Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/819096
GIOVEDÌ 4 MAGGIO 2017 www.italoamericano.org 40 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO A dorso di asinello per ammirare Ischia dall'alto prima di tuffarsi nel relax delle ter me L a primavera si sente nell'a- ria, porta con sé la voglia di uscire e ritrovare il contatto con sole e natura. Con le tempera- ture che diventano più miti e le ore di luce che aumentano, perché non regalarsi un rilassante e rige- nerante weekend, tra natura e benessere? Posto ideale per ricari- carsi e scrollarsi di dosso il gri- giore dell'inverno è l'Isola d'Ischia, nel golfo di Napoli. L'Isola è di natura vulcanica e vanta moltissime stazioni termali naturali con acque alcaline, ed è uno dei maggiori centri termali di tutta Europa. Sebbene sia nota principal- mente per le sue terme e per il mare cristallino, l'Isola offre diverse soluzioni di turismo, come suggerisce il portale Isoladischia.com, dove si possono trovare anche idee per itinerari naturalistici, in grado di conqui- stare gli appassionati di trekking, qualsiasi sia il loro grado di alle- namento. Un weekend sull'isola saprà coniugare la voglia di muo- versi e di stare a contatto con la natura, magari facendo lunghe passeggiate nella giornata di saba- to, e il desiderio di benessere e relax, concedendosi una domeni- ca tra terme e trattamenti. Se non siete molto allenati, o se programmate una vacanza for- mato famiglia, anche con i vostri bambini, potete regalarvi una giornata sul monte Epomeo. Con i suoi 789 metri, è la cima più alta dell'isola, sulla quale si sale solo a piedi o in sella a caval- li e asinelli. Si parte da Serrara Fontana, per un percorso che sarà un vero e proprio viaggio tra i ALESSIA PICCIONI All'estremità settentrionale del golfo di Napoli, Ischia è la maggiore fra le isole Flegree tempo fungeva da chiesa e da ricovero. Si racconta che nel 1754, Giuseppe D'Argouth, all'e- poca capitano del castello arago- nese, rischiando di essere ucciso da due soldati fece un voto a San Nicola di Bari, chiedendo salva la vita. In cambio della grazia, sarebbe diventato un eremita. Così fu e così si ritirò sull'eremo morendovi nel 1778. Se le salite ripide e i sentieri impervi non vi spaventano, mette- tevi alla prova con i sentieri che corrono tra i Pizzi Bianchi. Queste rocce bianche sono un vero e proprio prodigio della natura, levigate dal vento, domi- nano su tutta l'isola. Vi si accede da Noia, una frazione di Serrara Fontana. Una volta arrivati in prossimità, la vegetazione cambia profumi delle piante locali, tra finocchietto selvatico, gialle gine- stre ed erba cipollina. La prima tappa è al Miscillo souvenir dove incontrerete Agostino e i suoi cavalli, e potrete scegliere di pro- seguire a piedi o a cavallo. Raggiunta la vetta, oltre ad ammi- rare un paesaggio mozzafiato, tro- verete l'eremo di San Nicola, una piccola struttura in tufo che un L'Epomeo è la montagna più alta dell'Isola d'Ischia e la vetta si raggiunge solo a piedi o a dorso di asini e cavalli completamente, con una forte presenza di agave che cresce lungo i fianchi affacciandosi sui dirupi. Di difficile accesso e mimetiz- zato nell'ambiente, è l'eremo di Don Andrea. Articolato su due livelli, presenta un primo ambien- te abitativo con un recinto per gli animali domestici, e un secondo ambiente, al piano superiore, con una piccola chiesetta con tanto di altare scavato all'interno di una nicchia. Da lì, un'apertura, si affaccia sulla costa dei Maronti testimonianza che dall'eremo si teneva sotto controllo la costa per evitare incursioni e attacchi dai pirati. Dopo aver passato il sabato tra sentieri e salite, vi meritate sicura- mente una domenica di totale relax, lasciandovi coccolare dalle acque termali, magari facendo qualche massaggio o trattamento di bellezza. Molti hotel dell'isola hanno al loro interno veri e propri centri benessere e piscine termali naturali. Come raggiungere gli imbar- chi per l'isola? In aereo: dall'aeroporto di Napoli Capodichino si può rag- giungere il Molo Beverello, dal quale partono i traghetti per l'iso- la. In taxi o utilizzando il servizio di bus navetta Alibus (per orari e tariffe consultate www.aeroporto- dinapoli.it). In treno: la stazione Napoli Centrale dista pochi chilometri dagli imbarchi, che potete rag- giungere in taxi o con il tram numero 1, il bus 152, che fermano direttamente al porto, oppure con il bus R2, scendendo alla fermata in piazza Municipio, a un centi- naio di metri dal porto.