Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/825375
www.italoamericano.org 13 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 J udy Starkman, che ha lavo- rato da Londra come regista di documentari per reti come ABC, CBS, CNN e SKY-TV, oltre a molte incursioni in still photography e fotografia pubblic- itaria, ha costantemente formato le sue abilità narrative da una prospettiva visuale ed informati- va. E' sposata con Bill Lagattuta, premiato anchorman e reporter per NBC e CBS che attualmente si sta godendo una seconda vita creativa come artista con uno stile particolare che combina l'uso di metalli con l'amore per la lingua. In comune, Judy e Bill hanno la capacità di documentare obiet- tivamente ogni situazione, combi- nata con un modo di vedere il mondo fuori dal comune. Nel caso di Lagattuta, ha sicuramente avuto un ruolo l'ansia genuina di riallacciarsi alle sue radici sicil- iane. Starkman, pur non avendo legami di sangue con l'Italia, ha sviluppato un'autentica fasci- nazione per la cultura italiana, le persone e i luoghi. Insieme, hanno realizzato un meraviglioso progetto fotografico intitolato Innovativo Creativo Italiano, visibile sul sito web: https://www.italianila.com, aspet- tano la pubblicazione di un libro di fotografia e, magari, l'instal- lazione di una serie di esposizioni, sia a L.A. sia in Italia. Per la prima parte del loro photo shooting, Judy e Bill hanno raccolto interessanti personalità italiane che hanno lasciato l'Italia alla ricerca del "Sogno ameri- cano". Oggi, quasi tutti loro sem- brano condurre vite di successo a Los Angeles. Comunque, i fotografi hanno certamente scop- erto un nervo con il loro ritratto di una coppia italiana costretta a fare le valige e prepararsi a ripartire, per la scadenza dei loro visti. Per la "Seconda parte", l'estate scorsa, Judy e Bill hanno viaggia- to in Sicilia – in particolare nella zona sudorientale, chiamata Val di Noto - e in Puglia. Hanno pas- sato lì due mesi e mezzo, fotografando persone italiane che hanno ridato vita a vecchie tradizioni o usato la loro intrinse- ca creatività per crearsi opportu- nità, là dove non ce ne sono. Ecco alcuni punti di Innovativo Creativo Italiano di Bill Lagattuta. Da dove viene l'idea del vostro progetto fotografico, inti- tolato Innovativo Creativo Italiano? Durante il corso degli anni a Los Angeles, abbiamo conosciuto molti immigrati italiani. Gli Italiani, per loro natura, sembrano essere molto creativi. Noi abbi- amo trovato un filo comune nel fatto che molti di loro, nel loro Paese, avevano visto frustrata la possibilità di fare il genere di lavoro che volevano, a causa della burocrazia, della disoccupazione e della mancanza di opportunità. Perciò, sono venuti negli Stati Uniti e hanno tentato di avere suc- cesso qui (è avvenuto così per la maggior parte di loro). Abbiamo scelto di fotografare alcuni di loro, accentuando la loro unicità e focalizzando sui loro mondi sempre creativi. L'anno scorso, dopo questa fase iniziale, abbiamo deciso di realizzare una seconda parte in Italia Meridionale, dove in passato ave- vamo già viaggiato estensiva- mente. Siamo diventati amici di molte persone che, nonostante una serie di ostacoli, riescono a lavo- rare creativamente nel loro Paese. Come ha detto, il progetto è diviso in due parti: nella prima, vi concentrate sugli italiani che sono stati costretti a emigrare a L.A. Potrebbe condividere con noi qualcuna delle loro storie? Un esempio straordinario è la storia di vita di Cristina e Laura Capitanio, due sorelle che si sono specializzate nel restauro di affreschi e altre opere d'arte nella loro città natale, Bergamo (Lombardia, Italia). Nonostante i diplomi, non sono riuscite a far quadrare i conti in Italia, così si sono trasferite a Los Angeles. Hanno trovato lavoro sui set dei film di Hollywood e qui sono state anche capaci di avviare una loro avviata società di design. Le due sorelle realizzano anche dip- inti di grande scala, come il murale sulla facciata di un ris- torante di L.A. della nostra fotografia. Abbiamo fotografato anche il noto ristoratore italiano, Piero Selvaggio, che più di quaranta anni fa emigrò da Modica, Sicilia, negli Stati Uniti ed oggi possiede, fra altri, il più importante ris- torante di Santa Monica, Valentino. Il suo modo di lavorare nel settore del cibo ha aperto la strada e generato un ampio segui- to in tutto il mondo. Ultimo ma non meno impor- tante, il Dott. Aldo Palmieri, MD venuto da Roma prima a NYC e poi a LA, per approfondire la sua conoscenza medica e, oggi, è uno dei più importanti ginecologi ed ostetrici della zona. Cosa può dirci della seconda parte del progetto, nella quale avete fotografato gli italiani che hanno deciso di restare e seguire i loro sogni nel loro Paese? Forse, la nostra storia preferita è quella di Enrico Russino che ha aperto una fattoria chiamata Gli Aromi, a Scicli, nella provincia di Ragusa (nel sud est della Sicilia). Coltiva varietà insolite di erbe e guida tour olfattivi per promuo- vere questa eredità unica fra i tur- isti di ogni angolo del mondo. Lo abbiamo ritratto disteso su un tap- peto delle sue erbe. Abbiamo fotografato molte persone di Scicli e dintorni, che è la nostra città preferita nell'intera isola. Fra loro, una regista cine- matografica, Alessia Scarso, ha realizzato un film, Italo, su un cane adorato e adottato da tutti gli abitanti del luogo. Pierpaolo Ruta, fine ciocco- latiere di Modica (nella stessa provincia di Ragusa), che nel nos- tro ritratto ha le mani immerse nel cioccolato, ha seguito le orme di suo padre, e gestisce una storica fabbrica di cioccolato nella zona, Dolceria Bonajuto. Avete già progettato il vostro prossimo viaggio in Italia? O improvviserete e affiderete al caso gli incontri? C'è un "gruppo" di persone che vorremmo fotografare, ma ogni volta che viaggiamo, fini- amo per trovare molti individui più interessanti di quelli inizial- mente previsti. Fra questi, Rosella Fava, che vive a Bologna ma arriva da Ragusa, è stata una scoperta totale. Lei è una life coach, un'oc- cupazione molto insolita in Italia specialmente per una siciliana. L'abbiamo fotografata in cima ad una scala rossa, circondata dalla campagna. Volevamo simboleg- giare il suo lavoro nell'aiutare gli altri a raggiungere il successo. Per completezza, ecco Judy Starkman su questo affascinante progetto di fotografia, così come l'anteprima in esclusiva delle prossime entusiasmanti fasi: "Il nonno di mio marito Bill Lagattuta era di Mezzojuso (Palermo, Sicilia) e lui è sempre stato interessato a conoscere le sue radici siciliane. Ogni anno, facevamo esattamente questo, viaggiavamo in quei luoghi incantevoli forse sognando un giorno di viverci. Siamo stati inspirati ad avviare il nostro prog- etto dalla mia cara amica di Los Angeles, Luisa Da Re, un'inseg- nante d'italiano di Padova. Con il suo incoraggiamento, circa due anni fa, mi sono decisa a impara- re la lingua. Nel corso dei miei studi, ho incontrato molti immi- grati dall'Italia, che vivono a L.A. Vivere da immigrati mi affascina davvero. Era qualcosa che io avevo sperimentato, aven- do vissuto e lavorato per cinque anni come fotografa, giornalista e regista di documentari a Londra. Inoltre sono sempre stata curiosa delle altre culture, così questo progetto, Innovativo Creativo Italiano, mi è sembrato la con- seguenza naturale. Abbiamo intervistato Laura Govoni Bachelder che, oltre a lavorare come bravo architetto per Frank Gehry Soci, è un'ap- passionata surfista lungo la Costa del Pacifico. Accanto a persone più sconosciute, abbiamo scelto di fotografare note personalità ital- iane, come le vallette televisive Elisabetta Canalis e Maddalena Corvaglia che si stanno reinven- tando, aprendo una palestra a Los Angeles. In mezzo, c'è Giuseppe Patanè, un chitarrista, composi- tore, produttore così come cofondatore di Patahaus, hub cre- ativo per artisti a L.A. Noi lo fotografammo a "mezz'aria" nel letto di un lago asciutto vicino alla "Città degli Angeli". L'estate scorsa, decidemmo di espandere il progetto con una "Parte seconda". Abbiamo viag- giato attraverso la Sicilia per due mesi e mezzo, non solo per ritornare nel villaggio ancestrale di Bill, ma anche per catturare alcune personalità estremamente creative della Val di Noto. Individui che erano virtualmente sconosciuti al di fuori dell'isola, lasciati soli qui a L.A. Siamo così innamorati del luogo e delle persone, che abbi- amo appena comprato una casa in questa meravigliosa area della Sicilia. I nostri progetti futuri sono di viaggiare attraverso il resto dell'Italia e documentare altri fan- tastici personaggi, oltre a contin- uare a girare un documentario su Carmelo Candiano che usa la campagna come inspirazione per le sue sculture, sia astratte che figurative. Idealmente, oltre a pubblicare il nostro libro fotografico, vor- remmo che i nostri scatti ed il nostro film fossero mostrati in installazioni multimediali, sia a L.A. sia in giro per l'Italia." Innovativo Creativo Italiano: fotografie che catturano le anime creative degli Italiani CULTURA ARTE LIBRI PERSONAGGI ENRICO RUSSINO. Enrico è il proprietario di una fattoria di erbe, GLI AROMI, vicino a Scicli, dove i visitatori possono allenare il naso per apprezzare le incredibili piante commestibili naturali della Sicilia. La personalità calda e accogliente di Enrico è parte dell'esperienza unica. Photo courtesy of Judy Starkman