Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/783915
GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2017 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | HERITAGE MEMORIA IDENTITÀ STORIA RADICI Il piacere vitale e sano della dieta mediterranea fatto di pasta, olio, fr utta, verdura e buon vino G ià dai primi mesi dell'an- no si fanno buoni propo- siti per rendere migliore la nostra vita. Uno dei più diffu- si è sicuramente legato ad un'a- limentazione sana e controllata. Che essa sia mirata ad una dieta dimagrante o di aumento peso, che serva a specifiche esigenze di salute o sia semplicemente un desiderio di avere un'alimenta- zione migliore, il fatto è comu- ne: cosa mangeremo per stare in forma con l'anno nuovo? I sug- gerimenti di grandi medici ci aiutano a capire cosa scegliere e come poter trarre vantaggio da un'alimentazione corretta. Fra le varie scelte sicuramen- te la dieta mediterranea è una opzione salutare e decisamente gustosa. La bontà e la validità di questa dieta non è riconosciuta solo dagli italiani, ma anche dall'Unesco che l'ha inserita nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità. Per essere precisi questa dieta si ispira a vari costumi alimenta- ri del bacino mediterraneo che, o g g i g i o r n o , c o n i f r e q u e n t i scambi interculturali, ha intro- dotto cibi tipici di paesi limitrofi nella dieta italiana. Un esempio? Fino a qualche anno fa il cous c o u s n o n e r a c o s ì d i f f u s o i n I t a l i a . O g g i , s o p r a t t u t t o a M i l a n o e n e g l i h a p p y h o u r , un'insalata a base di cous cous è sempre presente sui banconi dei bar. Chi pensava cinquanta anni f a c h e i l c o u s c o u s s a r e b b e d i v e n t a t o c o m u n e a n c h e i n Italia? In ogni caso, a parte la "con- taminazione" delle varie culture dei paesi che si affacciano sul mar Mediterraneo, la dieta omo- nima è fonte di alimenti sani e gustosi. La sua varietà poi è incredibile: la dieta mediterra- di circa 3 tonnellate. Una grossa fetta di questa produzione viene esportata e destinata ai mercati esteri la cui richiesta è sempre elevata. Ammettiamolo: un bel piato di pasta è decisamente soddisfacente. S i c c o m e q u e s t o a l i m e n t o tende ad alzare il picco glicemi- co, l'ideale è consumarlo con le verdure e un goccio di olio di o l i v a c h e r i e q u i l i b r a n o l e LAURA ROSSI nea su territorio italiano prende mille sfaccettature nella cucina regionale, che rispecchia le tra- dizioni delle varie aree geografi- che italiane dove, se ci si fa caso, spesso prevalgono quelle che furono le ricette popolari e che sono state rielaborate in chiave moderna e sono diventate delle vere e proprie specialità. Ci sono, al di là delle varietà di ricette, dei cibi che ricorrono c o m e d e n o m i n a t o r i c o m u n i anche se si cambia regione o luogo. L'olio ne è un esempio ed è un grande protagonista: quello ottemperato dalla dieta mediter- ranea è extravergine di oliva. Può essere originario dei begli olivi della Puglia, con il suo sapore intenso perché le olive maturano sotto il sole cocente del sud, o può essere quello cor- poso della Toscana. Arriviamo fino a quello dal gusto delicato d e l l a l o c a l i t à p i ù a n o r d dell'Italia: le dolci colline alle spalle di Bardolino, sul lago di Garda, sono l'origine di questo olio da assaggiare. In ogni dieta che si rispetti ci d e v e e s s e r e u n a p r e s e n z a d i grassi: non è la quantità ad aver la predominanza ma la qualità e l'olio d'oliva assicura ciò. I grassi provenienti dall'olio d'o- l i v a i n f a t t i , h a n n o p r o p r i e t à benefiche soprattutto sull'appar- to cardiovascolare, apportano calcio e sono facilmente digeri- bili. L'olio, grazie alla sua origine vegetale, è un prodotto sano. La dieta mediterranea ha un'altra presenza obbligatoria oltre alle proteine vegetali ed infatti la frutta e la verdura non mancano mai. Quante benefiche proprietà apportano questi alimenti! I n o l t r e s o n o u n a f o n t e d i f i b r e e h a n n o m e n o c a l o r i e rispetto ad altri cibi: la natura sa regalarci dei prodotti incredibili. Uno dei caposaldi della dieta mediterranea targata made in Italy è poi l'indiscussa protago- nista di ogni tavola italiana: la pasta. La produzione in Italia è sostanze nutritive apportate al nostro organismo. Cosa manca nella nostra dieta Mediterranea? Tra i vari alimenti compresi, il cui elenco è ancora lungo, è da c i t a r e s i c u r a m e n t e u n a d e l l e b e v a n d e s t o r i c h e d e l b a c i n o mediterraneo: il vino. Il clima mite e il sole caldo aiuta la vite a generare prodotti di eccellenza: numerose le varietà di vino che vanno dal bianco al rosso, pas- sando per il rosato con caratteri- stiche organolettiche differenti di area in area. R i s u l t a s e m p r e p i a c e v o l e poter brindare con un buon bic- chiere di vino a tavola con fami- liari e amici. Inoltre, se consu- mato con parsimonia, il vino ha p r o p r i e t à b e n e f i c h e . G i à I p p o c r a t e n e l I V s e c o l o a . C affermava che il vino ha effetti benefici sul corpo. Studi odierni avallano questa tesi. Insomma se gli esperti del settore affermano che sedersi a t a v o l a e g u s t a r e d e l l a b u o n a pasta, colorate verdure, succosi frutti o deliziosa frutta secca e bere un buon bicchiere di vino, faccia bene alla salute, perché mai rinunciare alla dieta medi- terranea che è uno dei piaceri della vita? Nella dieta mediterranea non può mancare l'olio extravergine d'oliva che apporta salutari grassi vegetali Un buon bicchiere di vino fa bene: l'importante è scegliere la qualità evitando prodotti a basso prezzo che possono nascondere sofisticazioni (Ph Rossi)