L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-21-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/877730

Contents of this Issue

Navigation

Page 36 of 43

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2017 www.italoamericano.org 37 Vino italiano: tre letture classiche sul tema. E' organizzato in base allo "spettro del gusto", vale a dire lo stile, al contrario del punto di origine geografico. Riempito di prosa suggestiva, il libro dà "... risposte dirette sul vino italiano, sia su quale sia il vino da sceglie- re per la cena del sabato sera o su quali differenze possono esserci tra il Pinot Grigio del Friuli o uno dell'Alto Adige". Brunello di Montalcino Autore, Guelfo Magrini, pub- blicato da Morganti Editori sas. ISBN: 88-87549-27-3 Questo libro immerge il letto- re nella cultura del Brunello e del Montalcino con un meraviglioso focus sul vino, sulla terra, sui produttori, sulle tecniche di pro- duzione, sui vigneti e sulle vec- chie annate. Il lettore troverà anche informazioni sulla flora che "... caratterizza l'area circo- stante Montalcino ... influenzata Descrive "... i vini, il territorio e gli uomini e le donne che lavora- no per produrre questi due grandi rossi". Il libro esplora il suolo delle Langhe, la topografia, il clima, ecc., che influenzano in modo unico i vini, senza dimenti- care i collegamenti con lo sfondo culturale locale che ha contribui- to a creare questi famosi vini. Spettacolari fotografie aeree per- mettono al lettore di muoversi al di sopra dei paesaggi, di volare sulle stupende colline e l'abbon- danza dei vigneti, offrendo una prospettiva spaziale delle aree di cui si discute. Quello che mi piace molto di questo libro, tuttavia, sono i suoi "testimoni oculari" - riassunti da alcuni dei proprietari più anziani della zona che danno al lettore "... una visione privilegiata nella vita sociale e nelle tecniche rurali con le parole degli anziani resi- M i sembra che la cosa che separi il saper apprezza- re il vino dal portare inconsapevolmente più volte il bicchiere alla bocca sia una abbondante quantità di curiosità da parte del consumatore. Per i veri amanti del vino, godere del vino significa spesso seguire le linee degli interessi relativi al soggetto. Quel processo di inda- gine intelligente sembra tanto importante per qualsiasi com- prensione personale del vino, quanto avere il liquido nel bic- chiere. Un nuovo gruppo di scrittori ha migliorato collettivamente la letteratura e l'area di studio nel settore del vino italiano con libri che propendono verso temi acca- demici e scientifici. Questi inclu- dono tomi brillanti e completi da parte di critici del vino, come Ian D'Agata (Uve da vino originarie d'Italia) e Kerin O'Keefe (Barolo e Barbaresco: Il Re e la Regina del Vino Italiano). Autorevole nel contenuto, gran parte della nuova letteratura enologica italia- na, utile principalmente a profes- sionisti del vino e a seri discenti del vino italiano, può essere pesante per il lettore occasionale di ricerche. Di seguito troverete brevi pre- sentazioni di tre dei miei libri preferiti in assoluto sul vino ita- liano. Sono testi informativi e facili da leggere a cui ritorno più e più volte. Alcuni potrebbero dire che non vanno così in profondità come i suddetti, offrendo invece panoramiche più ampie che includono temi come la vegetazione locale e la fauna selvatica, la cucina complemen- tare o la tradizione sociale. Ma mi chiedo se ci sia forse da fare una discussione su ciò che vera- mente significa "in profondità" e per chi. Si prega di notare che questi testi classici sono obsoleti per alcuni aspetti poiché l'industria del vino, la vinificazione, le leggi, ecc., sono cambiate rispet- to alla data di pubblicazione. Ma questi sono dettagli che si posso- no acquisire altrove. Il loro con- tenuto di base rimane rilevante e una lettura piacevolmente legge- ra. Vino Italiano Autore, Victor Hazan, pubbli- cato da Alfred A. Knopf, 1982. ISBN 0-394-50266-3 Se nella mia biblioteca ci fosse solo un libro sul vino da salvare dal fuoco, potrebbe esse- re questo. Anche se scritto 35 anni fa, questa panoramica del vino italiano offre una prospetti- va che potrebbe essere difficile da trovare negli sforzi più recenti dai numerosi microclimi che lì sono presenti". Le specie locali di bestiole - cinghiali, pernici, gufi, lepri e simili – è stata una aggiunta premurosa. Né la storia né la tradizione sono dimenticate. Una sezione dedicata a prodotti tipici e alla cucina si conclude con ricette appetitose dove il Brunello è incluso come ingre- diente. Le fotografie meraviglio- samente scattate trasmettono un'incredibile intimità regionale e un senso del luogo. Atlante del Vino delle Langhe: Il Grande Barolo e i Vigneti di Barbaresco Autore, Vittorio Manganelli e altri scrittori, pubblicato da Slow Food Editore, edito da Carlo Petrini. ISBN 88-8499-041-6 L'Atlante del vino delle Langhe è la conclusione di 10 anni di ricerca su cru e vini del grande Barolo / Barbaresco. denti della zona ..." uno sfondo contro il quale si può comprende- re la storia di Barolo e Barbaresco. Sia che cerchiate una com- prensione più tecnica e scientifi- ca dell'uva da vino italiana o semplicemente desiderate impa- rare qualcosa su quale vino sce- gliere per la cena del sabato sera, vi incoraggio a sentirvi a vostro agio con uno dei tanti grandi libri disponibili sul vino italiano. La curiosità può aver ucciso il gatto, ma certamente aumenterà il vostro apprezzamento e piacere del vino. Nota di degustazione Rainoldi Sfursat di Valtellina Simile all'Amarone per pro- duzione e stile, il vino è intenso, aromatico e complesso, con note di prugna, uva passa, note di moka e di fumoso te Lapsang souchong. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE L'Italo-Americano IN ITALIANO | Leggere di vini vuol anche dire imparare la storia e le tradizioni dei luoghi in cui vengono prodotti

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-21-2017