L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-12-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/774327

Contents of this Issue

Navigation

Page 38 of 43

GIOVEDÌ 12 GENNAIO 2017 www.italoamericano.org 39 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI (intendendo la diretta discenden- za da quella scuola che ebbe ori- gine dal pittore Carlo Crivelli che a metà XV secolo divenne di fatto il più importante artista atti- vo sul bacino dell'Adriatico) che nella sua illuminante definizione rappresenta "un isolato episodio di crivellismo ad occidente del Gran Sasso", è tappa fondamen- tale per capire che tipo di clima si respirasse in città alla fine del Quattrocento. Un clima così aperto e fecon- do che richiamò l'attenzione di un altro grandissimo artista, oggi più noto perché legato alla sua città natale distrutta dall'ennesi- mo forte terremoto che sconvol- ge la catena appenninica, quel Nicola Filotesio detto Cola dell'Amatrice che nel secondo decennio del XVI secolo ottenne la sua commissione più impor- tante: la progettazione della fac- ciata della grande Basilica dedi- cata a San Bernardino da Siena, morto all'Aquila nel 1444, la cui costruzione segnò il cambiamen- to in senso moderno, secondo lo storico Raffaele Colapietra, della società aquilana. Di questo grandissimo artista la mostra propone due oli su tavola che provengono dal terri- torio di Ascoli Piceno e quindi molto più vicini all'esperienza ascolana del nostro, ma che non- dimeno "sono pregevole testimo- nianza della grande qualità pitto- rica espressa da Cola nel secon- La memoria condivisa che l'arte aquilana trasforma in senso di appartenenza Maccherini in "L'arte aquilana del Rinascimento" ed. L'Una, L'Aquila 2010). Il periodo di maggiore splen- dore all'Aquila si chiude nel trentennio del Cinquecento, quando l'invasione delle truppe di Carlo V e la dominazione degli spagnoli posero fine alle aspirazioni di autonomia e libertà na: il terremoto del 1703 che rase al suolo la città e decimò la popolazione. Quella rinascita segnò anche l'arrivo di maestran- ze da tutto il paese e con esse artisti che trovarono, in un nuovo necessario fervore, committenze e gloria. Così la Collezione pone a confronto alcune tra le più grandi U na collezione d'arte è sempre, un cammino, un viaggio che si intraprende nella bellezza e nella unicità del fatto artistico. Molto spesso ricompone il gusto e le inclina- zioni del committente/collezioni- sta; molto spesso invece, in una collezione si ricompone il mosai- co della storia di un determinato luogo e della sua arte, ovvero della sua memoria. Un cammino nella storia e nella memoria collettiva alle ricerca dell'appartenenza di ognuno al suo territorio è quello che avviene con la mostra "Memoria e Appartenenza - Arte sacra all'Aquila tra il XVI e il XIX secolo" che la Fondazione Carispaq vuole condividere con una comunità da sette anni alla ricerca di quel senso di apparte- nenza che è legame imprescindi- bile con la tua città, con il tuo luogo. Nella selezione di opere espo- ste si ricompone la storia di seco- li in cui la città ha vissuto il suo massimo splendore e potere, ma anche la sua decadenza e impo- verimento. Un percorso cronolo- gico che ricuce fatti e personaggi di una storia lunga e preziosa che attraverso le opere d'arte esposte diventa, di nuovo, memoria con- divisa come necessario momento di incontro e, in questi anni di lacerazioni sociali di una comu- nità violentemente allontanata dalla propria storia per effetto del sisma del 6 aprile 2009, di scambio delle proprie personali memorie. Ed è questo il senso di una mostra che fa riemergere nomi e vicende di artisti che hanno caratterizzato, con il loro lavoro, secoli ancora oggi leggendari. Saturnino Gatti, Giovanni da Lucoli, Maestro dei Polittici Crivelleschi, Cola dell'Amatrice, Girolamo Da Vicenza per inizia- re, nomi di personalità che con- tribuirono alla grande stagione di potere e splendore dell'Aquila. Il periodo tra la seconda metà del XIV secolo e i primi decenni del XV fu quello in cui si sviluppò la cosiddetta "scuola aquilana", il momento più alto del Rinascimento aquilano e abruz- zese. Opere come la Madonna con Bambino (1485 - 1490) di Saturnino Gatti, acquistata negli anni settanta del secolo scorso, dimostrano come all'Aquila que- sti artisti con le loro botteghe, fossero al passo con i tempi, informati e non isolati rispetto alle ricerche che personalità ben più note portavano avanti negli stessi anni. Così questa tavola, tanto conosciuta e cara agli aquilani, rappresenta proprio il momento cardine della vita di Gatti, il ritorno in città dalla Firenze Medicea dove si formò nella bot- tega del Verrocchio insieme ad artisti come il Ghirlandaio, il Pollaiolo o Leonardo. Non di meno nel racconto di ANGELA CIANO personalità italiane del seicento, che all'Aquila erano molto noti se non di casa, grazie allo spirito del collezionismo che le grandi e potenti famiglie aquilane aveva- no sempre incentivato. Così incontriamo Luca Giordano e Mattia Preti, due pittori post caravaggeschi tra i maggiori esponenti di quella scuola napo- letana che tanto seguito ebbe nel XVII secolo. Nel XVIII secolo poi, tra le personalità più conosciute pre- senti in mostra si rivela con tutta la sua forza, quella del venezia- no Vincenzo Damini che all'Aquila arrivò nel 1737 e vi rimase fino alla morte, avvenuta dodici anni dopo, lasciando trac- ce nelle chiese, nelle confrater- nite, nei più importanti palazzi gentilizi. La mostra chiude con due opere di soggetto sacro del pittore ottocentesco Teofilo Patini, originario di Castel di Sangro, fondatore all'Aquila della Scuola di Arti e Mestieri e più noto per i soggetti di veri- smo sociale di cui egli fu princi- pale esponente; una di esse raffi- gura San Carlo Borromeo che visita gli appestati. E' il bozzetto dell'omonima grande Pala d'Altare che si poteva ammirare questa mostra l'incontro con lo splendido Polittico attribuito dallo storico dell'arte Ferdinando Bologna ad una per- sonalità identificata come Maestro dei Polittici Crivelleschi do decennio del Cinquecento, laddove sembrano convivere perfettamente alcune asprezze di marca tipicamente crivellesca, con inserti prelevati dalla cultura antiquaria romana" (Michele di una città che aveva basato proprio su questo il suo svilup- po. L'arte però sembra risentirne solo molto più tardi e per effetto di un altro grave colpo inflitto alla già piegata comunità aquila- nella Cattedrale dell'Aquila; il terremoto del 2009 ne ha fatto scempio ed essa è uno dei tesori che quell'evento ha cancellato per sempre. Ci resta questa testi- monianza come memoria mai persa, come incitamento alla rinascita di questa città e di tutte le altre che hanno vissuto la stes- sa dolorosa sorte. Con 'Memoria e Appartenenza' 14 capolavori ripercorrono la storia della comunità de L'Aquila Fino al 5 febbraio la mostra confronta scuole, stili e interpreti di splendori artistici dal 16° al 19° secolo

Articles in this issue

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-12-2017