Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/896260
GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2017 www.italoamericano.org 39 C acio e Pepe è proba- bilmente il piatto più famos o, più semplice e più con- troverso della cucina romana. H o vis to numeros e ricette che dicono di essere la versione ufficiale e autentica. Forse la versione più semplice e più gustosa utilizza nient'altro che pasta di alta qualità, pepe macinato e autentico formaggio Pecorino Romano D.O.P. Altre versioni aggiungono il burro o l'olio d'oliva (o entrambi) ma, penso, oscurino la bellezza del piatto. Il Pecorino Romano D.O.P. (Denominazione di origine pro- tetta) è fatto in modo molto spe- cifico ed è prodotto in una speci- fica regione geografica, che comprende le aree del Lazio (la regione italiana ch e include Roma). Il Pecorino grattato che si trova nel vostro supermercato locale NON è Pecorino Romano D.O.P.! Quando sono arrivato a Roma un ottobre, il cameriere all'hotel dell'aeroporto dove abbiamo scambiato alcune auto mi ha detto che viveva nel quartiere dove avrei s oggiornato. Il Testaccio è un tranquillo quartie- re di classe operaia vicino, ma non troppo vicino, al centro di Roma. Questo quartiere offre alcuni dei migliori ristoranti di Roma. Questo signore mi ha detto che dovevo provare il Cacio e Pepe da Flavio Al Vela- vevodetto a Testaccio. Così ci sono andato. Ho trovato il ristorante fre- quentato a pranzo da uomini d'affari di Roma – non ho trova- to nessun turista - che mi ha subito fatto capire che ne sareb- be valsa la pena. Sorprendente- mente, la loro versione di Cacio e Pepe usava tonnarelli, una pasta lunga a forma quadrata, piuttos to che gli s paghetti a forma rotonda che trovi in Cacio e Pepe in America. Sapevo che a casa avevo lo stampo del Kitche- nAid da attaccare al mixer per i tonnarelli, ma non l'avevo mai provato. Il Cacio e Pepe da Fla- vio al Velavevodetto è stato s emplice come deve es s ere, lasciando i pochi ingredienti fre- schi parlare per loro stessi. Ci possono essere argomenti su quali sia il migliore Cacio e Pepe di Roma, ma questa versione è certamente tra esse. Ecco la mia versione di ton- narelli Cacio e Pepe alla Los Angeles. Questa ricetta serve 4 persone come primo piatto! Ingredienti e indicazioni: Tonnarelli •14 once (in peso) di farina - Raccomando ½ "00" farina e ½ farina di semola. Utilizzare fari- na di grano tenero se una di que- ste non è disponibile. • 4 uova grosse Cacio e Pepe • Pepe nero appena macinato • 1 tazza di Pecorino Romano D.O.P. appena grattuggiato Tonnarelli 1. Mescolare le farine e le uova usando il metodo del pozzo per creare la pasta. Impastare la pasta per 5-10 minuti e avvolger- la in carta cerata. Metterla in fri- gorifero per farla riposare per almeno 30 minuti e fino a poche ore. 2. Passarla usando il mixer di KitchenAid con l'apposita lamie- ra a spessore piuttosto ridotto - sono salito all'impostazione # 4 sull'allegato del foglio. 3. Lasciare che la pasta si asciughi fino al punto in cui si separerà in pezzi quando la si mette attraverso lo stampo per tonnarelli, ma non così secca che diventa fragile. Dovrete testare questo utilizzando un pezzo di pasta arrotolata. 4. Tagliare i fogli di pasta in lunghezze di circa 12 pollici e tagliare con lo stampo tonnarelli. Posizionare su vassoi con strati di carta pergamena da tenere in frigorifero fino a quando non sarà pronta per l'uso. La pasta può anche essere congelata ma diventa molto fragile e deve essere gestita con molta attenzio- ne. Cacio e Pepe Cacio e Pepe Los Angeles (via Roma) LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA L'Italo-Americano IN ITALIANO | 1. P ortare una pentola di acqua salata a bollire. Se dispo- nibile, utilizzare una pentola con uno s colapas ta rimovibile. IM P O RTA N TE!! - Ciò che rende questo piatto di successo è mettere nel piatto l'acqua di cot- tura amidacea lasciata dalla cot- tura della pasta, quindi se dovete svuotare la pasta in uno scolapa- sta, tenete da parte una tazza di acqua della pasta. 2. Scaldare una grande padel- la sul fuoco medio-basso e maci- nare pepe nero fresco a piacere. Tostare delicatamente il pepe. Se lo si brucia, ricominciare. 3. Far cadere i tonnarelli di pasta fresca nell'acqua bollente. Quando la pasta galleggia in alto, cuocere AL MASSIMO per 1 minuto e scolare. 4. mettere un po' di acqua della pasta nella padella calda contenente il pepe. Girare e poi aggiungere la pasta cotta. 5. P ros eguendo s u calore medio-basso, aggiungere la mag- gior parte del formaggio Pecori- no Romano (riservandone un po' per servirlo al tavolo). Mettere un po' di acqua della pasta e mescolare la pasta per creare una salsa di amido e formaggio. 6. Servire e aggiungere il restante Pecorino Romano. Cacio e pepe e di solito associato agli spaghetti negli USA, ma i tonnarelli sono un'ottima alternativa