Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/903619
www.italoamericano.org 11 L'Italo-Americano IN ITALIANO | GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017 O gni città ha le cosiddette "gemme nascoste". I luoghi raramente visitati dai turisti e quelli spesso dimenticati dalla gente del posto. Vivendo in una città stori- ca come Roma, si cerca di scova- re tutte le gemme nascoste, ma non è facile raccoglierle tutte. Potete fissare appena un po' più a lungo un dipinto, o chiedere dove mangiare a uno del posto. Oppu- re, come in questo caso, dovete cogliere l'occasione di suonare il campanello di una porta piuttosto solitaria che si trova davanti a una farmacia trafficata. A Roma, l'Antica Farmacia di Santa Maria della Scala è nasco- sta in bella vista. Nel quartiere romano preferito da tutti, Traste- vere, migliaia di persone cammi- nano proprio di fronte al suo ingresso ogni giorno. E' difficile notarla, quando si è così concentrati sul tramonto che inonda gli edifici, avvolti nella bellezza delle pigre piante rampi- canti che si avviluppano intorno agli angoli, e si cerca di trovare quel bar romantico che vi fa stare all'esterno, a bere caffè o vino, e a passare il pomeriggio a guardare la gente. La farmacia è una di quelle gemme che "basta un attimo e la perdi". Non c'è certamente segna- letica, e la sua entrata è nascosta. Sai solo che sei arrivato al posto giusto, strizzando gli occhi per leggere il nome scribacchiato sul campanello. Uno scampanio e un frate, che sarà la nostra guida per l'ora successiva, apre la porta. Inizia spiegando che la Farma- cia fu fondata nel XVI secolo dai frati carmelitani. I frati, che vive- vano nel convento adiacente, usa- vano piante e spezie che coltiva- vano nel loro vivaio per fare medicinali naturali per curare disturbi comuni. Questi medicina- li servivano la corte papale e per- sino la famiglia reale, prima di essere messi a disposizione del grande pubblico nel XVII secolo. Oggi, la farmacia non è più in funzione, ma è in perfette condi- zioni e per cinque euro a persona, merita di essere visitata. Chiusa nel 1954, per fare spa- zio a una farmacia più moderna accanto, è come se i frati si fosse- ro alzati, fossero usciti e avessero chiuso le porte dietro di loro. La farmacia è rimasta congelata nel tempo. Camminandoci dentro è come fare un passo indietro di qualche centinaio di anni. I vasi speziali con le etichette scritte a mano sono esposti negli arma- dietti in vetro decorato. Le pareti e il soffitto sono dipinti con deli- cati affreschi. Mentre si cammina attraverso le stanze, non sai se la nebbia attorno a te c'è perché tutto questo è un sogno, o è solo la polvere che si è sollevata per la raffica di vento entrata quando hai aperto la porta. Il frate mette in evidenza i far- maci più comuni venduti in far- macia. Uno in particolare, sottoli- nea, è molto importante per i frati e ha aiutato a mettere la farmacia sulla mappa. Si chiama Acqua della Scala. L' "ingrediente segreto" in quest'acqua, afferma, le conferisce poteri curativi per calmare i dolori generali, ridurre le infiammazioni, curare le aller- gie e alleviare i problemi respira- tori. Pensando a quale potrebbe essere questo ingrediente segreto, passiamo nell'ufficio della farma- cia. Gli armadi pieni di cassetti di spezie si allineano lungo il muro. Aprendo ogni porta, si trovano i ritratti dipinti di persone che una volta frequentavano la farmacia. Principi, papi ed anche il secondo re d'Italia, re Umberto. Nei cas- setti di spezie ci sono ingredienti che sono rimasti lì dal giorno della chiusura della Farmacia negli anni '50. Liquirizia, fiori di sambuco e ciò che viene descritto come "erb. fumar", che il frate traduce a chi parla inglese del gruppo come "marijuana". Potrebbe essere stato questo l'in- grediente segreto delle acque curative? Non importa quanto vi sforzerete, il frate non lo dirà. Oltre al negozio e all'ufficio, il frate porta anche a visitare il laboratorio. Qui si trova una vec- chia pressa per pillole e altre macchine a mano per macinare, estrarre e combinare gli ingre- dienti. Il laboratorio può non essere più in uso, ma un odore familiare vi assale, quasi come i profumi del Vick's vapor rub o di qualche tipo di medicinale per raffreddore e influenza. È quasi confortante, in un certo senso. Il frate continua a parlare dei metodi usati per fare i medicinali e di ciò che è cambiato negli ulti- mi anni. Poi torna verso la sua scrivania, apre un cassetto e porge quello che sembra un menù. Non possono più fare i far- maci, ma è comunque possibile acquistare alcuni dei vecchi pro- dotti alla fine del tour. Tra i rime- di naturali in vendita, troverete "Grani di Salute", un lieve lassa- tivo adatto ai bambini; "La buona notte dell'eremita" per alleviare la tensione prima di andare a letto; "Il tonico missionario", preso per migliorare la forza del corpo; e "Perle di sapienza" per prevenire l'affaticamento menta- le. Abbastanza carino, troverete anche Grappa, Limoncello e amaro nella lista. Un'ora del vostro tempo in una città con tanto da vedere può sembrare molto. Ma per coloro che hanno visitato Roma una, due o più volte, sono luoghi come questa farmacia che per- mettono di apprezzare la città su un altro livello e di scavare sotto la superficie delle attrazioni prin- cipali. La Farmacia Santa Maria della Scala si trova in Piazza della Scala 23, accanto alla chie- sa di Santa Maria della Scala. Dovete prendere un appuntamen- to per visitarla con il frate del posto, che offre tour in varie lin- gue. Gli appuntamenti devono essere presi almeno 7 giorni prima e telefonicamente chia- mando il numero +39. 06.8414209. Visitare l'Antica Farmacia Santa Maria della Scala è come fare un tuffo nel passato La farmacia del Papa del XVI secolo GRAND TOUR VIAGGI ITINERARI TERRITORIO Le ricette dell'Antica Farmacia avevano molti ingredienti segreti Nei vecchi cassetti lignei della farmacia sono ancora custodite erbe e pozioni, come se il tempo si fosse fermato