Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/754806
GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 28 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Don Lorenzo Milani: al centro della scuola, le esigenze dei ragazzi D o n M i l a n i , s t o r i a e i n s e g n a m e n t i raccontati da uno dei suoi primi 6 allievi L'esilio di Barbiana" scritta da Michele Gesualdi, che ha vissuto assieme al priore l'intera epopea di Barbiana, scuola fondata nel 1956. La prefazione del volume è a cura di Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio ora presidente della Società Dante Alighieri, mentre la postfazione è stata scritta da don Luigi Ciotti, ideatore delle asso- ciazioni Libera e Gruppo Abele. Su don Lorenzo Milani è stato scritto molto. La sua figura, una delle più importanti della storia italiana del dopoguerra, ha scosso in profondità le coscienze e diviso gli animi. Ma chi è stato davvero don Milani? A tale interrogativo vuole rispondere questo libro di Michele Gesualdi, presidente della Fondazione Don Lorenzo Milani che ha avuto l'opportunità di crescere assieme al priore di Barbiana e di vivere in prima per- sona il suo "miracolo". Dando voce alle vive testimonianze di quanti lo hanno conosciuto diret- tamente e basandosi sulle lettere del priore, alcune delle quali ine- dite, Gesualdi ricostruisce il per- corso che ha portato don Milani all'"esilio" di Barbiana. La sua narrazione prende il via dagli anni del Seminario, senza tralasciare il periodo in cui don Milani è stato cappellano a San Donato di Calenzano: se Barbiana è stato il suo "capolavoro", Calenzano ne è stata l'officina. È però nel niente di Barbiana, di cui don Milani diviene priore nel 1954, che si compie il suo "miracolo", quel niente che egli ha fatto fiorire e fruttificare pren- dendosi cura degli esclusi e degli emarginati. Il libro svela il volto di don Milani: prete, maestro, uomo, "padre" che ha fatto del suo sacerdozio un dono ai poveri. Università Pontificia Lateranense e Villanova University di Philadelphia per il management pastorale 2.0 A lla Pontificia Università Lateranense via al corso di A lta F o rmazione Universitaria in Management Pastorale, rivolto alle figure chiave del mondo missionario- ecclesiastico: parrocchie, diocesi, enti e congregazioni religiose, organizzazioni profit e no profit, liberi professionisti e dirigenti. E' una nuova s fida per la Pontificia Universitá Lateranense che in collaborazione con la V illanova U nivers ity di Philadelphia, prosegue nel per- corso di approfondimento dei temi che rappresentano le prio- ritá di una Chiesa moderna e impegnata nelle opere di bene. Papa Francesco ha ricordato che "come l'amminis tratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzio- ne i propri beni, alla luce della sua missione di evangelizzazione e con particolare premura verso i bisognosi". Sono cinque le aree di studio principali: progettazione dei bisogni della comunità, gestione delle risorse economiche, crea- zione e management del no-pro- fit dell'impresa sociale, innova- zione nella gestione delle risorse umane e nei processi organizzati- vi, comunicazione strategica. La sesta è il focus speciale dedicato ai migranti: dalla ges tione dei flus s i fino alla comunicazione che vada oltre la conoscenza e la sensibilizzazio- ne. L'interesse sempre più vivo ed crescente sull'esperienza for- mativa è testimoniato anche dalla dimensione internazionale acqui- sita: sono già arrivate iscrizioni "Tutto ciò che la Chiesa è, ha e fa ha di mira esclusivamente la felicità degli infelici. Metteremo buone idee al s ervizio delle buone opera" dichiara mons. Enrico dal Covolo, Rettore della Pontificia Universitá Lateranense e continua: "La Chiesa di oggi e di domani é chiamata a fare ancora di piú la sua parte al ser- vizio del 'Bene fatto bene' come ogni giorno ci ricorda la Fede in cui crediamo". Avere a cuore la felicità degli infelici implica quindi coniugare con equilibrio e qualità missiona- ria, la gestione dei beni umani e di quelli economici, soprattutto per coloro che hanno responsabi- lità nell'azione pastorale della Chiesa in un tempo dove viene richiesta più che mai trasparenza, competenza e corresponsabilità. Il Management Pastorale rap- presenta un sistema di pensiero che integra elementi di imprendi- torialitá, allo scopo di rivolgersi al bene comune e alla missiona- rietà all'interno di una logica di dono. Presente in 17 Paesi con 43 sedi, la Pontificia Università Lateranense collega più di 5.000 studenti. Approfondimenti su www.pastoralmanagement.com. anche da Paesi come il Perù, Spagna, Francia, Germania oltre che da molte diocesi italiane. Alla Scuola Internazionale di Management Pastorale viene ritenuto centrale il tema della povertà e della attenzione agli ultimi – come continua a solleci- tare il Santo Padre – e si ritiene che pensando principalmente ad esso è possibile mettere in atto una riforma in chiave missiona- ria delle nostre strutture, orga- nizzazioni, uffici diocesani, par- rocchie, associazioni, istituti. I n occasione del cinquantesimo anniversario dalla scomparsa di don Lorenzo Milani (Firenze, 26 giugno 1967), le Edizioni San Paolo propongono l'opera "Don Lorenzo Milani – L'Università Pontificia Lateranense ha 43 sedi in 17 Paesi e conta oltre 5mila studenti