Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/760353
GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 2016 www.italoamericano.org 45 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | EDITORIALE BREVI RUBRICHE NEWS Improve your Italian right here at home! Summer session at Mills College in Oakland • Language Pledge to speak only Italian 24/7 • Beginner to graduate-level courses • Special 3-week course for adults • Cocurricular activities, workshops, and field trips in language • 3 courses (earn 9 college credit-hours) • Need-based financial aid www.middlebury.edu/ls/italian Teaching Italian language and culture since 1932 Continua da pagina 1 La nostra 'famiglia allargata' si ritrova sulle pagine de L'Italo-Americano il numero che al centro raccoglie gli annunci di Buon Natale e Felice Anno Nuovo che i compo- nenti delle nostre comunità rivol- gono a tutti noi. Non è una semplice raccolta di annunci pubblicitari come potrebbe sembrare ad uno sguar- do veloce o distratto ma è il modo più tradizionale con cui è sempre stato "usato" il giornale per "parlare" alla società italoa- mericana. Come se fosse una piccola porta che consente a cia- scuno di affacciarsi su una piazza pubblica in cui tutti si ritrovano, si incontrano. Un luogo in cui si vedono gli amici, i conoscenti, i componenti della propria society. Proprio come accade nelle tante piazze dei comuni italiani dove la passeggiata domenicale sul corso è un atteso momento di socializzazione e consolidamento dei rapporti. Pubblicare un annuncio su L'Italo-Americano è il modo più veloce non solo per parlare alla propria comunità ma per ritro- varsi, per sentirsi parte di una "famiglia allargata". Da quando è nato il giornale ha sempre offerto le sue pagine ai lettori perchè ci si potesse rivol- gere, attraverso la sua diffusione, la sua distribuzione domestica, a tutti gli italoamericani facendoli sentire parte di un gruppo acco- munato dal piacere di ritrovarsi, nonostante il quotidiano multi- culturale in cui si è immersi, nonostante il tempo passato lon- tani dall'Italia, intorno al senso di essere, e voler rimanere alme- no per un angolino, italiani. Da tanti anni, queste pagine centrali raccolgono le voci di chi partecipa alla vita della comunità e lavora per costruire una rete, un legame, un filo che tiene insieme i tasselli che la compongono. Ma sono anche parte di una tradizio- ne che vogliamo conservare nella sua grafica abituale perchè è un modo per non cambiare del tutto, per conservare una formula che si è consolidata nel tempo, che nè tablet nè smartphone hanno avuto la forza di spazzare via. Sono infine un modo, e di que- sto vi siamo sempre profonda- mente riconoscenti, per sostenere L'Italo-Americano e allungargli la vita. Alle soglie del compleanno numero 109, che nel 2017 lo confermerà il giornale della comunità italiana più longevo di tutti gli Stati Uniti, stiamo "gareggiando" in un derby a distanza con Emma Morano, la signora piemontese che il 29 novembre a Verbania ha soffiato sulle candeline del suo meravi- glioso 117° compleanno. Un tra- guardo che la rende l'ultima nata nell'Ottocento e la donna più longeva del mondo, in un record assoluto per il Belpaese. Come lei, guardando indietro, vediamo scorrere tutto il Novecento sulle pagine del gior- nale. Un tesoro preziosissimo di racconti, storie e personaggi che condividiamo. Un'eredità unica che abbiamo tutti insieme perchè L'Italo-Americano è patrimonio di tutta la comunità californiana. Ma se Emma Morano non ha mai visto il mare, noi che negli Stati Uniti non ci siamo nati e l'oceano lo abbiamo attraversato lasciandoci dietro un mare di ricordi, sappiamo che sono pro- prio i ricordi quello che ci uni- sce, che crea tra noi il primo legame, il senso di appartenenza alla stessa comunità. Con questa consapevolezza e la promessa di un nostro costante impegno quotidiano per conti- nuare a raccontare sempre al meglio il nostro essere italiani in California, vi presentiamo la nostra nuova iniziativa. Nei prossimi giorni troverete tutte le informazioni per parteci- pare alla "Italian Gourmet Holiday Raffle". Ogni biglietto che acquisterete sarà un sostegno importante per il cammino che ha dinnanzi a sè L'Italo-Americano. In cambio potrete partecipare all'estrazione, tra gli altri, di tanti premi che vogliono offrirvi il gusto autentico della tradizione italiana. Che ne dite di approfitta- re delle festività per far conosce- re anche a chi non li ha mai assaggiati, i sapori tipicamente italiani regalandogli un biglietto della Raffle? Chi vincerà, potrà ricevere a casa propria un dono saporito che racconta chi siamo anche a chi non conosce la cuci- na italiana ma sa che in essa c'è molto dell'essere italiano, come ci ha appena insegnato la prima Settimana della Cucina Italiana nel Mondo patrocinata dal nostro Consolato Generale. Come nelle precenti edizioni della Raffle, sempre molto attese e partecipate, abbiamo seleziona- to premi unici ma questa volta abbiamo cercato di offrirvi anche un'occasione di generosità, di altruismo, per dimostrare concre- tamente che l'Italia è nel cuore. Acquistando un biglietto della Italian Gourmet Holiday Raffle, 2 dollari saranno devoluti ai terremotati del Centro Italia. I proventi saranno affidati all'asso- ciazione I Love Norcia (www.ilovenorcia.org) che sostiene non solo la ricostruzione materiale di un centro storico distrutto ma punta su due direttri- ci di intervento che condividiamo pienamente: la Comunità e il Sogno "perché senza questi due elementi non si può pensare al futuro". Per L'Italo-Americano la Comunità è il centro di ogni atti- vità e il Sogno è poterla racconta- re sempre meglio e a lungo. Un caloroso augurio di Felici Festività a tutti. Simone Schiavinato, Director