguar- danti i rischi cancerogeni delle polveri causate dal crollo delle Torri Gemelle di New York dell'11 settembre 2011, sono stati pubblicati sulla rivista "American Journal of Industrial Medicine". La stessa rivista ame- ricana ha pubblicato altri impor- tanti studi compiuti dal centro di ricerca dell'Istituto, come quello sull'asbestosi e l'uso dei pestici- di, tutti disponibili nel loro sito web. Dal 1987 la rassegna anima le serate di Ozzano, tra gli odori dello stand gastronomico e le note provenienti dal palco. Quest'anno il cast delle 14 serate comprendeva nomi quali Riccardo Fogli, Dodi Battaglia (I Pooh), Paolo Mengoli, Michele, Marco Ligabue, Irene Fornaciari, Jalisse, Andrea Mingardi, Emanuela Cortesi, Alessio Creatura, Fio Zanotti, Tonino Raffaele, Massimo Tagliata e Franco Fasano. Massimo Tagliata e Franco Fasano hanno polarizzato l'atten- zione del pubblico, con uno show in chiave jazz a cui hanno parte- cipato Fabio Grandi (batteria), Max Turone (basso elettrico) e Sandro Comini (trombone). Tagliata e i tre solisti hanno recu- perato alcuni brani dal repertorio italiano come "Un bacio a mez- zanotte", sino a proporre, con l'intervento della cantante Sonia Cavallari, "Cheek to cheek", il classico americano tratto dal film "Cappello a cilindro" (Top hat), interpretato da Fred Astaire e Ginger Rogers. Subito dopo Franco Fasano ha iniziato il suo live simulando scherzosamente il malfunzionamento del microfo- no, prima di eseguire "Mi va di cantare", il brano che Louis Armstrong portò a Sanremo nel 1968, imitando pronuncia e tono di voce del grande Satchmo. Il pubblico ha seguito con par- tecipazione l'esibizione dei cin- que musicisti, incominciando a scaldarsi all'ascolto di "Che sarà", storico successo sanreme- se, sino a sciogliersi definitiva- mente durante l'esecuzione di "Regalami un sorriso", la canzo- ne di Fasano portata a Sanremo 1984 da Drupi. "Ti lascerò", scritta da Fasano e interpretata da Anna Oxa e Fausto Leali, vinse il Festival di Sanremo nel 1989. Nell'esibizione la canzone è stata accompagnata da Tagliata alla fisarmonica e dai cori spontanei dell'attentissimo pubblico. La rit- mica di "Billie Jean" di Michael Jackson ha giocosamente intro- dotto "E' mo' è mo", un'altra opera di Fasano, portata in finale a Sanremo 1985 da Peppino di Capri. Il momento più commovente della serata è coinciso con il ricordo del 10° anniversario della scomparsa di Bruno Lauzi, che Fasano conobbe grazie a "Fiore di campo", la sua canzone propo- sta inizialmente all'anziano arti- sta e poi incisa da Franco Califano. Fasano ha ricordato un simpatico aneddoto riguardante "Certe cose si fanno", il cui testo gli fu consegnato proprio da Bruno Lauzi, che gli disse: "Queste parole non è riuscito nessuno a musicarle, perché non provi tu?". Una settimana dopo averne composto le musiche, la canzone arrivò a Mina che la incise nell'album "Veleno" del 2002. Fasano, durante l'interpre- tazione di questo pezzo, è stato affiancato da Roberta Bonanno che ha avuto l'occasione di sfog- giare la sua estensione vocale. Lo show di Franco Fasano è proseguito con "Colpevole", por- tata a Sanremo nel 2005 da Nicola Arigliano all'età di 82 anni, brano vincitore del Premio della Critica intitolato a Mia Martini. L'atmosfera swing di questo pezzo non poteva trovare situazione migliore come quella creata dalla "jazz band" presente sul palco, capace di adattare il proprio sound a canzoni molto diverse tra loro; notevole l'assolo di trombone di Sandro Comini. Al termine della serata non è mancato il gran finale, la tradi- zionale passerella con tutti gli artisti presenti sul palco per can- tare "Io Amo", altro grande hit firmato Cutugno-Fasano, a con- clusione di uno spettacolo molto apprezzato dal pubblico. Alternare la musica al racconto è lo stile live di Franco Fasano, un modo unico per conoscere situa- zioni, personaggi e aneddoti lega- ti agli anni d'oro della canzone italiana. Massimo Tagliata si è confer- mato quel talentuoso e sensibile musicista che è, rivelando doti d'intrattenimento e conduzione. Fabio Grandi, Max Turone e Sandro Comini sono ottimi musi- cisti, con tanta esperienza e talen- to, poterli ascoltare è un privile- gio. E' tanto tempo che Fasano e Tagliata partecipano all'evento benefico di Ozzano Emilia e tutto lascia presupporre che ci saranno il prossimo anno. Il pubblico è accorso numero- so alle serate di spettacolo e gastronomia ribadendo l'affetto della cittadina di Ozzano Emilia e di tutta la regione all'Istituto Ramazzini di Bologna e a quello che rappresenta a livello interna- zionale per la salute di tutti. WILLIAM MOLDUCCI L'Istituto Ramazzini di Bologna conduce ricerche sperimentali sui rischi di cancerogenicità e i rapporti tra sviluppo industriale, ambiente e salute Studiati dal Ramazzini i rischi cancerogeni delle polveri dell'11 settembre

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-15-2016