L'Italo-Americano

italoamericano-digital-9-21-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/877730

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 43

GIOVEDÌ 21 SETTEMBRE 2017 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | renza nel mio paese. Beh, chiara- mente, la ricorrenza più impor- tante dopo il nostro santo patrono e che non è né la Pasqua nè il Natale. Naturalmente, i funghi selvatici si mangiano durante l'autunno, ma il fine settimana della fiera, c'erano sempre porci- ni infarinati e fritti sulla nostra tavola e ne potevo mangiare vagonate. Pensandoci, posso farlo ancora. E naturalmente, ricordi di vendemmia. I miei nonni dal lato di mia madre venivano dall'area di Acqui in Piemonte, conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini. Il mio amato nonno, classe 1913, uomo d'altri tempi, aveva una piccola vigna che curava con amore e competenza e le cui uve erano usate per fare il Dolcetto più formidabile. Una delle fotografie più belle che ho di me è di noi due, che ci troviamo l'uno accanto all'altra in quel vigneto, lui con una sigaret- ta in bocca e il suo braccio attor- no alle mie spalle e io, che non avevo più di quattro o cinque anni, che strizzavo gli occhi con- tro il sole. Entrambi felici. Entrambi sorridenti. La piccola vigna del nonno non esiste più oggi e lui non c'è più da vent'an- ni, ma non c'è un momento - e non solo durante l'autunno, ahimè – in cui non consideri quei giorni lontani di settembre tra i più sereni e felici della mia esi- stenza. Pensandoci, però, l'autunno italiano porta molto di più ai nostri occhi e alle nostre menti. Pensate ai colori della stagione che cambiano continuamente: ho memoria anche di quelli, ovvia- mente, e degli innumerevoli disegni che la nostra maestra di scuola primaria ci faceva fare delle colline intorno alla città, con tutti quei gialli e rossi, i viola e gli arancio. Un passo avanti di circa venti anni, e mi troverete all'università, a tra- s c o r r e r e g r a n p a r t e d e l m i o t e m p o c o n p e r s o n e d e l N e w England e a scoprire che là, andare in giro, e andare a con- trollare i colori affascinanti della natura è, in questo periodo del- l'anno, una cosa vera. È il tempo delle foglie. Oh beh, abbiamo bellissimi colori anche in Italia, ma, pensa- vo, noi non lo facciamo. Ma avevo torto perché noi italiani abbiamo trovato l'idea dei nostri amici americani piuttosto inte- ressante e l'abbiamo importata. O r a , a n c h e i l T o u r i n g C l u b Italiano, la fonte principale se volete sapere cosa vedere, man- giare e bere in Italia, ha creato una propria lista di località da visitare per le foglie. Abbiamo f a g g i m o z z a f i a t o n e l P a r c o Regionale del Monte Beigua, vicino a Genova, i gialli profon- di dei castagni seduti accanto alla freschezza sempreverde dei pini a Roero, in Piemonte e, mentre siete là, andate a dare un'occhiata anche alle miglia e miglia di rosso cremisi, giallo e verde chiaro dei suoi vigneti. I l V a l F e r r e t d e l M o n t e Bianco offre migliaia di larici, in tutte le sfumature dell'arancio, d e l g i a l l o e d e l v e r d e e i l Trentino, un'altra feconda mac- chia di bellissima terra abbrac- ciata dalle Alpi, ha l'incantevole Valle dei Mocheni. Potrei conti- nuare per ore, in realtà, perché come dice il Touring Club, alla fine, ogni angolo d'Italia dove la natura regna incontrastata è un posto da vedere durante l'autun- no. Un po' come l'America. Sapete, sempre durante quegli anni di università, quando sono diventata americana di riflesso attraverso l'amore e l'amicizia d e i m i e i c o m p a g n i d i c l a s s e americani, sono rimasta vicina alle mie radici italiane condivi- d e n d o c a s a c o n u n a r a g a z z a dell'Alto Adige. Alta, bionda e in apparenza austera, ma era ami- chevole, gentile e immensamen- te divertente. E' stato durante una delle nostre conversazioni i n f i n i t e m e n t r e b e v e v a m o espresso da una cara, vecchia caffettiera, che lei mi confessò di avere gli stessi ricordi spensiera- ti, che io avevo per la vendem- mia, per la raccolta delle mele. Sì, la raccolta delle mele, un'al- tra popolare cosa autunnale in alcune aree degli Stati Uniti - o a l m e n o c o s ì m i h a n n o d e t t o quelli stessi amici di cui parlavo prima. Oltre ad essere un momento importante nel calendario agrico- lo della regione e fonte di reddi- to per molti lavoratori stagionali, la stagione della raccolta delle mele in Trentino e nelle valli dell'Alto Adige è un momento di celebrazioni tradizionali, e di gioiosa riunione, proprio come la vendemmia è nel mio Piemonte: nella Val di Non del Trentino, il f e s t i v a l d e l l e m e l e P o m a r i a impegna la gente il secondo fine settimana di ottobre e in Alto Adige, non lontano dalla casa della mia amica, è a Naz-Sciaves nella Val d'Isarco che bisogna andare a respirare la più pura aria alpina, mentre si gustano le mele più croccanti e le festività tradizionali del raccolto. Ho riletto questi pochi para- grafi e non posso fare a meno di notare che ricorrono due temi: r i c o r d i e c o l o r i . M a s e c i s i pensa, che cosa è l'autunno se non esattamente la stagione dei ricordi e dei colori? I colori del- l'autunno sono un dono della natura: sono profondi, ricchi e di u n a v a r i e t à i n f i n i t a , p r o p r i o come quella scatola di pastelli da sogno che tutti i bambini voglio- no veramente per Natale almeno una volta nella loro vita ed è per questo motivo che l'autunno non mi ha mai colpito come la sta- gione della tristezza, anche se è così che molti lo vedono. È certamente una stagione fatta per ricordare: è la luce dei giorni più corti ed è il chiaroscu- ro che la crea con quei colori che induce a farlo. E ricordare, a v o l t e , r e n d e t u t t i n o i u n p o ' nostalgici, ma non c'è ragione e nessun momento per esserlo: questa è una stagione troppo bella per non essere vissuta a pieno. E se quest'anno vi capita d i t r a s c o r r e r n e u n a p a r t e i n Italia, avete appena scoperto che c ' è a n c o r a d i p i ù d a f a r e , d a vedere e da godere di quello che stavate pensando. C'è molto più Autunno italiano di quello che pensate Feste dedicate ai prodotti tipici dell'Autunno, come le castagnei, si rincorrono su e giù per la penisola NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua da pagina 1 L'autunno è il momento migliore per la caccia ai funghi

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-9-21-2017