Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/750138
GIOVEDÌ 10 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 25 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | November 12th, Sat. - 32nd Anniversary Dinner Sons of Italy Saddleback Valley Lodge - The Vintage Steakhouse, San Juan Capistrano at the train station. 1pm cocktails 2pm dinner. $50 per personEmail Al Trentini nicolomac@cox.net or call 949-240-8578 November 13th, Sun. - All Society Brunch At Saint Peter's Italian Church Following the 11:00 am Mass. All are welcome. For infor- mation on Reservations for the event please call the church office, Monday thru Friday, 8:30 am - 3:30 pm Phone: (323) 225-8119, ext 10 November 14th, Mon. "Anatomia Italiana: Art and Anatomy in the Italian Renaissance" a lecture by Dr. Kevin Petti (Argyros Forum 209A) Chapman University 7-8:30pm.. Parking is available after 4:00pm in the Fred L. Barrera Parking Structure (BA) on Sycamore and the Lastinger Parking (LA) Structure on Walnut Avenue. The cost is $2 for 2 hours and $3 for 4 hours. Parking without a permit or on city streets is restricted and may result in a parking citation. For any information contact Dr. Pacchioni at pacchion@chapman.edu. November 15th, Tue. - Dinner Meeting - Italian American Lawyers of Orange County (formerly Lex Romana) - 6:00pm-9:00pm This year IALOC will be holding its annual cooking demonstration at il Barone. The cost is $60.00 for members and $70.00 for non-mem- bers. We are excited to see the recipes and skills of the masterful chefs and owners of il Barone. Space is limited so register quickly. To register go to: http://ialoc.org/events November 16th, Wed. - Borghi d'Italia at Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, 1023 Hilgard Avenue, Los Angeles, CA 90024 from 5Pm to 6:30PM.A virtual tour of the most beautiful villa- ges of Italy followed by a tasting of local recipes. Organized by ENIT – the Italian National Tourism Board in collaboration with I Borghi più Belli d'Italia Borghi più Belli d'Italia and the IIC. By invitation only and open to IIC members. November 19, Sat. - Orange County American-Italian Women (OCAIW) Luncheon is scheduled at Maggiano's Little Italy in the Barolo room at 11:00 am all-inclusive cost is $27 per person. To make a reservation, email Helen Freedman at PelicanPost123@yahoo.com, or call her at (646) 662-7325. "We are a fun, friendly group of women who love all things Italian, and we're always looking to welcome more women into our group". Maggiano's is located at South Coast Plaza, 3333 Bristol St, Costa Mesa, CA 92626 (714) 546-9550 November 20, Sun. - Cinema Italiano Bowers Museum 1:30pm reception/2:00pm screening Questione di Cuore - Questions of the Heart (1 hour 4 min) Italian with English subtitles. Arrive early at Bowers Museum and visit the newly remodeled Tangata Restaurant for an amazing Sunday brunch or cocktail/appetizer prior to the movie. Tangata is open 11:00am -3:00pm Sundays. COST: Adults $12 for non museum members, free to museum members with museum membership card. For directions and more info go to: http://www.bowers.org/. November 27th, Sun. - Rosario a San Padre Pio 10;30 am at st Peter's Italian Church 1030 n. Broadway L.A CA, 90012 per infor- mazione riguardo il gruppo di preghiere telefonare a Maria D Bruno, Figlia Spirituale Di Padre Pio 818 2414672 LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES A Los Angeles la Prima Settimana della cucina Italiana nel mondo • Integrazione delle attività della Settimana con il Piano per la promozione straordinaria del Made in Italy, anche con riferi- mento al potenziamento della rete distributiva del vero agroa- limentare italiano. • Attenzione verso la tradizio- ne, l'artigianalità e l'innovazio- ne di cui gli chef e i sommelier sono i massimi interpreti; • Valorizzazione, anche a fini turistici, dei territori e degli iti- nerari enogastronomici; • Internazionalizzazione della cucina italiana, tramite le atti- vità di specializzazione all'este- ro di giovani cuochi italiani e la presentazione dell'offerta della ristorazione italiana di qualità; • D i f f u s i o n e d e i v a l o r i d e l modello nutrizionale della dieta mediterranea; • Presentazione dell'offerta formativa italiana nel settore enogastronomico e anche con riferimento alle conoscenze eco- nomiche e gestionali, per attra- zione di talenti dall'estero e loro fidelizzazione all'uso dei pro- dotti italiani di qualità; • Promozione della conoscen- za delle produzioni agroalimen- tari e vitivinicole italiane, in particolare quelle riconosciute dai sistemi di tutela pubblici (Dop, Igp, biologico, docg, doc, igt, ecc.); • C u c i n a c o m e s o l i d a r i e t à , conoscenza, dialogo tra i popoli, inclusione sociale, educazione. " L e g h i a m o i l g r a n d e t e m a della cucina a quello del lavoro dei nostri produttori, un tratto distintivo - ha detto presentando l'iniziativa che interesserà 295 tra le sedi diplomatiche, conso- lari e degli istituti italiani di cul- tura il ministro dell'Agricoltura Maurizio Martina - che rende il modello Italia unico nel mondo. Perché quando raccontiamo un piatto, raccontiamo anche la sto- ria di chi lo ha realizzato, di un territorio, della qualità delle materie prime. Una filiera in cui sicurezza ed eccellenza diventa- no parole chiave. Questa è una delle tappe di un percorso nato ad Expo Milano, dove abbiamo c o m p r e s o i l g r a n d e v a l o r e , anche politico, del cibo nella nostra società nei prossimi anni. E allora rafforziamo questa rete che abbiamo creato, anche gra- zie al Food Act, tra Istituzioni, mondo della cucina e dell'agroa- l i m e n t a r e , p e r r a c c o n t a r e i l nostro saper fare e cosa significa essere italiani. È questa la nostra forza e il nostro orgoglio". "Dietro l'Italian Taste - ha detto il ministro degli Esteri Paolo Gentiloni - c'è un mondo straordinario, 37 miliardi di euro di export che vogliamo far arri- v a r e a 5 0 m i l i a r d i e n t r o i l 2020". fino al 30 novembre quando si terrà una tavola rotonda sulla nutrizione e una dieta alimenta- re ambientalmente sostenibile, organizzata dall'IIC. Gioca invece d'anticipo sulla S e t t i m a n a , l ' a p p u n t a m e n t o organizzato all'Istituto Italiano di Cultura il 10 novembre quan- do interverranno Paolo Sassone Corsi, direttore del Centro di E p i g e n e t i c a e M e t a b o l i s m o d e l l a U c I r v i n e S c h o o l o f M e d i c i n e , e V i t o C a m p e s e m e d i c o , f i s i o l o g o , b i o f i s i c o della Keck School of Medicine, Usc e presidente Issnaf che si confronteranno sul tema dell'a- limentazione e del suo impatto sul benessere fisiologico. La Settimana della Cucina ita- liana s'inserisce nel piano di azioni per il sostegno al settore agroalimentare e la valorizza- zione all'estero della cucina ita- liana di qualità. E' un appunta- mento annuale sulla tradizione culinaria italiana all'estero e intende esprimere livelli quali- tativi di eccellenza. La Cucina è una delle componenti essenziali dell'identità e della cultura ita- l i a n a , n o n c h é u n o d e i s e g n i distintivi del Marchio Italia. Q u e s t i i p r e s u p p o s t i c h e hanno ispirato l'istituzione della Settimana: V alorizzare la tradizione culinaria italiana all'este- r o q u a l e u n o d e i s e g n i distintivi del Marchio Italia. E' quanto si propone l'iniziativa '"Prima settimana della cucina italiana nel mondo" che si cele- bra anche a Los Angeles. L'evento vuole dare continuità alle tematiche sviluppate con successo da Expo Milano 2015 e r a c c h i u s e n e l l a C a r t a d i Milano: qualità, sostenibilità, cultura, sicurezza alimentare, diritto al cibo, educazione, iden- t i t à , t e r r i t o r i o , b i o d i v e r s i t à . I n o l t r e v u o l e e v i d e n z i a r e i l r u o l o d e l l a r e t e e s t e r a d e l l a Farnesina nell'attività di promo- zione del Sistema Italia. L'iniziativa si svolgerà dal 21 al 27 novembre in 105 Paesi con oltre 1300 eventi previsti tra cui concorsi, conferenze, d e g u s t a z i o n i , c e n e a t e m a , m o s t r e l e g a t e a l l a c u c i n a e seminari tecnico-scientifici. Tra gli eventi più significativi, l'e- vento di apertura il 15 novem- bre a Washington con lo chef B o t t u r a , p r e s s o l a r e s i d e n z a dell'Ambasciatore e alla presen- z a d e l p r e s i d e n t e d e l l a C o n f e r e n z a d e l l e R e g i o n i Bonaccini. A Los Angeles c'è un calen- dario di iniziative che si estende Paolo Sassone Corsi e Vito Campese interveranno all'Iic di Los Angeles