L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-9-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/796341

Contents of this Issue

Navigation

Page 8 of 43

GIOVEDÌ 9 MARZO 2017 www.italoamericano.org 9 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L asciatemelo dire chiara- m e n t e : n o n c ' è n e s s u n posto come Roma. Culla di cultura e arte, archeotipo di bellezza, meta privilegiata tanto per appassionati di storia che di c i b o , R o m a n o n h a r i v a l i i n queste cose. Tuttavia, Roma è a n c h e u n a c i t t à d e c i s a m e n t e p r o b l e m a t i c a : p o l i t i c a m e n t e i n q u i e t a , e i n a l c u n i l u o g h i , d o l o r o s a m e n t e t r a s c u r a t a , è specchio di quel modo caotico di trattare le cose che noi italiani tendiamo ad avere talvolta. Noi l'amiamo, l'adoriamo, ma quan- do si tratta di efficienza, ci sono certamente luoghi migliori nel Paese. Milano può essere uno di questi. Le molte face di Milano Muovendosi verso nord si troverà Milano: Milano, la capi- tale dei mattini nebbiosi e delle linee tranviarie, della moda ital- iana e dell'economia. Se per decenni è stata solamente associ- ata a industrie ed inquinamento, la città lombarda sta attirando sempre più attenzione a partire dal periodo, durato un anno, che l'ha portata sulle pagine del m o n d o g r a z i e a E x p o 2 0 1 5 . Certamente, la rassegna inter- nazionale dell'industria del cibo ha aiutato la città a raggiungere il secondo posto nella lista delle città più visitate del 2015, così come riportato lo scorso dicem- bre da Il Sole 24 Ore, che ha presentato dati Istat che mostra- no una crescita del 14,7% nel numero delle persone che hanno scelto di trascorrere del tempo nel capoluogo della Lombardia. M i l a n o h a a v u t o u n a r e p - utazione abbastanza cattiva per un buon numero di anni, nel nome di quello che è così essen- ziale nel tessuto socio-economi- co del Paese: casa del nostro dis- tretto finanziario nazionale, così a v i d a e g u i d a t a d a l d e n a r o . Fulcro dell'industria mondiale della moda, così vanesia e super- ficiale. Ma è tutto vero? Bene, c'è un pizzico di verità in ogni cosa ma gli equivoci su Milano sono diffusamente accentuati. Senza dubbio, Milano è la capitale degli affari d'Italia: la maggior parte delle società inter- nazionali sceglie Milano come il proprio centro di riferimento italiano, con molte società che davvero lasciano Roma a suo favore. Anche le banche italiane sembrano preferire Milano alla città eterna, con un quarto di loro che ha lì la loro sede cen- trale. Tale enorme rilevanza nel settore finanziario nazionale e negli affari è rispecchiato dai dati riferiti a GdP (la città da sola produce il 10% dell'intero GdP del Paese) e disoccupazione (sensibilmente più bassa della media nazionale). La città può essere anche attraente: possiede un allure raf- finato ed è la casa di alcune delle istituzioni culturali più p r e s t i g i o s e d e l P a e s e ( e d e l l ' E u r o p a ) : s i p e n s i a L a Scala, alla Pinacoteca di Brera ed anche all'Accademia di Belle Arti di Brera. La sua Cattedrale, l'amato Duomo di Milano, è lassù nel cielo come uno dei simboli più riconoscibili del Paese. M i l a n o è i n o l t r e c r u c i a l e q u a n d o s i p a r l a d e l l a d i s - tribuzione della cultura e delle informazioni: la maggior parte d e i p e r i o d i c i p i ù a u t o r e v o l i d'Italia e dei giornali hanno qui il loro canale principale, e lo stesso si può dire delle case edi- toriali. Milano recentemente, è anche riuscita a portare il presti- gioso Salone internazionale del Libro, l'evento principale dedica- to alla letteratura e alle pubbli- cazioni in Italia dalle strade b a r o c c h e e a r i s t o c r a t i c h e d i Torino, ai suoi Navigli. Con tre aeroporti, Milano è p o i p i ù a c c e s s i b i l e d i R o m a dall'estero e questo le fa avere sicuramente più sentire europeo della nostra capitale, più sapere quello che va di moda proprio o r a , c h e l a r e n d e v i b r a n t e e attraente. Ultimo ma non meno impor- tante, Milano è più consapevole in tema ambientale: è una delle tre città europee in testa per ecoriciclaggio. La domanda quindi è: può Milano essere una migliore capi- tale di Roma? Tutte le strade portano a Roma Raffaele Simone, un rinomato linguista italiano, accademico e filosofo, per decenni conferen- ziere a La Sapienza e, più recen- t e m e n t e , p r o f e s s o r e E m e r i t o a l l ' U n i v e r s i t à R o m a T r e , h a scritto un articolo interessante p e r i l s e t t i m a n a l e i t a l i a n o L'Espresso dove definisce i molti problemi della capitale italiana. È, senza un dubbio, un pezzo che apre gli occhi, quello in cui Simone descrive vividamente il degrado di una città in ginocchio E' Milano la vera capitale d'Italia? a causa di anni di trascuratezza e disinteresse istituzionale. Anche culturalmente, contin- ua Simone, a Roma mancano il tipo di organizzazioni e isti- tuzioni di supporto che Milano p u ò o f f r i r e : m u s e i a l l ' a v a n - guardia, associazioni culturali, benefattori privati che procurano la manutenzione e la protezione del nostro patrimonio culturale ed artistico. Sono solamente alcuni dei fiori all'occhiello di Milano che Roma, come è quella di oggi, può solamente sognarsi. S e c o n d o S i m o n e , M i l a n o dovrebbe essere la nostra capi- tale e, senza dubbio, le sue argo- m e n t a z i o n i s o n o s t r i n g e n t i : Milano è più efficiente, è gestita meglio, è più cosmopolita e più più competente verso tutto ciò che è europeo. Roma, sembra credere, vive della sua vecchia g l o r i a e g r a n d i o s i t à m a s t a morendo lentamente. R o m a è t u t t a v i a l ' a n i m a dell'Italia e, anche come è, anco- ra l'incarna alla perfezione: nella sua bellezza e, ahimè, nei suoi difetti numerosi e nelle deficien- ze. Traslocare la nostra capitale in un altro luogo sarebbe l'equiv- alente di abbandonare Roma al suo tetro destino, invece di lavo- rare più duramente per assicurar- si che ritorni ad essere, in tutto e per tutto, la migliore rappresen- tante dell'Italia nel mondo. Milano, dopo Expo 2015, ha raggiunto il secondo posto nella lista delle città` più visitate del 2015 Raffaele Simone, un rinomato linguista italiano, accademico e filosofo, ha scritto un articolo interessante per il settimanale italiano L'Espresso dove dice che Milano dovrebbe essere la nostra capitale perché è più efficiente, è gestita meglio, è più cosmopolita ed è più competente in tutto ciò che è europeo di Roma. Photo by Photocreo NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-9-2017