L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-8-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/760353

Contents of this Issue

Navigation

Page 51 of 55

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 2016 www.italoamericano.org 52 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | addosso, con l'aggiunta della fisarmonica, forse tra le prime volte utilizzata su un groove dance, ne fanno un brano vincen- te, che viene licenziato in più di venti paesi, con 14 dischi tra pla- tino e oro. Comincio a viaggiare il mondo, dal M es s ico alla Siberia. E la mia vita cambia! La scelta è stata assoluta- mente felice, ma perché canta- re in francese e soprattutto all'estero? Se prima del 2002 mi esibivo per lo più in Italia, da quell' esta- te ho cominciato veramente a conoscere il mondo ed amarlo. Non sono più riuscita a fermarmi e credo mai lo farò. È una tale e continua scoperta di cui non si riesce più fare a meno: culture, cucina, paes aggi, tradizioni, valori, colori.... Il mio concen- trarmi maggiormente sull'estero è dovuto proprio a questa voglia di avventura e curiosità, oltre al fatto che la musica francese non è molto popolare nelle radio ita- liane. Quello che fino ad ora mi ha permesso di farlo è appunto la mia voglia di studiare un po' anche lingue come russo, polac- co, oltre a inglese e francese. In modo da poter dialogare e intera- gire con il pubblico che ho di fronte. Ironia e interazione (ma anche empatia) sono il segreto di questi tanti anni "on stage". Oltre a una passione infinita. Ho registrato alcune delle mie canzoni in lingua inglese, per Progetto pop-dance di In-Grid per Natale dopo tre brani da record anche per Billboard esigenze di mercato, per paesi quali A us tralia e U s a. Cos a effettivamente non semplice, per il rischio che quel genere dalle sonorità decisamente francesi (fisarmonica inclusa) venisse un po' snaturato. Direi che il risulta- to ha dato comunque belle soddi- sfazioni. N ella s u a vita e n ei s u oi video si respira aria di cinema. Il video di "Tu es foutu" era ispirato al film "Caccia al ladro" di Alfred Hitchcock con Cary Grant e Grace Kelly, mentre "In- tango" al film di Woody Allen "La rosa purpurea del Cairo" dove un personaggio esce dallo schermo per rapire la spettatrice. Io mi chiamo Ingrid perché i miei genitori gestivano un cine- ma ed erano fan di Ingrid Bergman, in quel cinema ci ho vissuto per ben 25 anni. tutte le fasi della creazione di un brano (composizione, arrangia- mento, mix, mastering). Sono capace di passare giorni e notti interi in studio di registrazione, s enza s tancarmi mai, per la "gioia" di fonici e arrangiatori! Attualmente sono impegnata in un progetto pop-dance che spero uscirà e vi farà sorridere e ballare entro Natale. Cross The fingers! L e canzoni di Ingrid Alberini, nome d'arte In- Grid, hanno raggiunto i vertici delle classifiche di vendi- ta mondiali: Stati Uniti, Francia, Russia, Austria, Scandinavia, Australia, Messico, Polonia, U craina, Repubblica Ceca, Romania, Germania. Nella pre- stigiosa Billboard statunitense c'è "Rendez-Vous", il suo primo album, e i due singoli "Shock" e "You promised me" (versione inglese di "Tu es foutu"). In-Grid, laureata con lode in filos ofia, è originaria di Guastalla in provincia di Reggio Emilia, dove ha debuttato e incontrato Larry Pignagnoli e Marco Soncini, produttori di "Tu es foutu" (2002). Il brano diventò un successo internazio- nale, tanto che negli Stati Uniti fu inserito nello show "Queer Eye For The Straight Guy", tra- smesso dal Network Tv Bravo. Dalla provincia emiliana alle classifiche Billboard, fino al reality americano "Queer Eye For The Straight Guy" il passo è veramente lungo. Avere "You promised" (Tu es WILLIAM MOLDUCCI foutu) in una tale chart e addirit- tura inclus a, accanto a nomi veramente importanti, nel sound- track di quel reality popolarissi- mo in U s a mi ha res o molto orgoglios a! E' un a s orpres a anche sentirla in diverse sigle televisive in Italia, o in pubbli- cità qui e all'estero, soprattutto in programmi dedicati ai bambini (sempre presenti ai miei concer- ti). In Italia, per ricordare alcune sincronizzazioni: Chiambretti Show, Un medico in famiglia, i film " La gius ta dis tanza" e "Sharm El Sheikh". Come è nato "Tu es foutu", il b ran o ch e l'h a imp os ta all'attenzione di tutti? Una storia d'amore finisce, in realtà la prima storia, quella che non si scorda; un po' di rancore dentro che in qualche modo va esternato, possibilmente in modo cos truttivo; s capp o in Cos ta Azzurra per dimenticare, rapita da quell'atmosfera e quelle sono- rità romantiche, scrivo di getto un testo in francese. Un testo buffo, anche s e u n pochino "arrabbiato". Comunque ironico. G razie ai miei produttori Larry P ignagnoli e M arco Soncini, nasce una canzone e io "guarisco" da quella prima sen- sazione di sconfitta. Anche per- ché l'ex in questione è un dj che inevitabilmente deve suonarla. L'arte, come ho sempre sostenu- to, è la terapia migliore. Quel testo, insieme ad una mus ica che s embrava cucita I genitori, che gestivano un cinema, la chiamarono come Ingrid Bergman, attrice prediletta dal padre Nei suoi dischi c'è passione, energia e... "Volia'" e "Passion" sono i miei due album dance, pieni di energia, mentre "La vie en rose" e "Lounge musique", contengo- no canzoni del passato, per lo più hit francesi, riproposte in chiave lounge/chill/jazz/swing. Questi ultimi sono i generi musicali che preferisco e in cui sento di esprimere al meglio la mia personalità. Privilegio comunque le canzoni francesi, verso le quali mi sento partico- larmente adatta, forse grazie al fatto che ho sempre avuto un vibrato naturale molto accentuato di cui ormai ho fatto la mia carat- teristica vocale. Lo scorso anno ho avuto l'onore e il piacere di collaborare con il grande Fabrizio Bosso nella produzione con i Réseau di "Kiki Swing" e "Kiki la Belle", a cui sono molto legata. Ingrid oggi. In tutti questi anni non mi sono mai fermata nella produzio- ne, alla ricerca di un'altra hit che fosse coerente a livello di genere con "Tu es foutu", ma che rispet- tasse anche i gusti musicali di oggi. Adoro questa parte del mio lavoro, amo essere presente in La scelta di diventare cantante? In-Grid è cresciuta guardando film e ascoltandone le colonne sonore MUSICA ITALIA CANTANTI DISCOGRAFIA CONCERTI

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-8-2016