L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-29-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/732945

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 47

GIOVEDÌ 29 SETTEMBRE 2016 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MAESTRO BRAND ITALIAN SAUSAGE Also served at many of your favorite restaurants! www.maestrosausage.com Find us exclusively at the following retailers: Sorrento Italian Market 5518 Sepulveda Blvd. Culver City, CA 90230 Beef Palace Butcher Shop 5895 Warner & Springdale HunƟngton Beach, CA 92649 The Butchery 415 South Associated Rd Brea, CA 92821 The Butchery 103 E. 17th Street Costa Mesa, CA 92627 The Meat House 23982 Alicia Parkway Mission Viejo, CA 92691 Vicente Foods 12027 San Vicente Blvd. Los Angeles, CA 90049 Roma Italian Deli & Grocery 918 North Lake Avenue, Pasadena, CA 91104 Bay CiƟes Imports 1517 Lincoln Blvd. Santa Monica, CA 90401 Eastside Market Italian Deli 1013 Alpine St. Los Angeles, CA 90012 Eagle Rock Italian Bakery 1726 Colorado Blvd. Los Angeles, CA 90041 CavareƩa's Italian Deli 22045 Sherman Way Canoga Park, CA 91303 Mickey's Deli 101 Hermosa Beach Ave. Hermosa Beach, CA 90254 Grand View Market 12210 Venice Blvd Mar Vista, CA 90291 Venice Ranch Market 425 Rose Ave Venice, CA 90291 CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI H a riaperto a Firenze il Museo degli Innocenti, fondato nel 1419 dal mercante prates e F rances co Datini su progetto di Filippo Brunelles chi. Il s indaco di Firenze, Dario Nardella ha sotto- lineato l'importanza di questo luogo, il primo brefotrofio spe- cializzato d'Europa e una delle prime architetture rinascimentali, e di questa riapertura: "Un lavo- ro che restituisce alla città ciò che è nato dalla città, fin da quando nel 1400 Firenze decise di erigere qui il luogo di speran- za e accoglienza: un luogo che ancora oggi è simbolo di tutto questo". L'assessore regionale all'istruzione Cristina Grieco ha sottolineato come la Regione "condivida la conclusione di questo percorso di festa: oggi viene res tituito alla città un gioiello storico architettonico e culturale". "Solo Firenze può vantare al mondo un'istituzione fondata sei secoli fa per accogliere i bambi- ni sfortunati, abbandonati per varie ragioni dai genitori". Così Alessandra Maggi, presidente dell' Is tituto. "N el cors o del tempo sono stati circa 500mila i bambini accolti tra queste mura. E gli artisti hanno realizzato per questo luogo architettonicamente mirabile opere meravigliose". Oltre a straordinarie opere di artisti come Luca e Andrea della Robbia, S andro Botticelli, Domenico Ghirlandaio, Piero di Cosimo, il percorso espositivo propone in mostra per la prima volta anche 140 segni di ricono- scimento lasciati dalle madri nelle fasce dei figli prima di affi- darli all'Istituto e una selezione di sessanta storie di "nocentini" che ne raccontano la vita attra- verso un percorso multimediale Il museo raccoglie circa cin- quanta opere, in maggior parte pittoriche, ma anche alcuni arre- di e due busti marmorei, oltre a otto antifonari del XIV e XV secolo. La Galleria è situata nel locale sopra il portico di facciata che, nel progetto brunelleschia- no, era destinato ad "abituro dei fanciulli". Qui sono visibili la splendida Adorazione dei Magi (1488) di Domenico Ghirlandaio, commis- sionata per l'altare maggiore della chies a e la dolcis s ima Madonna col Bambino (1450 circa) di Luca della Robbia, posta sopra un altare laterale della chiesa interna delle donne fino a tutto l'800; una grandiosa e originale tavola, degli ultimi anni del '400, Madonna in trono col Bambino e Santi, tra i capo- lavori di Pietro di Cosimo ese- guita per un altare laterale della chiesa pubblica; una Madonna col Bambino di Sandro Botticelli eseguita su imitazione di quella più famosa del proprio maestro Filippo Lippi; una delicata anco- netta con l'Incoronazione della Dopo tre anni riapre a Firenze il Museo degli Innocenti con 80 grandi opere V ergine del M aes tro della Madonna Strauss (1405 circa); un trittico dei primi del '400 di Giovanni Toscani; una crocifis- sione di Francesco Morandini, detto Il Poppi (1580 – 1590); un vibrante dipinto su terracotta (1566) Giovan Battista Naldini, pittore dello s tudiolo di Francesco I, e altre tavole del '400, '500 e '600 fiorentino.Vi sono conservati inoltre inginoc- chiatoi, cassapanche e suppellet- tili rinascimentali. In alcune bacheche si posso- no ammirare splendidi graduali e antifonari miniati della prima metà del '400, opera di Gherardo di Giovanni, prelevati dal ric- chis s imo archivio s torico Tra i capolavori del museo le opere di Luca e Andrea della Robbia, Botticelli, Ghirlandaio, Piero di Cosimo FABRIZIO DEL BIMBO I Putti di Andrea Della Robbia nel portico esterno del primo museo italiano dedicato all'infanzia dell'Istituto. All'interno dell'edificio, men- tre tutto il percorso museale si sviluppa attorno al tema dell'ac- coglienza e racconta l'essenza dell'Istituto nei suoi sei secoli di attività, cercando di integrare il patrimonio documentario e di archivio con quello storico arti- stico, si possono ammirare i misurati e armoniosi spazi dei due chiostri, quello degli Uomini dove, sulla porta d'ingresso late- rale della chiesa, è situata una lunetta con l'Annunciazione di Andrea della Robbia e, accanto, un'acquas antiera di A ntonio Rossellino, e quello delle Donne col deambulatorio per i bambini.

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-29-2016