L'Italo-Americano

italoamericano-digital-11-16-2017

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/903619

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 43

GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017 www.italoamericano.org 35 T empo fa, siamo state invitate a Windsor, Ontario, per incontra- re Nonna Gina e la sua famiglia che sono state così gentili da condividere con noi un paio di ricette amate in famiglia, alla maniera di Nonna. All'inizio ci fu detto il nome, pasta con la broccola - pasta con broccoli. Ok, abbiamo entrambe sentito parlare di que- sto, e sono sicura che molti di voi ne hanno sentito parlare, ma que- sta - ricordate le mie parole - non è la pasta con i broccoli a cui sta- vamo pensando. Dopo aver discusso le origini della famiglia di Gina e sentito parlare dei cam- biamenti di questa ricetta nel corso degli anni, abbiamo notato che Nonna Gina stava lavando il cavolfiore e non il broccolo. Quando abbiamo chiesto chiari- menti, lei ha detto che quello è ciò che loro chiamano broccola. E così, rimanendo fedeli alla ricetta della famiglia di Nonna Gina, questa si chiama pasta con la broccola ma è in realtà pasta con cavolfiore. Esistono alcune varietà di broccoli in Italia, come il Broccolo Romanesco, che si chiama anche cavolfiore, questo spiega come i nomi possono facilmente essere scambiati. La cucina siciliana deve molto della sua fama alle molte culture che nel tempo sono esistite su questa isola strategica del Medi- terraneo. Ogni epoca di domina- zione sull'isola ha portato i propri sapori, cibi e tradizioni che sono stati ulteriormente rafforzati dal nutriente ricco suolo vulcanico e dal modo in cui le persone del posto abbracciarono e rafforzaro- no tutte le influenze culturali in una meravigliosa cucina di fusio- ne. E la cucina italiana è in effetti un crogiolo di sapori e ingredien- ti: grano duro e sale marino dai Fenici; formaggio e pesce dai Greci; vino e pane dai Romani; agrumi, spezie, caffè, noci e pasta secca dagli Arabi; bestiame dai Normanni; erbe dai Germanici e - ultimo ma non meno importante - cioccolato, vaniglia e pomodoro dagli Spagnoli. Voglio dire, cosa sarebbe il cibo italiano senza tutte queste grandi iniezioni di sapori e know-how? La famiglia di Gina proviene da una piccola cittadina sulle sponde meridionali della Sicilia, in provincia di Agrigento, chia- mata Aragona. Sua madre, Nonna Marianna, è nata e cre- sciuta qui. La Sicilia è stata vitti- ma di enormi bombardamenti e devastazioni durante la guerra, che ridussero molto le risorse e i rifornimenti alimentari. Nonna Marianna aveva una grande fami- glia da nutrire e cominciò a speri- mentare i suoi piatti di pasta. Ogni piatto di pasta era basato su tagliatelle di pasta fatta in casa, le fettuccine erano le sue preferite, con l'aggiunta di una salsa o di verdure. Nonna Marianna ha spe- rimentato numerose verdure loca- li e di stagione. Dopo molti piatti unici, la pasta con la broccola era un successo e divenne un piatto preferito della famiglia. Questa ricetta di famiglia è stata traman- data di generazione in generazio- ne. Dopo essersi trasferita in Canada, la figlia di Nonna Marianna, la Nonna Gina di oggi, ha sperimentato l'aggiunta di mozzarella al piatto, che dà nuova luce e aggiunge ricchezza. Questa nuova variazione lo ha reso il piatto di pasta più richiesto dalle sue figlie e dalle nipoti. Se amate o meno il cavolfiore, ve lo dico - dovete provarla! Ci siamo sedute a mangiare quello che mi aspettavo fosse un piatto di pasta con le verdure ma, se non l'avessi visto fare con i miei occhi così pieno zeppo di cavolfiore, avrei giurato che fosse una ricca salsa Alfredo! Anche se sapevamo molto bene che dovevamo lasciare spa- zio alla schiacciata che stava uscendo dal forno abbiamo fatto tutti il bis. La cosa più importante da ricordare è di lasciare abba- stanza acqua nella pentola quan- do si scola la pasta. E, natural- mente, la pasta fresca funziona meglio! Concedetevi il tempo di provare questo piatto, non rimar- rete delusi! Pasta con la broccola - Pasta Pasta con la broccola LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA con cavolfiore Ingredienti: ● 1 cavolfiore grande o 2 pic- coli, tagliati ● 1 kg di fettuccine, le taglia- telle fresche funzionano meglio ● ½ tazza di parmigiano grat- tugiato ● ½ tazza di olio extra vergine di oliva ● Pepe nero macinato, a pia- cere ● Sale per condire ● 2 tazze di mozzarella grattu- giata Istruzioni 1. Lavare e tagliare il cavol- fiore in quarti. Portare una grande pentola d'acqua a bollire e salare bene a piacere. Assicurarsi che ci sia abbastanza acqua da coprire il cavolfiore. Cuocerlo fino a che sia tenero e abbastanza morbido da schiacciarsi con una forchetta. Togliere il cavolfiore dall'acqua con un cucchiaio bucato. NON buttare l'acqua. Mescolare il cavolfiore con una forchetta. Accantonare. 2. Portare di nuovo la pentola d'acqua a bollire e aggiungere le tagliatelle di pasta. Cuocere la pasta finchè sarà "molto" al dente mentre perchè dovrà cuocere ulteriormente con il cavolfiore schiacciato e il formaggio. 3. Rimuovere il tegame dal calore e iniziare a togliere l'acqua con un mestolo. Mettere da parte 2-3 tazze d'acqua. Tenere abba- stanza acqua perchè ne resti con le tagliatelle nella pentola in modo che il livello dell'acqua sia di circa ¼ dell'acqua per le tagliatelle al dente. 4. Aggiungere il cavolfiore schiacciato alle tagliatelle. Aggiungere il formaggio parmi- giano e rimettere sul fuoco. Aggiungere l'olio d'oliva alla pentola. 5. Lasciate cuocere lentamen- te per sciogliere il formaggio. Aggiungere un po' di pepe nero macinato a piacere. Dopo circa 5 minuti, quando la salsa si sarà addensata un po', aggiungere due tazze di mozzarella grattugiata un po' alla volta e mescolare conti- nuamente. Aggiungere un po' dell'acqua della pasta messa da parte, se si vede che sta diventan- do asciutto. Sarà pronto circa 2 minuti dopo aver aggiunto la mozzarella. Servire immediata- mente mentre è ancora caldo. Aggiungere peperoncino! Buon Appetito! L'Italo-Americano IN ITALIANO | Anche se viene chiamata "pasta con la broccola," si tratta in realtà di un piatto fatto con il cavolfiore. Photo: Nonna's Way

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-11-16-2017