L'Italo-Americano

italoamericano-digital-1-26-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/777744

Contents of this Issue

Navigation

Page 39 of 43

GIOVEDÌ 26 GENNAIO 2017 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | RED CARPET PROTAGONISTI RECENSIONI FESTIVAL ci porta a F ara S an M artino (Chieti), dove dall'800 si produ- ce pasta inimitabile, esportata in tutto il mondo, grazie alle azien- de che lì operano. L' oro nero d' A bruzzo di Flaminio Muccio: Franco Del Beato, in un momento di crisi lavorativa, si reinventa e decide di iniziare ad allevare i maiali Il reportage audiovisivo che ricostr uisce la storia del territorio tra passato e innovazione L 'Abruzzo che cambia è il titolo della mostra fotogra- fica che resterà aperta al pubblico, fino a giugno 2017 a L'Aquila, ed è stata realizzata dagli allievi del cors o di Reportage A udiov is ivo del Centro S perimentale di Cinematografia dell'Abruzzo. E' l'esito di una ricerca sul territorio regionale per rintrac- ciare realtà produttive significati- ve o innovative in una regione di forti tradizioni ma, allo stesso tempo, attraversata dalla neces- sità di reinventarsi nella prospet- tiva di uno sviluppo socio-econo- mico sostenibile. L'indicazione di ricerca ha sollecitato gli allievi a rivolgere lo sguardo verso le es perienze di cambiamento umano, culturale, imprenditoriale in atto in Abruzzo. Aziende agro alimentari, piccole e grandi, eccellenze sartoriali e tessili, ricerca tecnologica e produzione culturale sono al centro dei rac- conti appassionati dei protagoni- sti, tra successi, sconfitte, sacrifi- ci e grandi entusiasmi. L'esito del lavoro sul campo si è concretizzato nella realizza- zione di radio documentari, reportage scritti e di reportage fotografici. Si comincia da Le api di fami- glia di Eva Bearzatti: Walter e Pedestina iniziano la loro avven- tura di apicoltori quasi per caso e oggi hanno seicento alveari a Pratola Peligna (L'Aquila), pro- ducono e vendono miele molto apprezzato. Il paes e dello bello Maccarone di Manuel De Pandis: neri abruzzes i a V ittorito (L'Aquila), una razza divenuta rara ma che produce una carne prelibata. O ggi i prodotti di Franco sono ricercati da chef e gourmet. AquiLana di Chiara Napoli: lana di pecora, Montepulciano e moda, questa la ricetta di Valeria G alles e che a Baris ciano (L'Aquila) crea prodotti dalla lana degli animali dell'alleva- mento del marito e li tinge con pigmenti naturali, tra i quali il Montepulciano d'Abruzzo. U no s crigno di talenti di Giovanni Soria: siamo a Penne (Pescara) dove ha sede lo stabili- mento produttivo e la scuola di sartoria dell'azienda di abbiglia- mento maschile 'Brioni', mar- chio prestigioso che affronta le sfide della crisi economica e della globalizzazione. Suonare strano: a L'Aquila c'è un liutaio di Giovanni Sfarra, il centro storico dell'Aquila ini- zia a riaprire alcuni dei suoi meraviglios i palazzi s torici, finalmente restaurati. All'interno di essi nascono nuove storie, come quella di un giovanissimo liutaio. Un'onda che si infrange di Eleonora Gasparotto, Pescara: Leonardo, un uomo schivo e silenzioso sulla settantina, tira le reti, mentre il figlio Lionello estrae il pesce rimasto ingarbu- gliato. Entrambi sono gli ultimi eredi di una lunga tradizione di famiglia di pescatori abruzzesi. Fab lab è un laboratorio aper- to dove tutto è possibile di Fabio Fusillo: open source e tecnologia in un laboratorio che offre ogni tipo di utensili per l'ideazione e la realizzazione di oggetti digitali ed elettronici, nato da un gruppo di appassionati a L'Aquila. Il paes e della mus ica di Giorgio Santise. A Fossa, comu- ne dell'aquilano, l'Orchestra Città Aperta registra colonne sonore per il cinema italiano e internazionale utilizzando un vecchio teatro: "La Fragolina". A dare vita a questa preziosa es perienza creativa e umana J onathan Williams e Carlo Crivelli con l'aiuto di molte donne e uomini del paese. 'Le api di famiglia' di Eva Bearzatti: un'avventura che oggi conta 600 alveari a Pratola Peligna. Il reportage è in mostra a L'Aquila fino a giugno Lo studio audiovisivo è stato realizzato dal Centro Sperimentale di Cinematografia dell'Abruzzo. Nella foto 'AquiLana' di Chiara Napoli

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-1-26-2017