L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-10-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/750138

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 43

GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO Il gorgonzola è un formaggio Dop con lavorazione e ingredienti controllati. Può essere dolce e leggero o piccante con pasta semidura I n Italia le feste e le sagre sono momenti in cui condividere la socialità di un luogo, incontrar- si, avere occasione per dedicarsi al piacere della scoperta di luoghi, sapori e tradizioni. Le occasioni per visitare una sagra possono essere tantissime, basta scegliere la giusta tematica, anche a secon- da dei propri gusti enogastrono- mici. Con la fine dell'estate e l'ini- zio della stagione autunnale, in una piccola cittadina appena fuori Milano, si svolge una sagra deci- samente gustosa: siamo a Gorgonzola, che prende il nome dall'omonimo formaggio che ha sempre prodotto. La patria del formaggio ha ori- gini storiche visto che esiste già dal XV secolo ed ha avuto una forte espansione nell'Ottocento. Gorgonzola, nonostante non sia inglobato nell'area urbana milanese, è facilmente raggiungi- bile con la metropolitana e potrebbe essere una soluzione utile per raggiungere la sagra evi- tando l'estenuante ricerca di par- cheggio. Molte persone vengono attratte da questa manifestazione perché offre l'occasione di man- è venduto al pubblico con la sal- vaguardia della Denominazione Comunale DeCo, attiva dal 2009 anche nella versione con latte di pecora. Entrambe le varietà sono offerte al pubblico durante la sagra nazionale del gorgonzola, pascolare in questa zona, ma pre- feriamo focalizziamoci sulla sagra. Le bancarelle vengono allesti- te su Corso Italia che è la via principale proponendo sia pro- dotti legati alla tematica della A Gorgonzola per scoprire dove è nato uno dei formaggi italiani più tipici particolare e caratteristico legger- mente piccante; e piccante, con un sapore più deciso e forte e la pasta semidura, più consistente e friabile e simile agli erborinati di origine francese. Oggi è attiva la produzione del formaggio erborinato, anche se di tipo "piccola azienda agricola" ed la goccia e questo è decisamente attendibile! È un formaggio a pasta cruda, a latte pastorizzato, grasso, di colore bianco paglierino, le cui screziature verdi sono dovute al processo di erborinatura, cioè alla formazione di muffe dovute all'aggiunta di spore di penicil- LAURA ROSSI lium al latte (per lo più colture selezionate a livello industriale). Ne esistono due tipi principali, sebbene da disciplinare chiamati allo stesso modo, essenzialmente diversi: dolce, che si presenta cre- moso a pasta molle con sapore giare qualche cosa di genuino o tipico. Il gorgonzola è un formaggio Dop che ha una lavorazione molto controllata e il vero gor- gonzola, come diceva una nota pubblicità qualche decennio fa, ha che si tiene dal 1999 ogni fine settembre. Potremmo focalizzarci sul fatto che questo formaggio sia stato prodotto in questa zona – benché oggi gran parte della pro- duzione si sia spostata verso Novara - perché le mucche prove- nienti dal bergamasco venivano a manifestazione che affini, quindi prodotti endogastronomici. Tra una forma di formaggio e l'altro incontrerete la bancarella delle marmellate, delle liquirizie, dei dolcetti autunnali. La manifestazione è un'occa- sione di festa che coinvolge tutto il paese; ovviamente una buona opportunità per tutte le attività commerciali di lavorare con i visitatori che arrivano. Il fermento è nell'aria. Tra i piatti tipici che si possono gustare in questa festa, oltre alle degusta- zioni del meraviglioso gorgonzo- la c'è sicuramente la polenta soprattutto nelle versione concia ovvero arricchita di burro e for- maggio che sicuramente non è un piatto ipocalorico ma regala un grande gusto. Alcuni locali/ ban- carelle cuociono anche i pizzoc- cheri benchè siano un po' fuori tema ma comunque sono ben saporiti. Il piatto forte è sicura- mente il risotto con gorgonzola, nella variante con noci o senza. Si può trovare praticamente ovun- que per tutta la durata della sagra, sia che ci si voglia fermare sulle panche messe a disposizione dal comune e dagli organizzatori lungo tutto il percorso, sia che ci si voglia comodamente sedere in un ristorante e trascorrere un momento rilassante chiaccheran- do davanti ad un fumante piatto di risotto in compagnia di qualcu- no. Oltre a godere del clima di festa, ascoltando della simpatica musica popolare, la sagra del gor- gonzola è un'esperienza enoga- stronomica che avvicina ad un prodotto di eccellenza e della tra- dizione. Sono occasioni in cui non solo è bello poter vivere un po' il clima di festa ma è anche possibile fare acquisti sfiziosi e artigianali avendo la possibilità di portarsi a casa prodotti di qualità oppure scegliere di fare regali sicuramente molto graditi e origi- nali. Il comune lombardo di Gorgonzola nella Val Padana, a nord-est di Milano, ha dato il nome al celebre formaggio molle con le muffe

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-10-2016