Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/896260
GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2017 www.italoamericano.org 29 L'Italo-Americano IN ITALIANO | D omenica 15 ottobre 2017 L'Italo- Americano è stato invitato a partecipare a Manufatti & Antipasto, un evento speciale tenuto presso il Museo di Antropologia Phoebe Hearst all'U.C. di Berkeley, che mostra opere etrusche e romane. I partecipanti hanno potuto godere di un antipasto e ascoltare diversi e importanti relatori mentre esploravano la mostra in corso al museo "La gente ha fatto queste cose". I relatori all'incontro serale includevano il Console Generale di San Francisco, Lorenzo Ortona, il professore di Archeologia romana all'U.C. Berkeley Chris Hallett, il direttore dello Hearst Museum Ben Porter, e il direttore del progetto del Centro Mario Del Chiaro per gli antichi studi italiani, Dr. Lisa Pieraccini. Le collezioni di antichità clas- sica - dalle antiche culture medi- terranee della Grecia, dell'Etruria e di Roma - sono costituite prin- cipalmente dagli oggetti portati da Alfred Emerson, uno dei primi collezionisti di Phoebe Hearst. Tra il 1900 e il 1904, l'ex professore di materie classiche raccolse circa 4.200 pezzi, soprattutto dipinti di ceramica ma anche sculture in marmo, bronzi, vetro, mosaici e monete. Attualmente inclusi in questa raccolta ci sono circa 2.000 manufatti del periodo etrusco. Quella sera erano esposti una serie di articoli in bucchero, una classe di ceramica prodotta in Italia centrale dalla popolazione etrusca pre-romana della regione. Ben Porter, direttore dello Hearst Museum, ha presentato gli orato- ri della serata dicendo: "Questa è la prima mostra inaugurale nel nostro spazio recentemente rin- novato dove abbiamo studenti e associati che vengono al museo per studiare". La Dr. Pieracini è stata la suc- cessiva e ha spiegato, "Manufatti & Antipasto, l'evento per cui siete qui questa sera, è stato crea- to per esprimere gratitudine agli amici di Del Chiaro, ai donatori e ai sostenitori, ai collaboratori e agli studenti. Il Centro Del Chia- ro per gli Antichi Studi Italiani e il Museo di Phoebe Hearst esem- plificano le risorse importanti che l'Università offre come cen- tro per lo studio dell'antica Italia. La più grande collezione etrusca a ovest del Mississippi è qui all'U.C. Berkeley: questa sera abbiamo tirato fuori manufatti solo per dare un assaggio della collezione. Il Centro Del Chiaro è il primo che offre esperienze eccezionali e possibilità di ricer- ca e che si vanta di preservare il futuro del passato italiano". Gli oratori della serata hanno concluso con le osservazioni del Console Generale Lorenzo Orto- na. "Devo dire, per un romano come me, che entrare nella stan- za e vedere la ceramica bucchero Manufatti & Antipasto - Antichità Etrusche e Romane all'U.C. Berkeley è proprio come essere in un altro luogo e in un altro tempo. La mia presenza qui oggi è per dare un sostegno ufficiale a questo mera- viglioso spazio qui a Berkeley. È un'occasione straordinaria per mostrare il futuro del passato ita- liano. La mostra è particolarmen- te importante non solo per mostrare queste belle opere e mostrare l'importanza delle anti- che civiltà, ma anche per dare agli studenti americani l'opportu- nità di andare in Italia e parteci- pare all'archeologia e per questo siamo grati. Sono molto felice di stasera". Affiancato dal gruppo di lau- reati di Berkeley in storia antica e archeologia mediterranea, il Cen- tro Mario Del Chiaro ha lo scopo di promuovere e far progredire lo studio delle tante culture dell'an- tica Italia, con particolare riguar- do agli Etruschi e ai Romani. Sostiene anche l'insegnamento e la ricerca presso l'Università affrontando le relazioni e le inte- razioni di questi popoli con le altre culture dell'antico Mediter- raneo. Il Centro offre un approccio interdisciplinare alla ricerca e all'insegnamento, unendo archeo- logia e studi di cultura materiale con la storia, la storia dell'arte e le relazioni interculturali. Orga- nizza conferenze, sponsorizza seminari, workshop e mostre, e cerca di offrire agli studenti una serie di esperienze archeologiche sul campo in Italia. Oltre a forni- re fondi per viaggi agli studenti per partecipare agli scavi italiani, il Centro porta periodicamente a Berkeley, come docenti invitati, studiosi che si sono distinti nei campi dell'arte antica, della reli- gione, della storia e dell'archeo- logia italiana. Inoltre, una nuova collaborazione si sta evolvendo presso il Centro. Il Centro Del Chiaro sta collaborando con alcu- ni dei migliori musei italiani: Villa Giulia a Roma e il Museo Capitolino, sempre a Roma. Il direttore del progetto, Dr. Lisa Pieraccini, racconta a L'Ita- lo-Americano: "Il Centro Del Chiaro di antichi studi italiani alla UC Berkeley ha una missio- ne molto chiara: 'Preservare il futuro del passato italiano'. Lo facciamo attraverso il nostro insegnamento e la nostra capacità di offrire esperienze di ricerca formidabili per i nostri studenti. Le numerose collaborazioni che abbiamo organizzato in un tempo così breve, sia nel campus che all'estero (in Italia), parlano della natura interdisciplinare del nostro centro. Il Centro Del Chiaro è quindi un centro di scambio scientifico e offre scavi e ricerche per studenti universitari e laurea- ti. Organizza conferenze, work- shop e mostre sia a livello locale che in Italia". Per ulteriori informazioni sul Centro, contattare Lisa Pieraccini a lisap@berkeley.edu. Il Centro Mario Del Chiaro per gli Antichi Studi Italiani si trova presso l'U- niversità della California, Berke- ley, 7233 Dwinelle Hall, # 2530, Berkeley, California. Il sito web del Centro è http://www.csan- cientitaly.com. Il Phoebe Hearst Museum of Anthropology si trova all'U.C. Campus di Berkeley a Kroeber Hall su Bancroft Way a College Avenue. È possibile visitare il sito web del museo all'indirizzo http://hearstmuseum.berkeley.edu Da sinistra: Laura Waste, Janie Green, Chris Hallett & Lisa Pieraccini. Foto: Lisa Pieraccini LA COMUNITÀ DI SAN FRANCISCO Chris Hallett discute d'arte Etrusca e Romana a Artifatti e Antipasto. Foto: Lisa Pieraccini