Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/750138
GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | RED CARPET PROTAGONISTI RECENSIONI FESTIVAL Roma fa festa al Cinema chiudendo con il segno più per pubblico e biglietti nate ha regalato al pubblico proiezioni gratuite e ai detenuti pomeriggi diversi da trascorrere insieme alle loro famiglie. Un'edizione in forte crescita che ha collezionato 313 proiezio- ni, 173 in Auditorium e 140 in altre sale della città (Cinema Admiral e Farnese, Maxxi, Cineland, The Space Moderno, Casa del Cinema), con un più 18% del pubblico totale, più 13% di biglietti venduti, più 6% di accreditati e con una copertura stampa nazionale ed internazio- nale aumentata del 39% ed altret- tanti contatti sui social in forte crescita. Il successo si presuppone sia stato dovuto all'identità e a un progetto più maturo e definito con scelte intelligenti e pondera- te che hanno tenuto alta l'atten- zione in dieci giorni non solo di apparenza ma anche di sostanza in una riuscita celebrazione della settima arte. La Festa del cinema è decolla- ta con Tom Hanks, uno degli attori di più grande fama mon- diale celebrato con un Premio alla Carriera e omaggiato con un'intera Retrospettiva a lui dedicata: da "Philadelphia" a A bbandonati lustrini e pail- letes, giuria, vinti e vinci- tori fin dall'anno scorso in favore di un evento che cele- brasse il cinema e coinvolgesse il pubblico capitolino, nazionale ed internazionale, l'undicesima edi- zione della Festa del Cinema di Roma, al suo secondo anno sotto la direzione artistica di Antonio Monda, si è dimostrata vincente nella scelta degli ospiti, interes- sante nei numerosi film presenta- ti al pubblico, capillare e sempre più diffusa in tutta la città. Dal suo cuore e nucleo centra- le situato ormai da undici anni presso l'Auditorium Parco della musica di Roma, l'evento ha coinvolto con un fastoso red car- pet in via Condotti la celebre Piazza di Spagna che ha fatto da sfondo alla proiezione del film "Vacanze Romane" con Gregory Peck e Audrey Hepburn; grande successo e risonanza ha raccolto l'apertura di un Drive in all'Eur; per non parlare della positiva ini- ziativa organizzata presso il car- cere di Rebibbia che in tre gior- "Forrest Gump", da "Cast Away" a "Prova a prendermi", fino ad arrivare ai più recenti "Ponte delle Spie" e "Inferno". L'attore, disponibile, ironico e mai banale, ha incontrato il pub- blico raccontando la sua carriera con esuberanza, simpatia e un costante sorriso sulle labbra che ha rivelato essere l'origine e il segreto del suo lavoro di attore e del suo successo. La kermesse cinematografica ha avuto inizio con "Moonlight" di Barry Jenkins, un film dalle tematiche forti quali il degrado, la droga, la violenza, il razzismo e l'omosessualità. La storia di ricerca della propria identità e del proprio posto nel mondo del piccolo ragazzo di colore Chiron, che, attraverso le fasi della vita, si scopre innamorato dell'amico d'infanzia, aveva già fatto parla- re di sè al Toronto Film Festival per poi essere scelta con onore e successo come film di apertura ufficiale della Festa del cinema di Roma. Nelle giornate successive l'in- teresse del pubblico e dei giorna- listi è stato mantenuto alto da titoli di grande spessore. Il tema dell'Olocausto, più volte sviscerato ma sempre toc- cante ed attuale, è tornato sul grande schermo con "Denial" di Mick Jackson, una storia sul negazionismo dell'Olocausto e la battaglia legale intrapresa dalla storica americana, nonchè docen- te di storia moderna ebraica e studi sull'Olocausto, Deborah Lipstadt, interpretata da Rachel Weisz, contro David Irving stori- co e negazionista della veridicità della Shoah e dell'intenzionalità di Hitler di voler sterminare gli ebrei. Una storia ambientata a Londra, coinvolgente, avvincente e mai scontata, in memoria delle vittime e nel rispetto di ogni uomo e persona per la salvaguar- dia dei diritti umani. Protagonista non sul red car- pet capitolino ma di uno dei film presentati a Roma è stato Ben Affleck nel film "The Accountant" nei panni di Christian Wolff, un contabile autistico che lavora sotto coper- tura per le più spietate organizza- zioni criminali per le quali ricicla denaro sporco. Dopo un inizio avvincente, il film si concentra sul prevalere dell'azione, spara- torie, uccisioni e una continua rincorsa tra guardie e ladri. Basato su una storia vera, in tutto il suo fascino "letterario", è il film "Genius" incentrato sulla figura dell'editor Max Perkins scopritore di importanti scrittori della letteratura americana come Ernest Hemingway, F. Scott Fitzgerald e Thomas Wolfe. Ambientato nella New York di fine anni '20, il film racconta il particolare e speciale rapporto che viene a crearsi tra Perkins e lo scrittore Wolfe autore del suo primo libro "Look Homeward, Angel", interpretati rispettiva- mente dai grandi Colin Firth e Jude Law. Tra le stelle sul grande scher- mo anche Dev Patel ("The Millionaire") nei panni di Saroo, protagonista di una parabola di vita che da piccolo lo vede allon- tanarsi dalla sua famiglia indiana per poi ritrovarsi a Calcutta, fra- gile e spaventato. Adottato da una coppia australiana (Nicole Kidman nei panni della madre), Saroo trascorre una vita agiata e tranquilla fino a raggiungere la maturità e con essa l'unico desi- derio di ritrovare la sua famiglia d'origine. Accanto a lui, nel ruolo secondario di fidanzata, l'attrice Rooney Mara protagoni- sta a sua volta del film "The Secret Scripture", una storia struggente ambientata in Irlanda durante la seconda guerra mon- diale che mescola amore, odio, gelosia, castità, apparenza, pre- giudizi, pazzia e poesia in un finale prevedibile che, tuttavia, non fa venir meno l'intensità di emozioni provate durante lo svolgimento del film. Tra le pellicole presentate e accompagnate dai propri benia- mini e registi: "Snowden", biopic con Joseph Gordon-Levitt nei panni di Edward Snowden, tecni- co informatico ex dipendente della Cia responsabile della rive- lazione di informazioni segrete governative su programmi di intelligence. Il regista Oliver Stone, ospite a Roma, ha parlato con grande passione del suo film non nascondendo la forte temati- ca politica e la diretta accusa al controllo di massa che l'ammini- strazione americana esercita non solo per combattere il terrorismo ma anche su ogni civile non più libero sotto l'occhio del cosid- detto "Grande Fratello". "Capitan Fantastic", presenta- to da Viggo Mortesen e dal regi- sta Matt Ross, ha conquistato il Premio del Pubblico Bnl, per il suo perfetto equilibrio tra dram- maticità e comicità. Anche se il titolo sembra rimandare al supe- reroe di un fumetto, come ha dichiarato Viggo Mortesen durante la conferenza stampa, il road movie di Matt Ross è, in verità, un elogio all'educazione e all'istruzione e una condanna al consumismo della società occi- ELISA CUOZZO Continua a pagina 41 Dopo l'anteprima mondiale a Firenze di 'Inferno', ultimo film di Howard, Tom Hanks si è raccontato incontrando il pubblico alla Festa del Cinema di Roma