L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-24-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/754806

Contents of this Issue

Navigation

Page 30 of 43

GIOVEDÌ 24 NOVEMBRE 2016 www.italoamericano.org 31 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | MAESTRO BRAND ITALIAN SAUSAGE Also served at many of your favorite restaurants! www.maestrosausage.com Find us exclusively at the following retailers: Sorrento Italian Market 5518 Sepulveda Blvd. Culver City, CA 90230 Beef Palace Butcher Shop 5895 Warner & Springdale HunƟngton Beach, CA 92649 The Butchery 415 South Associated Rd Brea, CA 92821 The Butchery 103 E. 17th Street Costa Mesa, CA 92627 The Meat House 23982 Alicia Parkway Mission Viejo, CA 92691 Vicente Foods 12027 San Vicente Blvd. Los Angeles, CA 90049 Roma Italian Deli & Grocery 918 North Lake Avenue, Pasadena, CA 91104 Bay CiƟes Imports 1517 Lincoln Blvd. Santa Monica, CA 90401 Eastside Market Italian Deli 1013 Alpine St. Los Angeles, CA 90012 Eagle Rock Italian Bakery 1726 Colorado Blvd. Los Angeles, CA 90041 CavareƩa's Italian Deli 22045 Sherman Way Canoga Park, CA 91303 Mickey's Deli 101 Hermosa Beach Ave. Hermosa Beach, CA 90254 Grand View Market 12210 Venice Blvd Mar Vista, CA 90291 Venice Ranch Market 425 Rose Ave Venice, CA 90291 CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI " Poi la serratura, improvvisa- mente docile, si sbloccò nella s ua man o con un gemito e la porta si aprí". Ciò che Angela non può sospettare, quando decide di raggiungere l'i- sola maledetta, l'isola lager, è che il segreto sepolto tra quei bianchi enormi edifici sia piú sconvolgente di ogni immagina- zione. E che spetti proprio a lei dis s eppellire quel s egreto e affrontarlo a viso aperto. Costi quel che costi, per il bene di tutti. Ciò che Angela non ha assolutamente messo in conto, è che si apra per lei a Leros l'av- ventura della vita. E' stato presentato a Firenze "La prima verità", romanzo di Simona Vinci e vincitore del Premio Campiello 2016. La pre- sentazione ha chiuso il ciclo di eventi "Energia d'autore" iniziato a luglio nel P unto Enel di Verona e proseguito a Bologna, Torino e Salerno. Con "La prima verità" che, fin dal titolo, da un verso di Ghiannis Ritsos, allude a una verità di valore assoluto oltre e attraverso le vicende del libro, che si svolgono in luoghi e tempi diversi, e delle vite dei personag- gi che via via si presentano al lettore, Simona Vinci torna al romanzo dopo molti anni, e vi torna con una felicità e una libertà mai raggiunte prima. La ricerca alle radici del male e della follia nella Grecia del regime dei colonnelli, conduce l'autrice a fare i conti con se stessa, con i propri fantasmi, aiu- tata da un'unica forza salvifica: quella della scrittura. Una giovane donna va alla ricerca del misterioso passato dei reclusi di un enorme lager in un'isola greca dove il regime dei colonnelli confinò insieme folli, poeti e oppositori politici. E sprofonda, come il coniglio di Alice, seguendo tracce semican- cellate, archivi polverosi e segni magici, in una catena imprevista di orrori e segreti dove la pazzia sempre più si mostra come eter- no s egno dell'oppos izione e della ribellione e il passato rivive in storie miracolose, in una festa del linguaggio e della parola. N ella s econda parte del romanzo la detection su follia, normalità e violenza della giova- ne donna si allarga al mondo contemporaneo e finisce col diventare inevitabile, sconvol- gente autobiografia dell'autrice, dove il nodo del rapporto con la madre e la scoperta del fantasma della propria follia (e di quella materna) si aprono in immagini di rara forza. Unica salvezza è la parola poetica, la passione di I l c o r a g g i o d i c e r c a r e ' L a p r i m a v e r i t à ' n e l romanzo di Vinci, premiato dal Campiello 2016 FABRIZIO DELBIMBO Simona Vinci, vincitrice del prestigioso Premio Campiello 2016 con il romanzo 'La prima verità' posto. Il romanzo della Vinci nel- l'ultima edizione del Premio Campiello, istituito nel 1962 per volontà degli Indus triali del Veneto e ritenuto uno tra i più prestigiosi d'Italia e tra i più importanti nel panorama edito- riale italiano, ha ottenuto 79 voti sui 280 inviati dalla Giuria dei Trecento Lettori Anonimi. Al secondo posto con 64 voti si è classificata Elisabetta Rasy, con Le regole del fuoco (Rizzoli), e al terzo con 62 voti A ndrea Tarabbia con Il giardino delle mosche (Ponte alle Grazie). Al quarto con 41 voti Luca D oninelli, Le cos e s emplici (Bompiani) e al quinto con 34 voti Alessandro Bertante, Gli ultimi ragazzi del s ecolo (Giunti). "A questo libro - ha detto Vinci - ho dedicato molti anni, ci credevo molto e ho lottato per scriverlo. Ho costruito una sto- ria-mondo, che contiene dolore e speranza. L'io narrante che apre e chiude il romanzo riesce a ten- dere una mano verso chi legge e portarlo dentro queste vicende a farsi raccontare storie che hanno a che fare con mondi difficili da ascoltare. Il tema follia-normalità riguarda tutti, capita a molti di avere periodi di depressione che diventano qualcosa di peggio perché non ascoltati, perché chi ha dei disagi psicologici non ha il coraggio di ammetterlo, di mostrarsi e chiedere aiuto". dire e raccontare che unisce i mondi nel gesto individuale di chi ha il coraggio di cercare ancora "La prima verità". Simona Vinci è nata a Milano nel 1970 e vive a Bologna. Il suo primo romanzo, Dei bambini non si sa niente (2009) ha riscosso un grande successo. Il libro, vincito- re nel 2000 del P remio Els a Morante opera prima, fa ottenere alla scrittrice un grande successo di pubblico e di critica tanto da essere stato tradotto in numerosi altri paesi, tra i quali gli Stati Uniti. Sono poi usciti una raccol- ta di racconti In tutti i sensi come l'amore (Stile libero, 1999) e i romanzi Come prima delle madri (2003 -2004), Brother and Sister (2004), S tanza 411 (2006) e Strada Provinciale Tre (2007). Per i lettori più giovani ha pub- blicato Corri, M atilda e Matildacity (1998). Ha scritto il racconto La più piccola cosa pubblicato nell'antologia Le ragazze che dovresti conoscere (2004). Inoltre nel 2010 ha colla- borato alla raccolta Sei fuori

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-24-2016