Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/760353
GIOVEDÌ 8 DICEMBRE 2016 www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | IMPRESA ITALIA ECONOMIA AFFARI AZIENDE crete ed efficaci su tematiche urgenti quali fame e obesità, cor- retto utilizzo delle risorse natura- li, spreco alimentare, diete soste- nibili, impatto ambientale della produzione agricola, cambia- menti climatici, e possa essere un importante stimolo per i policy maker di tutto il mondo". L'incontro col Presidente Mattarella è stato anche l'occa- sione per presentare il progetto che si sta portando avanti con The Economist Intelligence Unit. Si tratta del Food Sustainability Index, un indice unico nel suo genere che mapperà a livello glo- bale i Paesi e le città più sosteni- bili in fatto di alimentazione. "Questo Index servirà a farci capire dove si mangia meglio al mondo, non tanto in termini di gusto, ma in termini di sostenibi- lità, di spreco di cibo e di azioni intraprese rispetto alle sfide nutrizionali che siamo chiamati ad affrontare. I risultati che otter- remo – ha proseguito Guido Barilla - permetteranno agli stu- diosi, ma anche ai decisori politi- ci, di capire come orientare ricer- che e scelte politiche, nazionali e Da Milano road map per una dieta sostenibile contro gli sprechi alimentari internazionali. Parliamo di uno strumento innovativo e unico nel suo genere che nasce per offrire un nuovo sguardo sul mondo e sulle nostre scelte alimentari". Ma non solo, perché la Fondazione Bcfn presenterà, in collaborazione con la Fondazione Thomson Reuters, il Food Sustainability Media Award, un premio per chi meglio saprà rap- presentare tramite parole, foto e video, i paradossi del cibo, oltre a proporre soluzioni su come combatterli. Infine, nel corso del Forum Internazionale è stato decretato il vincitore del Bbfn Yes!, la competizione internazio- nale per giovani ricercatori, pro- venienti da tutto il mondo, lan- ciata per la prima volta nel 2012, con l'obiettivo di premiare le migliori idee su cibo, salute, nutrizione e sostenibilità. M angiare meglio, mangia- re meno, mangiare tutti" è il tema del 7° Forum Internazionale su Alimentazione e Nutrizione che si è tenuto a Milano. Promosso dalla Fondazione Barilla il grande evento interdisciplinare, unico nel panorama italiano, è un appuntamento per confrontarsi sui grandi paradossi del sistema alimentare. Guido Barilla, presidente della Fondazione Barilla Center for Food and Nutrition, ha incon- trato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella: "Siamo onorati di questa oppor- tunità. Durante l'incontro abbia- mo parlato del lavoro svolto da Bcfn e soprattutto della settima edizione del Forum Internazionale, un appuntamento che ha l'obiettivo di condividere evidenze, dati scientifici e best practice, per ottenere una vera e propria road map utile a raggiun- gere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile indicati dalle Nazioni Unite, costruire un modello di alimentazione rispettoso della salute delle persone e del Pianeta e riscoprire il valore del cibo oltre il gusto. Lo slogan racchiu- de il nostro pensiero in poche parole: se mangiamo meglio e meno, a goderne non sarà solo la nostra salute, ma anche il nostro Pianeta. I paradossi del sistema alimentare, ancora oggi, hanno un impatto fortissimo sui cam- biamenti climatici, sulle crisi economiche, sulle migrazioni e i conflitti, e tutti noi, nel nostro piccolo, possiamo fare la nostra parte. Proprio per questo pensia- mo che il Forum Internazionale organizzato dalla Fondazione con le principali associazioni che si occupano del cibo a livello globale (dalla Global Alliance for the Future of Food, alla Fondazione Carrasso) sia l'occa- sione per proporre soluzioni con- I paradossi del sistema alimentare hanno un impatto fortissimo sui cambiamenti climatici (Ph Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition) 795 milioni di persone sorono la fame MORIRE PER FAME O PER OBESITÀ? NUTRIRE PERSONE, ANIMALI O AUTO? SPRECARE CIBO O NUTRIRE CHI HA FAME? 2,1 miliardi di persone sono obese o in sovrappeso della produzione mondiale di cereali è destinato all'alimentazione umana è destinato all'alimentazione animale e alla produzione di biocarburanti 1,3 miliardi di tonnellate di cibo sono sprecate ogni anno nel mondo 4 volte il fabbisogno di cibo per nutrire i 795 milioni di persone che sorono la fame I TRE PARADOSSI GLOBALI DEL CIBO il 47 % il 40 % L'obiettivo è costruire un modello di alimentazione rispettoso della salute umana e del Pianeta (Fondazione Barilla Center for Food & Nutrition)