Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/819096
www.italoamericano.org 21 GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2017 L'Italo-Americano IN ITALIANO | L a "filosofia Marinella" ha origine nel lontano 1914, quando il trentaquattrenne napoletano Don Eugenio aprì u n a p i c c o l a b o t t e g a n e l l a Riviera di Chiaia di Napoli. Dopo aver eseguito i lavori di ristrutturazione, il giovane fon- datore intraprese il suo primo viaggio a Londra per incontrare i futuri fornitori e riprodurre un piccolo angolo d'Inghilterra a Napoli con prodotti esclusivi e raffinati. Ma nello spazio di c i r c a 2 0 m e t r i q u a d r a t i , i n Piazza Vittoria, sono le relazio- ni umane, tutte napoletane, che da sempre hanno la precedenza: disponibilità, cortesia e rispetto. I v a l o r i d e l p a t r o n E u g e n i o f u r o n o t r a m a n d a t i p r i m a a l f i g l i o L u i g i e p o i a l n i p o t e Maurizio, impreziosendo note- volmente il marchio. Già alla tenera età di dieci anni, Maurizio respirava l'aria della boutique del nonno e, cre- scendo, ha saputo coniugare la disponibilità verso la clientela con l'imprenditoria, come acca- de nel periodo natalizio quando l e c o d e d a v a n t i a l n e g o z i o diventano interminabili e ven- gono offerte sfogliatelle e caffè alle persone in attesa. Quando si entra nella presti- giosa maison napoletana si per- cepisce sin da subito l'atmosfe- ra calda, accogliente e garbata che fa sentire a proprio agio il cliente. L'ambiente familiare è u n a p r e r o g a t i v a d e l l ' a t e l i e r dove si respira l'arte dell'antica sartoria napoletana e il prezioso c o n t r i b u t o a l m o n d o d e l l a moda. Nel piccolo spazio del nego- zio si concentrano un universo di idee sartoriali dove l'impec- cabile perizia manuale si intrec- cia con la fantasia artigianale e la spiccata imprenditorialità. I pasticcini ed il caffè sul banco- n e , a c c o m p a g n a t i d a l b u o n gusto e dall'arredamento retrò, richiamano la memoria degli antichi salotti partenopei ed il tempo sembra fermarsi piace- volmente. " R a p p r e s e n t o u n a r e a l t à familiare e artigianale profonda- mente legata alla città di Napoli – spiega Maurizio Marinella – e non voglio che questa caratteri- stica vada perduta". Più di un secolo di stile e cura per i dettagli hanno accom- pagnato E.Marinella in un per- corso artigianale ricco di soddi- sfazioni e di respiri internazio- nali. La maestria e la bravura nata nel piccolo laboratorio arti- Lo stile E.Marinella: la cravatta napoletana che annoda sartoria ed eleganza italiana gianale della Riviera di Chiaia è stata riproposta nella lussuosa M i l a n o f i n o a d a r r i v a r e a L o n d r a , T o k y o , N e w Y o r k , Parigi e Ginevra. Oggi, il marchio E.Marinella offre un ventaglio di prodotti alla clientela. Oltre alle cravatte e agli accessori maschili, l'ate- lier presenta eleganti borse, fou- lard, profumi e accessori fem- minili di primissimo ordine. Dopo anni di lavorazioni, sacrifici ed idee quel piccolo sogno sartoriale di Don Eugenio è divenuto un accattivante mar- chio internazionale indossato da esponenti reali e presidenti di Stato come il re Juan Carlos, il principe Alberto di Monaco, i presidenti Usa Kennedy, J.W. Bush e Bill Clinton. I l d r e s s - c o d e d e l b r a n d E.Marinella è sicuramente l'ele- ganza accompagnata al modo di indossare i capi e, soprattutto, le cravatte. Esiste una vera e pro- pria "arte del nodo" che ricorda come questo sia il frutto di una creazione personale dettata da un gesto quotidiano. Il modo di annodare la cravatta rappresenta in un certo senso la personalità di chi la indossa. Così nascono d i v e r s e t e c n i c h e : i l n o d o "Windsor", il "semplicissimo", lo "scappino", il "puff", il nodo "inglese", il "diagonale", il "classico", il "Churchill", il " b l u f f " e " l ' a m e r i c a n o " c h e riproduce un nodo consistente applicato alle cravatte larghe ed imbottite e che spesso è utiliz- zato negli U.S.A. su un colletto b u t t o n d o w n . G l i a m e r i c a n i accolsero favorevolmente la cravatta larga e tra i personaggi più celebri ad indossarla furono prima Richard Nixon e poi Ford e Carter. E.Marinella non è solo un marchio, ma un'idea di come l'antica sartoria napoletana sia riuscita ad emergere sul mercato con lo stile dei suoi valori tradi- zionali. Più di un secolo di stile e cura per i dettagli hanno accompagnato E. Marinella in un percorso artigianale ricco di soddisfazioni e di respiri internazionali LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA Maurizio Marinella. Photo: Francesco Buccaro