Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/738333
GIOVEDÌ 13 OTTOBRE 2016 www.italoamericano.org 38 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MUSICA ITALIA CANTANTI DISCOGRAFIA CONCERTI Il festival della canzone italiana d'autore dedicato a Luigi Tenco compie 40 anni A Sanremo e sullo stesso palco del Teatro Ariston del patinato Festival della Canzone italiana, su cui si foca- lizzano da più di 60 anni le ruti- lanti luci dei media, si tiene il Festival internazionale della can- zone d'autore "Luigi Tenco", una delle manifestazioni musicali e culturali più prestigiose d'Italia. Non vi sono mirabolanti sce- nografie, non c'è Pippo Baudo a presentare cantanti accompagna- to da affascinanti vallette, ma un'essenziale scenografia dove a brillare di luce propria sono gli autori e a fare la festa bastano loro, da soli. Ed è evidentemente una festa di grande qualità se ogni anno il Festival della Canzone d'Autore, che di anni ne compie 40, riesce a stupire ed emozionare ogni volta i pur esi- genti fedelissimi che lo seguono con passione. Partecipanti di assoluto presti- gio, sorprese non annunciate, variazioni di scaletta all'ultimo minuto, intelligenza e tanta pas- sione sono gli ingredienti di cui si nutre il Tenco, tuttora resisten- do a derive commerciali, a peri- coli e reali tentazioni di giudicare in base ai nomi e alle convenien- ze, ospita artisti che, pienamente autonomi rispetto all'industria del disco, hanno dato e danno alla musica leggera italiana dignità artistica e poetico realismo. La Rassegna, intitolata a Luigi Tenco, il cantautore geno- vese la cui misteriosa morte avvenne proprio qui a Sanremo nel '67, è nata dalla passione di Amilcare Rambaldi e da un pugno di amici. Chi sono i cantanti, ma è certo riduttivo chiamarli così, che hanno frequentato e frequentano il Premio Tenco? La Rassegna predilige i poeti teneri e folli della canzone di tutti i continenti, terreno tradizio- nale di scoperta e sperimentazio- ne. Per abitare nei sobborghi chiamati musica e poesia si devono possedere particolari requisiti, percorrere a volte stra- de laterali, compiere deviazioni, giusto per negare l'ovvietà del- l'ovvio. A volerli riunire tutti i Premi del Tenco vi troveremmo l'aristo- crazia della canzone d'autore. A questo Festival hanno partecipa- to, rinunciando a ogni compenso, alcuni personaggi che rispondo- no ai nomi di: Jacques Brel, Caetano Veloso, Leo Ferrè, Vinicius de Moraes, Chico Buarque, Joni Mitchell, Charles Trenet, Laurie Anderson, gli ita- liani Gino Paoli a Fabrizio De Andrè, Vecchioni, Modugno, Endrigo. Enrico de Angelis, direttore artistico del Premio Tenco, la più grande rassegna della canzone d'autore italiana Ci limitiamo a dire dei Premi attribuiti quest'anno dal Direttivo del Tenco, che sono andati al musicista californiano Stan Ridgway, all'antesignano del folk revival in Italia Otello Profazio, al vignettista Sergio Staino. Stan Ridgway ha saputo con la sua accesa creatività fondere la musica delle radici americane con i suoni elettrici ed elettronici. Scrittore, è considerato una pietra miliare del rock prima con i Wall of Voodoo e poi come apprezzato solista. Fantasia, ironia e amarezza dell'anima del Sud ha cantato Otello Profazio nella sua lunga e brillante carriera: disco d'oro nel '74 per "Qua si campa d'aria", Profazio è memoria storica ed enciclopedia vivente del folk revival calabrese. "Sono l'autore calabrese più saccheggiato - aveva detto nel corso di una delle premiazioni in Calabria, nella cittadina di Curinga, dove aveva anche preannunciato l'uscita, per la manifestazione di Sanremo, del suo nuovo disco Cumpagnu. Vitale, di una vitalità indomita, indignato, meglio ancora arrab- biato per le ingiustizie sociali in un mondo che non migliora, il cantautore calabrese nato a Rende ha ancora una capacità di tenere la scena encomiabile, ha girato il mondo e si è esibito dovunque ci sono italiani e loro discendenti con immutato suc- cesso. Sergio Staino, creatore di Tango, vignettista e disegnatore satirico fra i più rappresentativi, ha praticato nella sua carriera anche la musica e l'amatissima canzone d'autore che quest'anno lo premia. Attorno a questi un cast di qualità formato dai vinci- tori delle targhe Tenco assegnate da 160 giornalisti musicali. Migrazioni e integrazione fra i popoli sono i temi di scottante attualità messi in primo piano dal 40esimo anniversario della Rassegna: sul palco dell'Ariston arriveranno il Jimi Hendrix del deserto Bombino, nigeriano di etnia tuareg, chitarrista elettrico di grande personalità; La Nuova Compagnia di canto popolare guidata da Fausta Vetere e Corrado Sfoglia con un brano inedito dedicato ai migranti, Enzo Avitabile e Amal Murkus; Giacomo Sferlazzo porterà il canto della sua martoriata terra, l'isola di Lampedusa. Altri can- tautori, come al solito, si aggiun- geranno all'ultimo momento. Incontri, dibattiti, tavole rotonde condotte da esperti, presentazio- ne di dischi e di libri faranno da contorno alla Rassegna musicale in programma dal 20 al 22 otto- bre a Sanremo. FRANCESCA GRAZIANO Il concerto finale della 40° edizione del premio sarà dedicato ai 50 anni dalla scomparsa del cantautore, di cui saranno eseguiti e rivisitati 22 brani