L'Italo-Americano

italoamericano-digital-3-9-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/796341

Contents of this Issue

Navigation

Page 26 of 43

GIOVEDÌ 9 MARZO 2017 www.italoamericano.org 27 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a San Francisco Bay Area ha avuto la fortuna di ospi- tare diversi eventi che hanno messo in luce il notevole lavoro della prestigiosa casa edi- trice italiana Tallone Fine Print Books. Dal 31 gennaio all'11 gennaio 2017, la San Francisco State University's Frank V. de Bellis Collection in collaborazione con il Consolato Generale d'Italia a San Francisco e l'Istituto Culturale Italiano, hanno presen- tato una mini esposizione della Tallone Fine Print Books alla J. Paul Leonard Library. Il 1 febbraio, l'Istituto Culturale Italiano ha ospitato una speciale presentazione e un rice- vimento con Elisa and Eleonora Tallone. Elisa and Eleonora sono le nipoti di Alberto Tallone che, nella prima parte del 20° secolo ha acquistato caratteri e attrezza- tura fatte nel 18° secolo per stam- pare libri a mano. Dal 5 all'8 febbraio, Elisa and Eleonora hanno partecipato a CODEX 2017 fiera del libro e simposio che si sono tenuti al Craneway Pavilion di Richmond, California. La CODEX Foundation fu voluta nel 2005 da Peter Rutledge Koch, stampatore di qualità, e Susan Filter, corser- vatrice della carta. Lo scopo era di creare un ambiente per la pro- mozione del libro come opera d'arte. Nel marzo 2017, l'accademia italiana della Columbia University terrà un evento grazie alla donazione di Alexander Goren di una quasi completa col- lezione di libri stampati da Tallone alla Biblioteca dei libri rari e dei manoscritti della Columbia University. Recentemente, L'Italo- Americano ha incontrato Elisa ed Eleonora al Consolato Italiano di San Francisco, un incontro che è stato ospitato dal Console Generale Lorenzo Ortona. Eleonora Tallone condivide la filosofia di Tallone: "La nostra casa editrice attuale, dove tutto è preservato con autenticità, preci- samente come era quando il nostro studio fu fondato in Francia all'epoca della Rivoluzione francese, e la nostra determinazione nel portare avanti la tradizione della stampa eccel- lente, vanno di pari passo. Fu infatti nel XVI secolo che il libro raggiunse il picco in termini di Bellezza, Armonia e Leggibilità. Proseguire questa tradizione profondamente radicata è, perciò, perseguire la Bellezza." Un esempio di questa filosofia può essere visto a Parigi lungo il Viale dei Canti, Vicolo di Poesia, che porta i visitatori al Hôtel de Gallifet, la sede dell'Istituto Culturale italiano e dell'Ambasciata italiana. I muri che circondano il Viale sono inci- si con poemi in carattere Tallone, originariamente chiamato "Palladio", un carattere che è stato disegnato da Alberto Tallone nel 1949, inspirato dal- l'architettura di Villa Barbaro Maser, uno dei capolavori di Palladio. Alberto Tallone (1898-1968), figlio del rinomato pittore Cesare, primo professore di pittura all'Accademia di Brera a Milano, è stato apprendista nel prestigioso studio tipografico di Maurizio Darantiere a Châtenay-Malabry (vicino a Parigi) dal 1931 al 1937. Nel 1938, Tallone fondò la sua casa di pubblicazione e stam- pa a Parigi prendendo lo studio da Darantiere, ed arricchendo la raccolta esistente di caratteri (pezzi di metallo con una lettera in rilievo o un carattere sulla superficie superiore usati nella stampa) con l'aggiunta di fonti classiche che inclusero il font Tallone® disegnat da Alberto e incisa a mano a Parigi da Charles Malin nel 1949. Alberto trasferì la casa studio in Italia in 1960. Il suo obiettivo, combinare estetica e verità edito- riale, è stata perseguita fin dagli anni Settanta da suo figlio Enrico, in collaborazione con i suoi figli dando luogo ad un vario catalogo editoriale di circa 400 lavori, che va dai filosofi pre- socratici greci ai poeti contempo- ranei in una molteplicità di lingue e formati di libro. Il disegno chiaro dei libri di Tallone è caratterizzato da un'u- nica architettura tipografica ed è rinomato nel mondo per la qua- lità della stampa, la rilevanza dei lavori pubblicati, le configurazio- ni eleganti, i formati di libro snel- li, l'esclusività degli stili di carat- tere che derivano dagli intagli fatti a mano, la carta di puro cotone e la carta preziosa fatta in Cina e Giappone che oltrepassa- no i secoli. Tallone Fine Print Books a San Francisco I volumi sono rilegati a mano cucendo insieme sezioni ed incol- landole ad una copertina leggera avvolta meravigliosamente attor- no al libro così da preservare la flessibilità del libro. Ognuno è composto a mano e la stampa in rilievo nella sua lingua originale, nel nuovo disegno tipografico, crea così una "diversità unica" del libro, un marchio di fabbrica che continua oggi con la casa editrice Tallone. I Tallone descrivono così i loro libri: "Gli eleganti libri stam- pati in rilievografia  dalla casa editrice Tallone sono interamente fatti a mano con font tipografici di grande bellezza, che derivano dagli intagli realizzati da artisti come Nicholas Kis (1650-1702), William Caslon (1693-1766) e durante l'ultimo secolo da Henri Parmentier e Charles Malin che hanno dato alla stampa di rilievo- grafia un gusto visivo e una forza comunicativa simile a quella della calligrafia, un livello che migliora l'esperienza della lettura dei libri". Pablo Neruda, il poeta cileno e premio Nobel per la letteratura, una volta definì Alberto Tallone "maestro di chiarezza, professore di purezza, eroe dei libri". Queste qualità si trovano anche nel figlio Enrico che ha guidato la casa edi- trice sin dal 1973. La stamperia è ora localizzata ad Alpignano, Torino, Italia, dove Enrico è sup- portato dai figli Lorenzo, Elisa e Eleonora. La Tallone Fine Print Books continua a creare gemme che spiccano nel settore editoria- le, libri che sono descritti come "profumati di inchiostro e passio- ne". Potete scoprire la Tallone Fine Print Books nel website, http://www.talloneeditore.com. Una descrizione di tutti gli stili tipografici che compongono la collezione della stamperia Tallone è disponibile su: http://www.talloneeditore.com/in dex.php?option=com_content&vi ew=article&id=55&Itemid=224. Eleonora Tallone, Catherine Accardi ed Elisa Tallone al Consolato italiano di San Francisco. Photograph by SF Italian Consul General, Lorenzo Ortona Example of Tallone type. Photo courtesy of Maurizio Bosio LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-3-9-2017