L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-18-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/825375

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 43

www.italoamericano.org 21 GIOVEDÌ 18 MAGGIO 2017 L'Italo-Americano IN ITALIANO | F ra i tanti ponti antichi che hanno attraversato città europee e piccoli villaggi durante lo scorso millennio, alcuni di loro apparvero così misteriosi e perfetti ai loro con- temporanei che divennero presto n o t i c o m e i l " P o n t e d e l Diavolo". In molti casi, questo n o m i g n o l o f a r i f e r i m e n t o a p o n t i c o n a r c o i n m u r a t u r a costruiti durante l'epoca romana o medievale, alcuni dei quali furono associati a misteriose f a n t a s t i c h e r i e e p i t t o r e s c h e leggende locali. In Italia, uno degli esempi più eccellenti di questo genere di vecchi ponti ancora agibili, è il famoso Ponte della Maddalena che si trova a Borgo a Mozzano, una piccola città toscana sulla strada tra la città di Lucca e la valle della Garfagnana. Sveliamo la lunga storia di questo particolare mon- u m e n t o l o c a l e l a c u i costruzione, secondo il folklore, è ascrivile nientemeno che al Diavolo! Prima di tutto, si dovrebbe dire che le origini del Ponte si perdono letteralmente nelle neb- bie del tempo e che non conos- ciamo la data esatta della sua c o s t r u z i o n e . T u t t a v i a , m o l t i storici sembrano essere d'accor- do sul fatto che probabilmente risalga all'epoca di Matilda di C a n o s s a ( 1 0 4 6 - 1 1 1 5 ) , l a potente Contessa che governò la Toscana e l'Italia Settentrionale p e r m o l t i d e c e n n i d u r a n t e i l Medioevo: così, il Ponte del Diavolo è spesso descritto come un capolavoro esemplare del- l'ingegneria medievale, soprat- tutto per la sua schiena d'asino e p e r g l i a r c h i a s i m m e t r i c i . I l motivo per cui fu realizzato il Ponte, in ogni caso, fu il bisog- no di offrire una traversata sicu- ra sul Fiume Serchio per i molti pellegrini e viandanti che vole- vano arrivare a Roma attraverso la Via Francigena: in effetti, per secoli, la Garfagnana è stata uno s n o d o c r u c i a l e n e l l e r o t t e antiche. Le prime informazioni affid- abili sul Ponte del Diavolo sem- brano essere che fu ristrutturato d a l c o n d o t t i e r o C a s t r u c c i o C a s t r a c a n i , D u c a d i L u c c a , all'inizio del 14° secolo. Nello s t e s s o p e r i o d o , s o l o a l c u n i d e c e n n i p i ù t a r d i , u n a descrizione del Ponte apparve in una novella dell'autore e cro- nista locale Giovanni Sercambi. Così come per il nome Ponte della Maddalena, fu solo a par- tire dal 1500 che il Ponte è stato c h i a m a t o c o n t a l e d e n o m i - nazione, a causa di un'edicola d e d i c a t a a S a n t a M a r i a Maddalena che una volta era p o s t a s u l l a r i v a s i n i s t r a d e l fiume: infatti, una bella statua della santa attribuita al famoso scultore rinascimentale Andrea Della Robbia, si trova ancora n e l l a v i c i n a c h i e s a d i S a n Jacopo a Borgo a Mozzano. Durante gli ultimi secoli, una serie di misure sono state prese dalle autorità locali per preser- vare la struttura originale di questo monumento unico. Già nel 1670, per esempio, il Gran Consiglio della Repubblica di L u c c a s t a b i l ì c h e n e s s u n o potesse passare sul Ponte con m a c i n e e s a c c h i d i f a r i n a ; inoltre, dopo che un'inondazione Nonostante i danni del tempo, il ponte ancora oggi è percorribile per tutta la sua lunghezza (approssimativamente 93 metri) e si può ancora ammirare l'effetto vertiginoso creato dal riflesso degli archi sull'acqua sottostante Il Ponte del Diavolo è spesso descritto come un capolavoro esemplare dell'ingegneria medievale soprattutto per la sua incurvatura e per gli archi simmetrici Sul Ponte della Maddalena, il "Ponte del Diavolo" vicino a Lucca aveva pesantemente danneggia- t o l ' i n t e r a a r e a n e l 1 8 3 6 , s i dovette restaurare di nuovo il Ponte del Diavolo per evitare che crollasse. Comunque, l'ar- chitettura originale del Ponte della Maddalena non fu sempre rispettata: la principale modifica n e l s u o d i s e g n o e b b e l u o g o durante i primi anni del 1900, quando un nuovo arco – un pic- colo arco sul lato destro del fiume - fu aperto per fare spazio alla ferrovia di collegamento tra Lucca e Aulla, una città nella regione storica della Lunigiana. L ' e v e n t o p i ù d r a m m a t i c o nella lunga storia del Ponte del Diavolo, tuttavia, è indubbia- mente accaduta in epoche più r e c e n t i , d u r a n t e l a S e c o n d a G u e r r a M o n d i a l e , p o i c h é i l luogo era molto vicino alla for- tificazione della Linea Gotica: durante la loro sanguinosa ritira- ta, i Nazisti avevano deciso di far saltare il Ponte e stavano già preparandosi a distruggerlo, quando alla fine fortunatamente - n o n c o n o s c i a m o l a v e r a r a g i o n e - i l P o n t e d e l l a Maddalena fu risparmiato così c o m e è s u c c e s s o a P o n t e Vecchio di Firenze. N o n o s t a n t e i d a n n i d e l tempo, il Ponte ancora oggi è p e r c o r r i b i l e p e r t u t t a l a s u a l u n g h e z z a ( a p p r o s s i m a t i v a - mente 93 metri) e si può ancora ammirare l'effetto vertiginoso creato dal riflesso degli archi sull'acqua sottostante: l'arco centrale alto 18 metri, in parti- colare, sembra più che altro una s f i d a a l l a g r a v i t à o l a p o r t a verso un altro mondo, special- mente nelle notti buie o quando le nebbie invernali lo circon- dano. Ma soprattutto, il Ponte del Diavolo continua ad essere così evocativo a causa della nota leggenda che gli ha dato questo nomignolo. Si dice che quando il capo costruttore capì che non avrebbe potuto completare questo comp- lesso ponte entro i termini pre- fissati, il Diavolo gli apparve per offrirgli un affare: il suo completamento in cambio del- l'anima della prima persona che lo avrebbe attraversato. L'uomo accettò e quella notte il Diavolo alzò l'arco del ponte con la sua forca. Comunque, pieno di pen- timento, il costruttore confessò quello che aveva fatto ad un prete locale che propose che un maiale, non un uomo, fosse il primo ad attraversarlo. Quando questo fu fatto, il Diavolo anco- ra una volta apparve, ma, capen- do di essere stato beffato, si buttò giù dal ponte nel fiume e scomparve da questa terra per sempre. GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-18-2017