Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/877730
GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2017 www.italoamericano.org 39 C on la fine della stagione, l'abbondanza dell'estate comincia a calare. Continuo ad amare la succosa bontà dei miei pomodori freschi e la croccantezza delle ultime pannocchie di mais estivo, ma il mio palato inizia a desiderare i sapori confortanti e più semplici che segnano il passaggio a tem- perature più fredde. Mele croc- canti, funghi terrosi, zucche colo- rate. Quando le serate iniziano a raffreddarsi, il cambiamento delle stagioni è sempre un momento magico. La terra esplo- de in nuovi sapori come se anch'essa desiderasse un cambia- mento. Sebbene il caldo estivo sia ciò che più desidero, c'è qual- cosa che è benvenuto in questi primi giorni autunnali più fre- schi. Con l'uva che diventa di sta- gione, questi gustosi bocconi sono molto più di uno spuntino. Dimenticate quel banale grappo- lo di uva messo accanto al for- maggio sul vostro piatto d'anti- pasto. È tempo di nobilitare la vostra uva! Alla prossima festa, impres- sionate i vostri ospiti con facilità e poco impegno, trasformando quelle uve in gustosi bocconi di dolcezza che possono migliorare molte delle vostre ricette in occa- sione delle cene di routine. Queste idee senza stress e super facili contribuiranno a trasforma- re la vostra festa da semplice a sublime con molto poco sforzo. O meglio ancora, non aspettate una festa. Queste ricette sono così semplici: buttatele in forno in un giorno feriale e impressio- nate anche la vostra famiglia. In una casseruola mescolate l'uva con mela e noci. Aggiungete sale e una buona dose di pepe. Assaggiate e avete un elegante condimento. Lasciate sobbollire i sapori fino a quando la frutta si romperà e le noci si ammorbidiranno. Il pepe nero aggiungerà un piacevole gusto sapido al sapore. È possibile uti- lizzarlo in tanti modi: • Mettetelo in cima a crostini croccanti (magari su una striscia di ricotta fresca). • Oppure mettetelo nella ricotta fresca per una sfumatura deliziosa. • Fatelo gocciolare mentre è caldo in cima ad uno sformato appena uscito dal forno. (Un saporito sformato al parmigiano sarebbe un contrasto straordina- rio). • Mettere cucchiaiate in cima a quella cremosa palla di gelato. Spolverare con altre noci tostate. • Mettetene un pizzico nel vostro yogurt preferito. Oppure, per una soluzione ancora più facile, tostate quei chicchi d'uva in forno. L'esterno diventerà una bolla e si caramel- lerà mentre l'interno diventerà un succoso e piacevolmente delizio- so mucchio di bontà. Tante opzioni (se riuscite a smettere di mangiarne non appena usciti dal forno): • Provate a coprire i vostri crostini ricoperti di ricotta con qualche chicco fresco d'uva e più timo. • Serviteli appena usciti dal forno, caldi accanto a quel for- maggio sul piatto d'antipasto. Aggiungete una ciotola di noci tostate riscaldate. (Non dimenti- cate una bella bottiglia di sempli- ce rosso accanto!) • Metteteli nel vostro prossi- mo piatto di grano. Sarebbero eccellenti mescolati a un risotto di farro e funghi o a un piatto di salsiccia e di pasta. • Metteteli accanto alla carne arrosto nel forno. Aggiungeteli negli ultimi dieci minuti o giù di lì. Super facile! • Mescolate un po' di ricotta con un po' di parmigiano o mascarpone, sale e pepe. Cuocete in forno accanto all'uva. Servite con i chicchi tostati caldi, tutti dolci e succosi, in cima alla ricot- ta cotta in formo. Celestiale. Super facile e senza stress, ma super delizioso. E poi alla vostra prossima festa, basta sedersi e lasciare che i complimenti piova- no su di voi. Buon appetito! Michele Chicchi d'uva tostati Ingredienti: • 1 pound di uva nera • Qualche rametto di timo fre- sco Giocate con l'uva: provateci a casa LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA L'Italo-Americano IN ITALIANO | • Olio d'oliva extra vergine • Sale Kosher • Pepe nero appena macinato Istruzioni: 1. Preriscaldare il forno a 425 degrees Fahrenheit. 2. Mettete l'uva su un grande foglio da forno (potete coprire una pentola con pergamena o Silpat per agevolarne la pulizia). 3. Aggiungete pochi rami di timo fresco alla pentola. 4. Mettete olio d'oliva, spol- verate con sale e pepe. 5. Infornate. Arrostite per dieci minuti. Dategli una girata. 6. Tostate per altri dieci minu- ti o fino a che l'uva si caramella e diventa succosa e gustosa. Marmellata di uva rossa Ingredienti: • 1 piccola mela • succo di 1 limone, diviso • circa 2 pound di uva rossa • ¼ di tazza di noci, rozza- mente sbriciolate • 1 tazza di vino rosso secco • 1 cucchiaio di miele • Sale • Pepe nero appena macinato Istruzioni: 1. Sbucciate e cuocete la mela. Tagliatela in grandi pezzi e cospargetela con il succo di ½ limone. Mettetela in un tegame di media pesantezza con i chicchi d'uve, le noci e il vino. 2. Cuocete a fuoco basso per circa un'ora finché le uve non cominciano a rompersi e adden- sarsi. Aggiungete miele e cuocete fino a quando la salsa sarà spessa e cremosa, circa 30 minuti. 3. Condite con sale e una buona dose di pepe. La marmellata d'uva è perfetta sui crostini o mescolata con la ricotta fresca