L'Italo-Americano

italoamericano-digital-12-8-2016

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/760353

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 55

GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 2016 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | LA COMUNITÀ DI LOS ANGELES Negli Usa gli ingredienti dell'italianità per la ricetta vincente del Sistema Paese G rande successo per la Prima edizione della Settimana della Cucina Italiana negli Stati Uniti che si è svolta in anticipo rispetto al resto del mondo per rispetto della ricorrenza del Thanksgiving la settimana successiva. E' stata un'anteprima mondiale che ha dato particolare risalto all'inizia- tiva promossa dai Ministeri degli Esteri e delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali. Fittissima l'agenda di eventi organizzati su tutto il territorio americano dall'Ambasciata a Washington insieme alla rete dei Consolati e degli Istituti Italiani di Cultura con oltre 60 eventi: tra conferenze sul cibo italiano e la tecnologia, film a tema, visite guidate con presentazione di capolavori legati al cibo, cuochi italiani di fama internazionale e cene sopraffine, non c'era che l'imbarazzo della scelta per il pubblico americano che continua a dimostrare il suo grande inte- resse per l'Italia in generale e la sua passione per il cibo italiano in particolare. Congress a Washington ha ospi- tato una conferenza sulla storia della cucina italiana seguita dalla presentazione dei libri di cucina italiana che fanno parte della collezione permanente. Alla National Gallery of Art sono state organizzate visite guidate attraverso le sale che ospitano dipinti sul tema del cibo, tra tutti ricordiamo la Testa delle quattro stagioni dell'Arcimboldo, pittore italiano del '500. Il tema del cibo nell'arte è stato poi oggetto di una conferenza tenuta in Ambasciata dal Senior Lecturer della National Gallery of Art, David Gariff. Sempre in Ambasciata si sono svolti una conferenza dedicata al cibo e la tecnologia ed una prolusione sul cibo e il futurismo. LOS ANGELES - A tutto campo le iniziative a Los Angeles, tra cui mostre, dimo- strazioni, masterclass, workshop, film, eventi di gala e iniziative mirate alla valorizzazione dei territori italiani e alla tutela dei prodotti Dop. La città del cinema ha visto ristoranti italiani che hanno preparato cene con menù ispirati al cinema e una serata con la chef stellata italiana Cristina Bowerman, presidente dell'Associazione Ambasciatori del Gusto, che ha creato un menù speciale per celebrare in una sintesi di sapori e suggestio- ni le eccellenze italiane nelle arti culinarie e cinematografiche al Gala del Cinema Italian Style. Cristina Bowerman è stata inoltre protagonista, assieme allo Chef stellato italiano Antonio Murè, del ricevimento organiz- zato presso la residenza del Console. Per la preparazione del ricevimento, in partnership con il Consorzio Tutela Grana Padano, i due cuochi hanno utilizzato prodotti alimentari delle zone colpite dal recente sisma in segno di solidarietà e quale azio- ne concreta per favorire la ripre- L'intera rassegna ha seguito il filo conduttore della promozione integrata del Sistema Italia colle- gando tra loro tutti gli ingredienti dell'italianità che rappresentano i pilastri dell'immagine del nostro Paese nel mondo: arte, musica, cinema, lingua, moda e design, scienza e tecnologia, impresa. Di seguito una sintetica pano- ramica, tutt'altro che esaustiva, dei numerosi eventi proposti nelle dieci città americane cui fanno riferimento l'Ambasciata, Consolati ed Istituti Italiani di Cultura. WASHINGTON - A dare il via ufficiale, la cena esclusiva a Villa Firenze, residenza dell'Ambasciatore d'Italia Armando Varricchio, preparata dallo chef Massimo Bottura, pro- clamato quest'anno miglior cuoco al mondo. L'iniziativa è stata realizzata insieme alla Conferenza Stato-Regioni, rap- presentata dal presidente della Regione Emilia Romagna Stefano Bonaccini, per sottoli- neare lo stretto legame con i ter- ritori. La prestigiosa Library of sa dell'economia delle zone ter- remotate. NEW YORK - E' stata cele- brare l'Emilia Romagna, la regi- na del cibo italiano. Le opportu- nità, da quelle più scientifiche e dinamiche, come il lancio del concorso Food Innovation and Sustainability, a quelle più culi- narie, hanno creato un vero e proprio viaggio in prima classe nella cucina italiana. Eataly ha ospitato Massimo Bottura in un seminario dedicato ai suoi ingre- dienti preferiti, mentre Oscar Farinetti, il presidente Bonaccini e i sindaci di Bologna e Parma hanno presentato alla stampa newyorkese il progetto Fico (Fabbrica Italiana Contadina), di prossima apertura a Bologna. La Basilicata a Brooklyn ha esposto le sue eccellenze culina- rie e piatti ispirati alla tradizione toscana sono stati protagonisti del menu curato dallo Chef Fabio Picchi al Caffè Storico della New York Historical Society. Nell'ambito del pro- gramma "Meet the New Italians of New York" del Consolato Generale, giovani chef italiani di successo a New York hanno rac- contato le loro storie e i loro pro- getti. MIAMI - In aiuto alla popola- zione locale meno abbiente: è stato fornito a Miami, un pranzo per 350 senzatetto ospiti della Camillus House. Il cibo è stato offerto dal ristorante Italiano Caffè Abbracci in collaborazione con la Società Dante Alighieri e il Consolato Generale. Alcuni ragazzi in difficoltà hanno potu- to partecipare ad un corso di cucina. Non sono mancate le attività di tipo divulgativo come il "Trattoria Workshop" sui pro- Ad aprire la Settimana della Cucina Italiana è stato l'Ambasciatore Varricchio con lo chef Bottura a Washington Continua a pagina 37

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-12-8-2016