L'Italo-Americano

italoamericano-digital-2-9-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/783915

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 43

GIOVEDÌ 9 FEBBRAIO 2017 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO A Pentecoste non perdete la suggestiva pioggia di rose rosse dal lucernaio del Pantheon di Roma L a P entecos te, che cade nella domenica successiva il cinquantesimo giorno dopo il sabato di Pasqua, nella tradizione cristiana commemora la discesa dello Spirito Santo, che viene visto come la nuova legge donata da Dio ai suoi fede- li e la conseguente nascita della Chiesa, sulla Madonna e sugli Apostoli raccolti nel cenacolo. Anche quest'anno chi sarà a Roma il 15 maggio potrà assiste- re alla pioggia di petali rossi all'interno del Pantheon. Al ter- mine della messa capitolare delle 10.30, i vigili del fuoco raggiun- geranno la sommità della cupola a 43 metri di altezza e lasceran- no cadere dall'"occhio del cielo", l'ampio oculo di 9 metri di dia- metro che illumina il Pantheon, migliaia di petali di rose rosse sui fedeli. Nell'antico rito religio- so risalente al Medioevo, la rosa rappresentava lo Spirito Santo e simboleggiava il sangue versato dal Crocefisso per la redenzione degli uomini. I petali fatti cadere sui fedeli dal lucernaio della cupola dell'antico Pantheon, diventato S anta M aria dei Martiri, simboleggia le lingue di fuoco della sapienza. La Basilica romana promuove visite per presentare e far cono- scere la meravigliosa pioggia di petali di rose, la sua storia, il suo significato, la sua preparazione con visite guidate giovedì 12, venerdì 13 e sabato 14 alle ore 14, in inglese e italiano. Potrebbe essere l'occasione gius ta per s coprire anche la meraviglia architettonica del Pantheon, il tempio di tutti gli dei, edificio della Roma antica situato nel rione Pigna, proprio nel centro storico della capitale, dedicato a tutte le divinità passa- te, presenti e future e che fu ispi- razione dei più grandi architetti del Rinas cimento, tanto che Raffaello volle farne il luogo del proprio riposo eterno. Nel 2016 ha fatto registrare 7.398 536 vis itatori, ris u ltando il s ito museale statale italiano più visi- tato. Unica costruzione romana rimas ta praticamente intatta attraverso i secoli, questo edifi- cio fu fondato tra il 25 e il 27 a.C da Marco Vipsanio Agrippa, genero di Augusto, come Tempio dedicato ai dodici D ei ed al sovrano vivente. Fu fatto ricostruire dall'impe- ratore Adriano tra il 120 e il 124 d.C., dopo che gli incendi dell'80 e del 110 d.C. avevano danneg- giato la costruzione precedente di età augustea. Già all'inizio del VII secolo fu convertito in basili- ca cris tiana (con l' editto di Costantinopoli), il che gli ha consentito di sopravvivere quasi integro alle spoliazioni apportate agli edifici della Roma classica dai papi. N el 608 papa Bonifacio IV fece collocare nel Pantheon le ossa di molti martiri prelevate dalle catacombe cri- stiane ed il tempio passò uffi- cialmente al Cristianesimo con il nome di S anta M aria ad Martyres. Migliaia di petali di rose rosse cadono dal lucernaio del Pantheon di Roma per celebrare la Pentecoste (Ph. Vigili del Fuoco e Pantheonroma.com) Il Pantheon di Roma è uno dei pochi edifici romani rimasti intatti

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-2-9-2017