L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-2-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/896260

Contents of this Issue

Navigation

Page 20 of 43

www.italoamericano.org 21 GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE2017 L'Italo-Americano IN ITALIANO | Ricordo e celebrazione: Festa di Ognissanti e Giorno dei Morti H alloween e tutto il suo trambusto di c r e a t u r e f a n t a s - tiche sembra che o g g i g i o r n o s t i a guadagnando terreno in Italia. Le zucche di Halloween, i cos- tumi, i ragni di plastica e anche alcuni "Dolcetto o Scherzetto" sono portati in giro dai bambini eccitati che vanno di porta in porta. Solo negli ultimi anni, questa tradizione americana è penetrata nella cultura e nel con- sumismo italiano, con il disprez- z o d i c o l o r o c h e n o n s o n o favorevoli a diluire le durature osservanze di Ognissanti e del Giorno dei Morti. La Festa di Ognissanti Dall'alba del Cristianesimo, molti santi patroni e popolari d'Italia hanno i loro giorni di festa. Ma come funziona per i santi meno conosciuti che non hanno una festa esclusiva, o per l a m i r i a d e d i m a r t i r i s p e s s o uccisi in gruppi anonimi? Diversi settori della chiesa nel Cristianesimo corressero il problema dichiarando una gior- nata specifica per coprire tutti i santi, con e senza nome. Ma non c'era una data unificata per il loro riconoscimento in tutte le comunità cristiane occidentali e orientali. Cioè, fino al 609 d.C., l ' a n n o i n c u i i l P a n t h e o n d i Roma fu donato a Papa Bonifa- cio IV dall'imperatore Foca. Il P a p a d i c h i a r ò i l 1 3 m a g g i o c o m e l a d a t a s c e l t a p e r riconoscere tutti i santi e i mar- tiri, almeno all'interno della chiesa cattolica romana occi- dentale e rinominò il Pantheon "Santa Maria e Martiri" in onore di questo. Andò tutto bene fino alla metà del VIII secolo, quan- do Papa Gregorio IV decretò il 1 ° n o v e m b r e q u a l e G i o r n o riconosciuto dei Santi. Ma per- ché il cambiamento? La leggenda metropolitana dice che il cambiamento delle date fu direttamente legato a S a m h a i n , l a c e l e b r a z i o n e pagana del 1° novembre che segnava l'inizio dell'inverno. Samhain era il signore della morte per i Celti, che con i suoi potenti poteri, sostiene il mito, liberava gli spiriti dei morti alla vigilia del 31 ottobre. Il sacrifi- cio pagano, gli spiriti contrariati che saccheggiavano sotto forma di goblin o streghe o addirittura gatti, e tanti altri tipi di guai si diceva accadessero in quella notte minacciosa, prima che arrivasse il buio dell'inverno. S u o n a u n p o ' f a m i l i a r e , e h ? F i n i r o n o i n u n p a i o d i f e s t e pagane romane di fine ottobre, avviate nella prima epoca cris- tiana. E' facile capire perché il P a p a v o l l e s o p p r i m e r e q u e i segni con il Giorno dei Santi. Giorno dei Morti Proprio come l'osso del piede è legato all'osso della caviglia, così anche il Giorno dei Morti o di tutte le anime, è collegato a Ognissanti. Forse così tanto che i d u e g i o r n i s e m b r a n o q u a s i procedere insieme. Inizialmente r e g i s t r a t a c o m e c o m m e m o - razione cristiana nel 10° secolo, questa festa per i morti inizia con una messa di mattina presto il giorno del 2 novembre. I Morti, tuttavia, portano un c a m b i a m e n t o n e l l a m e s s a a fuoco: dai santi defunti a quello dei parenti deceduti. I morti s o n o r i c o r d a t i e o n o r a t i . L a preghiera, l'elemosina e il bat- tere delle campane della chiesa sono offerte per tutte le anime dipartite, ma soprattutto per col- oro che si pensa siano in Purga- torio. In gran parte l'Italia, la t r a d i z i o n e v u o l e c h e , p e r i Morti, le famiglie trascorrano almeno una parte della giornata al cimitero. Le tombe vengono p u l i t e e p r e p a r a t e n e i g i o r n i precedenti, in anticipo rispetto a Ognissanti. Spesso, sono deco- rate con crisantemi, i fiori che per tradizione rappresentano il lutto e la tristezza in Italia (sug- g e r i m e n t o : u n c r i s a n t e m o i n vaso non è un buon regalo per un ospite). Oltre ad esserci una giornata di festa dal lavoro e dalla scuola per Ognissanti, come si celebra- no in Italia questi giorni santi, oltre a partecipare alla messa e a l p i c - n i c c o n i t r a p a s s a t i ? Dipende. L'Italia del Sud sembra con- servare una stretta mortale sul mantenere vive le tradizioni, qualcosa da celebrare in questo mondo in rapida evoluzione. La sera prima di Ognissanti, la cre- denza ritiene che i cieli si apra- no e gli spiriti dei cari defunti ritornino. I bambini vengono avvertiti da genitori rispettosi di essere bravi nella speranza che i bonarmuzza re muorticieddi (le anime buone dei morti) portino regali e dolci durante questa notte speciale. Ogni ragazzo che ha rigato diritto durante tutto l ' a n n o t r o v e r à c e r t a m e n t e l a martorana colorata (quei frutti di pasta di mandorle incredibil- mente realistici) o le Ossa dei Morti (dolci a forma di ossi) a l l ' i n t e r n o d e l l e l o r o s c a r p e accuratamente posizionate. L a t r a d i z i o n e d e i p a s t i d i tomba è praticamente obbligato- ria in Sicilia. Le famiglie si v e s t o n o c o n g l i a b i t i d e l l a d o m e n i c a e v e d o n o l a v i s i t a come un evento gioioso dove i cari si riuniscono. I bambini dicono felicemente grazie alla G r a n d e - G r a n d e - N o n n a , ringraziandola per il giocattolo o il dolcetto. I legami sono raf- forzati mentre la morte è cele- brata come parte della vita. I sardi festeggiano in quello che sembra più uno stile ameri- c a n o d a H a l l o w e e n c h e u n a tradizione antica. Gioiosi bam- b i n i g i r o v a g a n o d i p o r t a i n porta, chiedendo dolci per alle- viare le anime di coloro che s t a n n o a l P u r g a t o r i o . A n c h e zucche intagliate, Concas de Mortu (teste dei morti), sono destinate a guidare le anime per- dute. E come alcune notti di Halloween che mi ricordo io, vengono lasciati sul tavolo piatti c o n g l i a v a n z i p e r n u t r i r e i dipartiti che andranno in giro di notte. Roma, naturalmente, offre la messa principale per Ognissanti e i Morti nella Basilica di San Pietro, e possibilmente anche una benedizione del Papa. Una visita al Pantheon, meno affolla- to, luogo di nascita del giorno unificato di tutti i Santi, è altret- t a n t o p e r f e t t o . T r a d i z i o n a l - mente, per ragioni non ben note, molte coppie di Roma annun- ciano il loro fidanzamento nel giorno di Tutti i Santi. La regione dell'Umbria offre un santo percorso durante l'1 e 2 novembre. Dopotutto, questa zona vanta più santi procapite di qualsiasi altro luogo! Se siete i n t e r e s s a t i a s t a r e v i c i n o e incontrare di persona un santo durante questo evento venerato, le abbondanti chiese dell'Um- bria ospitano i resti completi o semplicemente qualche reliquia di molti santi. L e r e g i o n i s e t t e n t r i o n a l i come il Piemonte e la Lombar- dia lasciano anche offerte di cibo per i dipartiti in visita, ma in modo non simile o strava- gante come i loro vicini merid- ionali. Un bicchiere d'acqua per c a l m a r e l a s e t e d i u n ' a n i m a vagante o una fetta di pane per alleviare la fame di uno spirito stanco, si trovano amorevol- mente sulla tavola della famiglia per agevolare la notte. E anche se non è diffusa, in varie regioni settentrionali ci sono posti in cui si posizionano anche zucche illuminate (niente di nuovo sotto il sole!) o candele per mostrare la strada ad uno spirito capric- cioso. Il Veneto addolcisce la festa con le fave dei morti, i biscotti di mandorla dolce a forma di fave. Si può dire che hanno radi- ci antiche: le fave sono presenti nelle tradizioni funerarie sin dai tempi degli antichi Greci, dei Peruviani e persino degli Egizi. Presumibilmente questi piccoli legumi avevano poteri magici per la comunicazione tra i vivi e i morti. Quando il buio e il freddo dell'inverno coprono la terra, è il momento giusto per meditare sulla morte e su coloro che sono passati prima di noi. Ognissanti e i Morti offrono certamente una buona occasione per questo e a l t r o . T u t t a v i a , l a v i t a . . . i l legame vivo con i morti ... il ricordo di dove siamo venuti ... questa è la vera festa, e gli ital- iani la celebrano degnamente. Un messaggio confortante per q u e s t i t e m p i , p e r q u a l s i a s i epoca. Ricordo e riflessione, ma anche tradizione, caratterizzano il il Giorno di Ognissanti e il Giorno dei Morti in Italia LA VITA ITALIANA TRADIZIONI STORIA CULTURA

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-2-2017