L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-15-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/727461

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 43

GIOVEDÌ 15 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | Angelo J. Di Fusco, CPA Tax preparation & planning Financial statements & accounting Financial planning & budgeting Quickbooks professional advisor & small business consulting Let's team up to cut your taxes 25 years experience Parliamo italiano 818/248-9779 www.difusco.com HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI Dal tetto sopra la testa al senso di protezione che ci dà sicurezza LUIGI CASALE I n questi giorni in cui siamo raggiunti dalle immagini di tanta devastazione nel cuore dell'Italia centrale tra Lazio, Marche e Abruzzo, dove sono state rase al suolo Amatrice, Accumoli e Arquata del Tronto, vediamo tanti tetti crollati sotto migliaia di scosse sismiche. Se avere un tetto sopra la testa ci fa sentire sicuri e al ripa- ro, che legame sussiste tra le parole tetto, tegola, proteggere? Tra tetto e tegola è evidente difendere o proteggere; e nella forma media: difendersi. Tegula è, evidentemente, un diminutivo (piccola copertura). Mentre toga, sempre dalla radice di tego, era pres s o i Romani, la veste, la coperta. Ma per gli uomini era l'indumento (soprabito) che chiamiamo, anco- ra oggi, toga. In particolare, la toga virile era indossata dal citta- dino romano al compimento del diciassettesimo anno d'età. Da tego si formano, ancora, i s os tan tivi: tectum, tegumen, tegumentum, e l'aggettivo tectus, il rapporto. Il tetto è l'intera copertura della casa. La tegola è una delle piccole numerose unità di cui è formato il tetto. Cos ì è pos s ibile s tabilire anche una relazione tra tetto e proteggere. Nel senso che il tetto, come copertura, in un certo senso protegge tutta la casa. Per il recupero dell'ètimo comune, dobbiamo partire dai verbi latini: tego, texi, tectum, tègere; e il suo composto: pròte- go, protexi, protectum, protegere che significano, essenzialmente, coprire e ricoprire. Poi anche: nascondere o celare o velare, –a, –um (participio perfetto); sempre col significato di coper- tura o rivestimento. Queste parole, con leggera modificazio- ne delle finali dovuta all'evolu- zione della lingua, si trovano ampiamente usate, ancora, nella lingua italiana.

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-15-2016