Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/903619
GIOVEDÌ 16 NOVEMBRE 2017 www.italoamericano.org 37 La grandezza dell'Orcia Doc: Vino, Cibo, Paesaggio, Cultura parti delle terre di Abbadia San Salvatore, di Chianciano Terme, Montalcino, San Casciano dei Bagni, di Sarteano e Torrita di Siena. L'Orcia DOC produce quat- tro vini rossi: Orcia Rosso, rea- lizzato con un minimo del 60% di Sangiovese; una Riserva, che Rosato, ancora con un minimo del 60% di Sangiovese, un Orcia Bianco e un Vin Santo, ognuno dei quali prevede un minimo del 50% di Trebbiano toscano. I produttori consigliati sono Loghi, nelle Crete Senesi, San Giovanni d'Asso (dove il pro- prietario Valentino Berni e i suoi I l giorno di San Valentino del 2000, mentre gli inna- morati esprimevano affetto romantico l'un per l'altro con doni di fiori, dolci e bigliettini d'auguri, senza far rumore, l'Orcia DOC d'Italia diventava una denominazione ufficiale del vino italiano. Situato in Toscana, il paesag- gio della Val d'Orcia assomiglia veramente a quei quadri rinasci- mentali con gli alti cipressi coni- ci così rappresentativi del pae- saggio toscano. Non sorprende che la Val d'Orcia, patrimonio dell'UNESCO dal 1984, sia uno dei paesaggi agricoli più foto- grafati al mondo. In questo terri- torio ricco di tradizioni artigia- n a l i , m i c o l p i s c e c h e l a principale opera d'arte sia il pae- saggio stesso della Val d'Orcia, fil rouge continuo e comune che collega il lavoro, la gente, l'agri- coltura, l'artigianato e, natural- mente, il vino. La principale varietà di uve dell'Orcia DOC non è altro che il Sangiovese, un'uva da vino autoctona d'Italia, conosciuta soprattutto per il suo ruolo nel Chianti, nel Chianti Classico, nel Brunello di Montalcino, nel Vino Nobile di Montepulciano e nel Morellino di Scansano. Tra le varietà ammissibili nei vini di Orcia c'è il Foglia Tonda, antico vitigno toscano che, dopo essere stato trascurato per un secolo, è stato riscoperto da Donatella Cinelli Colombini della Fattoria del Colle e presidente del Con- sorzio del vino dell'Orcia. Situata tra le denominazioni del Brunello di Montalcino e del Vino Nobile di Montepulciano, l'Orcia DOC si trova nella stessa zona in cui le sopramenzionate centrali vinicole italiane posso- no essere considerate una buona cosa: da quelle parti il Sangiove- se ha dimostrato di dare vini di classe mondiale. D'altra parte, considerando i suoi famosi vici- ni, l'Orcia DOC potrebbe patire un po' la sfida dei mercati in ter- mini di sviluppo del riconosci- mento e della consapevolezza del marchio. Ma ciò non significa suggeri- re concorrenza tra quelle deno- minazioni di Sangiovese. Infatti, le denominazioni hanno più da guadagnare riconoscendo che, nella loro tradizione, nella loro storia e nella loro cultura, il San- giovese le lega, piuttosto che dividerle. Poiché l'Orcia DOC potrebbe essere un vino nuovo per voi, potrebbe essere utile citare i comuni che comprendono il ter- ritorio di produzione: Buoncon- vento, Castiglione d'Orcia, Pien- z a , R a d i c o f a n i , S a n Q u i r i c o d'Orcia e Trequanda, nonché richiede 24 mesi di invecchia- mento, di cui 12 devono essere in legno; Orcia Sangiovese, con un minimo del 90% di Sangiove- se, e una Riserva corrispondente, soggetta ad almeno 30 mesi di invecchiamento, di cui 24 devo- no essere in legno. La denomi- nazione consente anche un Orcia cani saranno felici di portarvi a caccia di tartufi bianchi, seguita da pranzo e degustazione dei suoi vini); Sasso di Sole, a Tor- renieri, dove la proprietà è uni- camente all'interno del comune di Montalcino e del Parco della Val d'Orcia sito dell'UNESCO; Campotondo, dove sulle pendici del monte Amiata, i vigneti ven- gono coltivati nell'antico metodo "albarello" o a cespuglio; Pog- gio Grande, dove la famiglia Zamperini si dedica al vino e all'olio d'oliva; Podere Albiano, fra valle Val d'Orcia e Val di Chiana; Fattoria del Colle, a Trequanda, con una maestosa vista sulle Crete Senesi, dove viene coltivata il Foglia Tonda; l ' a z i e n d a v i n i c o l a d i M a r c o Capitoni, dove la vinificazione avviene anche in anfora; Poggio al Vento, nella zona di Casti- glione d'Orcia, la cantina organi- ca di Roberto Mascelloni i cui vigneti comprendono anche il Foglia Tonda; Valdorcia Terre- senesi dove Gabriella Giannetti e Antonio Rovito lavorano con varietà native come il Pugnitel- lo, il Colorino e il Ciliegiolo, oltre al Sangiovese. Le tradizioni locali dell'Orcia comprendono non solo ottimi vini, ma anche una produzione di olio di oliva vergine, di zaffe- rano, la ricerca di tartufi bianchi, l ' a l l e v a m e n t o d i m u c c h e d i Chianina e maiali di Cinta Sene- se per carni di manzo e carni di maiale di classe mondiale, e pecore il cui latte è usato per il saporito formaggio pecorino. I Comuni dell'Orcia DOC sopramenzionati contribuiscono e proteggono il ricco tessuto cul- turale e artistico del territorio. Gli artigiani locali utilizzano materie prime di alta qualità per esprimere la tradizione del terri- t o r i o c o n c e r a m i c a , t e s s u t i , maioliche dipinte, artigianato in pelle, ferro battuto e ricami. Gli appassionati di vino, la cui unica preoccupazione è "ciò che c'è nel bicchiere", potrebbero chie- dersi se queste cose siano dav- vero importanti. Lo sono. La correlazione tra vino, cibo, cul- tura e arte è importante perché sono in realtà interconnessi nella tradizione. Prendersi cura di uno è prendersi cura dell'altro. Forse, detto meglio, comprendere e a p p r e z z a r n e u n o s i g n i f i c a aumenta il piacere dell'altro. Nota di degustazione Albioni Trìbolo Orcia DOC Cru di Albioni, 100% San- giovese. Cuore di ciliege, erbe medicinali, terra di foresta, tan- nini raffinati e polverosi. Una stella brillante per l'Orcia DOC e, per questo motivo, anche per la Toscana. Nota: Contattare direttamente il produttore. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE L'Italo-Americano IN ITALIANO | Il Sangiovese è la varietà principale dei vini DOC della Val D'Orcia. Photo Credit, Elisa Bosco L'Orcia DOC produce quattro vini rossi: Orcia Rosso, Orcia Sangiovese e le rispettive Riserve. Photo Credit, Elisa Bosco