Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/944679
GIOVEDÌ 22 FEBBRAIO 2018 www.italoamericano.org 33 L'enigmatico cuore pulsante del Carignano del Sulcis gnano coltivati allo stato boscoso o ad alberello - una tecnica di col- tivazione impiegata per affrontare le condizioni climatiche estreme della zona - possono raggiungere ralmente raccolti ridotti, le energie nutrizionali della vite sono dirette a un minor numero di uve, con conseguente miglioramento della concentrazione aromatica. H o partecipato come ospite del Consorzio Carignano del Sul- cis ad un viaggio stampa per speri- mentare i vini Carignano della re- gione del Sulcis in Sardegna. Seb- bene avessi più volte assaggiato e apprezzato questi vini, ho impa- rato che quattro parole contene- vano la chiave per comprenderli meglio. Potreste pensare che per capire i vini di Carignano del Sulcis, uno potrebbe semplicemente versarne un po' in un bicchiere e assag- giarli. Ma vi sbagliereste. La de- gustazione da sola non basta. Sperimentare qualcosa che va oltre il gusto, sentire l'enigmatico cuore pulsante del Carignano del Sulcis, è capire l'appellativo nel contesto di quattro parole: sole, sabbia, sale, scirocco. Non è necessario viaggiare molto o molto a lungo nella re- gione prima di concludere che il sole del Sulcis è al contempo in- stancabile e intenso. Suoli chiari e sabbiosi riflettono la già intensa luce solare sui vigneti di Cari- gnano per un effetto più intenso. È la quantità e la qualità della luce solare del Sulcis che è forse il fat- tore più influente per i grappoli della zona di Carignano che rag- giungono la maturazione ottimale, dando frutta di alta qualità e ric- chezza di sapore ai vini di Cari- gnano prodotti nella regione. Oltre al caldo della regione ci sono i venti di Scirocco che sof- fiano dall'Africa e attraversano il Mar Mediterraneo nell'angolo sud- occidentale della Sardegna, dove si trova l'area del Sulcis. Qui, i venti agiscono come importanti protettori della salute della vite, fornendo tutte le essenze impor- tanti per contrastare l'umidità che, se non controllata, potrebbe por- tare i grappoli di Carignano alla malattia. Il mare circostante è annunciato da un odore di salinità, apparente- mente sempre presente, sospesa nell'aria del Sulcis - a volte me- scolato con il profumo delle erbe mediterranee che crescono spon- taneamente sui pendii - fornendo informazioni sensoriali indimen- ticabili che possono essere rilevate nei vini Carignano del Sulcis. Il mare, un potente moderatore del calore della regione, svolge un ruolo non secondario nel portare uno speciale ed unico equilibrio alle condizioni climatiche del Sul- cis. Ma è il terreno sabbioso del Sulcis che consente alle viti di Ca- rignano non innestate di invec- chiare e di essere al sicuro dalla fillossera, un parassita della vite. La fillossera, mi è stato detto, non può strisciare bene nel terreno sab- bioso. Infatti, i vigneti di Cari- i 50, gli 80, i 100 e più anni nel Sulcis della Sardegna. Poiché i ter- reni poveri e sabbiosi inducono uno stato di vigore limitato alle viti, e le vecchie viti hanno natu- Mentre viaggiavo nella re- gione, ho trovato che i vini di Ca- rignano del Sulcis che ho assag- giato sono vini di armonia e mostrano una notevole ricchezza di sapori, sono vini ben strutturati capaci di levigatezza, finezza ed eleganza. Chi apprezza l'artigia- nalità dei vini della Borgogna, gli aromi e i sapori che ricordano i vini del sud della Francia, l'inten- sità dei pesi massimi toscani o la potenza del California Cabernet, troverà qualcosa da amare nel Ca- rignano del Sulcis. E potrei aggiungere a ciò, chiunque apprezzi il valore. Oggi il Carignano del Sulcis porta sul mercato uno dei migliori rapporti qualità / prezzo del vino italiano. Va detto, tuttavia, che il Cari- gnano del Sulcis non è semplice- mente una metafora per vini di de- nominazioni più famose. Come il paesaggio da cui provengono, c'è qualcosa di misterioso nei vini di Carignano del Sulcis, una natura selvaggia che emoziona, un ele- mento di personalità che è unica- mente, deliziosamente sardo. La maggior parte dei vini di Carignano del Sulcis che ho as- saggiato, in genere andrebbero meglio apprezzati nel breve-medio termine, ad esempio, entro cinque anni dalla vendemmia. Tuttavia, ho anche incontrato un paio di esempi impressionanti di vecchi vini di Carignano del Sulcis di otto o dieci anni di annata che si beve- vano superbamente. Non è necessario andare in Sar- degna per godersi il Carignano del Sulcis. Ma, per comprendere qual- cosa di incredibilmente unico del terroir del Sulcis e delle influenze del sole, della sabbia, del sale e dello scirocco, dal bordo del bic- chiere di vino, ci si deve preparare a raggiungere una comprensione più profonda di come l'ambiente e la vite si uniscono per creare un'i- dentità molto particolare nel Cari- gnano del Sulcis. E si sperimenta la capacità dei vini di Carignano del Sulcis di trasmettere aromi e sapori del terroir del Sulcis asso- lutamente affascinante. I produttori consigliati inclu- dono: AgriPunica, Calasetta, Mesa, Santadi, Sardus Pater. Il Carignano del Sulcis si gusta con carni rosse arrostite o brasate, maialino da latte, selvaggina, for- maggi stagionati. Note di Degustazione Santa di Rocca Rubia Cari- gnano del Sulcis Riserva DOCG Di colore cremisi scuso, in- tenso e fruttato, il vino presenta profumi e sapori complessi di frutti a bacca nera, erbe mediter- ranee, anice, cuoio e spezie. Ben strutturato, generoso e lussureg- giante al palato, un senso tattile di velluto schiacciato conduce a un finale lungo e persistente. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE L'Italo-Americano IN ITALIANO | I vini di Carignano del Sulcis sono armonici e mostrano una notevole ricchezza di sapori Nel Sulcis il mare circostante è annunciato da un odore di salinità, apparentemente sempre presente e sospeso nell'aria