Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/732945
GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | 30 SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Benedetto Croce, il filosofo più conosciuto all'estero dai tempi di Galileo " Fido su tutti gli abruzzesi perché i valori patri tornino nei cuori di tutti gli italiani. Non dubito della fede degli scan- nesi che alla fine del 1943 ed i primi del 1944, mi concessero, a me giovane ufficiale in fuga dai tedeschi, di condividere con loro il pane che non c'era, "condito" da tantissima umanità ed amore, che sono certo siano stati tra- smessi ai miei amati giovani abruzzesi che saluto". Queste le parole di commiato d e l p r e s i d e n t e e m e r i t o d e l l a R e p u b b l i c a I t a l i a n a C a r l o Azeglio Ciampi al momento di salutare i due redattori dell'Ansa (uno chi scrive), dopo aver rila- sciato loro un'intervista sulla visita che il Capo dello Stato avrebbe fatto all'Aquila qualche settimana dopo, e cioè nel set- tembre del 1999. Oggi che l'Abruzzo e l'Italia piangono la scomparsa del "pre- sidente galantuomo", riaffiorano tutte le sue manifestazione di stima per la terra abruzzese. Come quella che portò alla concessione della medaglia d'ar- gento all'Itis (Istituto tecnico i n d u s t r i a l e ) " A m e d e o d i S a v o i a " , d o p o c h e , n e l l a "Giornata della memoria" del 27 gennaio del 2003, i 1400 stu- d e n t i , s c h i e r a t i n e l p i a z z a l e interno della scuola dedicato al loro compagno ebreo Fernando D e l l a T o r r e , u n o d e i N o v e Martiri Aquilani, con la "mano sul cuore" intonarono l'inno nazionale unitamente con gli a l p i n i d e l " B a t t a g l i o n e L'Aquila". Quell'inno fu ed è certamente la via imboccata da tutti i ragazzi italiani, ai quali ha dedicato tanti messaggi nei discorsi di fine anno, verso i valori che lo scom- parso presidente Ciampi, all'età di 95 anni, ha indicato a tutti per un'Italia unita ed europea. Scompare a 95 anni il presidente emerito Carlo Azeglio Ciampi AMEDEO ESPOSITO E ' intervenuto anche il presi- dente della Repubblica Sergio Mattarella al con- vegno "La diffusione inter- nazionale dell'opera di Benedetto Croce" promosso a Napoli in occasione del 150° anniversario della nascita di colui che, negli anni '40 del secolo scorso, si dice- va fosse "l'italiano più conosciuto all'estero negli ambienti culturali dai tempi di Galileo". Le celebrazioni per il filosofo, storico, politico, critico letterario e scrittore, considerato tra i mag- giori protagonisti della cultura italiana ed europea della prima metà del XX secolo, hanno avuto inizio il 24 febbraio con un con- vegno nella sala del consiglio regionale del Piemonte, regione alla quale fu molto legato per via della moglie, e sono proseguite il giorno dopo a Pescasseroli, in Abruzzo, dove la Fondazione Sipari ha inaugurato la stanza dove il filosofo è nato. Si sono quindi spostate a Napoli dove Croce studiò (parte degli studi li fece anche a Roma senza però laurearsi) e acquistò per abitarvi la casa dove aveva vissuto Giambattista Vico, filoso- fo napoletano particolarmente amato. Le celebrazioni per Croce si concluderanno il 21 novembre con l'inaugurazione dell'anno accademico dell'Istituto italiano per gli studi storici che il presi- dente Irti ha voluto dedicare ai 150 anni dalla nascita del fonda- tore, con la presentazione ufficiale dell'associazione degli ex allievi dell'istituto e la prolusione di Biagio De Giovanni sul concetto speculativo della libertà in Benedetto Croce. Il presidente Mattarella: "Vita spesa per il bene comune. Ciampi è stato un grande italiano e un grande europeo" Sergio Mattarella nel corso della visita alla Biblioteca Benedetto Croce in occasione del convegno "La diffusione internazionale dell'opera di Croce"