L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-2-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/896260

Contents of this Issue

Navigation

Page 4 of 43

GIOVEDÌ 2 NOVEMBRE 2017 www.italoamericano.org 5 L'Italo-Americano IN ITALIANO | mana della Cucina Italiana nel Mondo. La cucina italiana non ha biso- gno di presentazioni. Con la sua fantasia e il senso del luogo, rima- ne una delle cose di cui la gente d'Italia di tutto il mondo è più fiera: deliziosa e salutare, ma anche opulenta e ricca, la sua varietà l'ha resa simbolo di tutto ciò che è possibile in cucina. Gli italiani di tutti i tempi trovano nella cucina non solo sono un modo per riempire lo stomaco, ma anche - e cosa forse ancora più importante - un modo incredibil- mente versatile per esprimere loro stessi e il loro legame con la patria. Tutte le regioni e, all'interno di esse, ogni città e famiglia, hanno sviluppato speciali ricette, combi- nazioni e idee che sono diventate un vero simbolo del loro patrimo- nio e del loro ambiente circostan- te; per quegli italiani che si sono allontanati dalla penisola, il cibo ha sempre rappresentato uno dei legami più forti con la propria identità, una parte essenziale di ciò che significa "essere italiani". Questo perché il cibo in Italia è molto di più che semplice cibo; è, come detto, un collegamento diretto con le proprie origini, un'immersione nella tradizione e, fondamentalmente, un modo per mostrare e affermare legami emo- tivi e relazioni. Per gli italiani, cucinare è un atto d'amore: l'amore per l'Italia e per il "buon vivere", ma soprattut- to l'amore per le persone che cucinano. Ogni gesto in cucina, ogni sapore del piatto, è un picco- lo atto di cura e gentilezza verso tutti coloro che si siedono intorno al tavolo. Essenziale, in questo senso, è la figura delle nostre nonne: pensare a loro spesso con- cede momenti di gioia immensa, anche se in qualche modo pieni di tristezza, se capita che non siano più tra noi, legati al loro sorriso amoroso, al dolce profumo di lavanda della loro pelle e, natural- mente, ai sapori della loro cucina. La cucina è anche un atto di creatività e, grazie a questo, la cucina italiana entra spesso nel mondo esclusivo dell'arte. Il cibo diventa arte sul piatto e nella bocca, ma è così prima ancora di esserlo, quando è concepito e inventato, quando mette insieme ingredienti speciali o tira fuori il meglio del poco disponibile nelle dispense dei nostri antenati, nei tempi in cui avere a tavola un pasto nutriente due volte al giorno non era così ovvio come adesso. Il cinema ha sempre avuto un ruolo simile nella diffusione della cultura italiana in tutto il mondo. Può essere perché abbiamo Cine- città, dove sono stati fatti molti di quei film storici degli anni Cin- quanta o grazie alle nostre bellis- sime attrici iconiche, come Sophia Loren o Gina Lollobrigi- da, e ai nostri geniali registi come Federico Fellini e Vittorio de Sica, a tutto il senso comico e poetico di Roberto Benigni e alle immagini da sogno di Paolo Sor- rentino. Attraverso la Settima Arte, l'Italia ha trovato un modo per rappresentarsi in tutte le sue bellezze e idiosincrasie e per ritrarre la sua realtà spesso dura, senza mai dimenticare che si può sempre qualcosa di buono nel Paese. Può essere un angolo di Roma, il sorriso di Silvana Man- gano o le battute vivaci di Alberto Sordi: ci si ricorda sempre, guar- dando un film italiano, che l'Italia può essere difficile, ma non c'è un altro posto simile. Più prosaicamente, ma altret- tanto pertinente, non dobbiamo dimenticare il ruolo che gli attori e i registi italiani hanno avuto nello sviluppo del cinema in tutto il mondo; non stiamo parlando di tecnologie e di grandi investimen- ti in dollari, ma piuttosto dell'e- stetica e dei concetti, di quel mix unico di poetica e immagini larga- mente associato alla cinematogra- fia italiana. Novembre vuole celebrare queste importanti realtà della cul- tura italiana in tutto il mondo con due eventi dedicati: Cinema Ita- lian Style 2017, organizzato da Istituto Luce Cinecittà e American Cinematheque, in collaborazione con Italian Trade Agency e IIC, sotto gli auspici del Consolato Generale d'Italia in Los Angele- sche si svolgerà a Los Angeles dal 16 al 21 novembre, e la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo organizzata nel mondo con il sostegno delle ambasciate e con- solati italiani dal 13 al 19 novem- bre. Quest'anno Cinema Italian Style è dedicato alla creatività e al lavoro di Michelangelo Antonio- ni, grande rappresentante del cine- ma italiano contemporaneo. Le sedi dell'evento, organizzate dal- l'Istituto Luce e dall'American Cinemateque in collaborazione con l'Agenzia di Commercio Ita- liana e l'Istituto Italiano di Cultu- ra, saranno il Teatro Egizio e il Teatro Aero di Los Angeles. La Settimana della Cucina Ita- liana nel Mondo celebra la sua seconda edizione e quest'anno è dedicata al "gusto italiano straor- dinario". Al centro della manife- stazione ci sono le idee di qualità, sostenibilità, cultura, identità, ter- ritorio e biodiversità, con un accento particolare sull'abbina- mento tra buon cibo e vino, come anche sul riconoscere le realtà culinarie autentiche e tradizionali del Bel Paese, anche attraverso l'apprezzamento degli itinerari culinari e della dieta mediterranea. Un rilievo particolare sarà dato anche al patrimonio delle aree colpite dal terremoto del 2016, nonché al sostegno delle candida- ture dell'arte napoletana della pizza e della Valle Valdobbiene alla lista del patrimonio mondiale dell'UNESCO. Idealmente e visivamente, a mettere tutto insieme, è la mostra fotografica Cinema e Cibo, che si tiene all'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles, in collaborazione con il Cinema Italian Style 2017 e la Settimana della Cucina Italiana nel Mondo. Qui i cambiamenti sociali e culturali che hanno investito l'Ita- lia nel XX secolo sono rivisti attraverso le lenti dell'arte cinema- tografica e i volti degli attori e delle attrici più famosi d'Italia. Dal momento che dovremmo celebrare il nostro patrimonio durante tutto l'anno, è bello vedere che l'interesse per l'Italia e la sua cultura non è più limitato al solo mese di ottobre. C'è molto da fare e da vedere, in questo mese di novembre, per tutti gli italiani e gli italofili anche in giro per gli Stati Uniti. Un novembre italiano fatto di cinema e buon cibo Il cinema ha da sempre un ruolo importante nella diffusione della cultura Italiana all'estero NEWS & FEATURES PERSONAGGI OPINIONI ATTUALITÀ Continua da pagina 1

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-2-2017