L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-19-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/970842

Contents of this Issue

Navigation

Page 32 of 43

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018 www.italoamericano.org 33 Conoscere il Prosecco Col Fondo qualsiasi cosa" d'Italia e si gusta lungo tutto il pasto. Il Prosecco Col Fondo accompagna magnifi- camente cibi che vanno dagli hamburger gourmet ai salumi, ai cipale nel radar del mercato del vino. Infatti, quando l'ho chiesto nel negozio di un noto commer- ciante di vini - uno con una con- siderevole rappresentanza di vini S ebbene il Prosecco, com'è nota la spu- meggiante libagione del Veneto italiano, sia costantemente cresciuta in popolarità tra i con- sumatori, forse non avete ancora avuto occasione di conoscere il Prosecco Col Fondo, uno stile frizzante di Prosecco che sta con- quistando ammiratori. Il Prosecco Col Fondo si di- stingue dai vini Prosecco prodotti con il più diffuso metodo Char- mat, non solo per il suo sapore unico e il profilo aromatico, ma anche per il particolare metodo di produzione. Col fondo significa "con se- dimento", il Prosecco Col Fondo viene imbottigliato sui propri lie- viti, cioè sur-lie, subendo una se- conda fermentazione in bottiglia. (La fermentazione del metodo Charmat viene effettuata in ser- batoi di acciaio inossidabile, la- sciando dietro di sé i lieviti spessi). I lieviti consumano gli zuccheri, creando lentamente ani- dride carbonica gassosa e ... voilà ... le bolle. I lieviti restano in bot- tiglia, una parte della bontà del "fondo". Il risultato è un Prosecco intenso e complesso con una per- sonalità decisamente unica. Va forse detto che "col fondo" è un metodo probabilmente sco- perto per caso, per via di zuccheri di Prosecco imbottigliato che hanno provocato in modo impre- visto una seconda fermentazione durante il riposo in cantina. Se sia vero o no, non importa, dav- vero. Dato che precede l'ampia introduzione del metodo Char- mat, il punto rilevante è che "col fondo" riflette una parte impor- tante della tradizione del Pro- secco, legata a un'epoca prece- dente a quella in cui il Charmat moderno è diventato il metodo di produzione più popolare nel ter- ritorio. Per essere chiari, il Prosecco Col Fondo offre un'esperienza sensoriale diversa dal Prosecco prodotto con Charmat. Se siete abituati all'estrema chiarezza di quest'ultimo, non sorprendetevi per il magnifico pallore del Pro- secco Col Fondo, risultato della conservazione dei sedimenti in bottiglia. Dal Prosecco Col Fondo aspettatevi complessità e consistenza squisita, note di cro- sta di pane, lievito, frutta matura e acidità brillante. Come è vero per il Prosecco in generale, il Prosecco Col Fondo non è solo per i festeggia- menti. I prosecchi sono davvero ottimi vini, puliscono il palato, lasciandolo rinfrescato e pronto per assaporare al meglio i pros- simi bocconi. Ma, devo dirvi, il Prosecco Col Fondo è davvero uno dei vini "che si abbina con piatti di pasta, pesce e cucina spe- ziata asiatica e indiana. Sono abbastanza consapevole che il Prosecco Col Fondo non sia esattamente l'obiettivo prin- italiani - mi sono imbattuto in sguardi vuoti. Considerando la capacità del Prosecco Col Fondo di esprimere prelibatezza, è con mio grande stupore che, nel mo- mento in cui scrivo, guidare 30 minuti in qualsiasi direzione non mi porterebbe da nessuna botti- glia. Posso solo dire agli impor- tatori, ai distributori, ai proprie- tari di negozi al dettaglio e ai ristoratori: una barca molto grande e deliziosa chiamata Pro- secco Col Fondo sta navigando e al momento non siete a bordo. Ai consumatori, dico, non bussate, ma battete sulle porte di questi esercizi per chiedere il Prosecco Col Fondo. Per essere chiari, non sto sug- gerendo che passiate dal bere Prosecco prodotto con Charmat al Prosecco Col Fondo. Piuttosto, sto semplicemente sottolineando che il Prosecco Col Fondo è uno stile di Prosecco da apprezzare e gustare di volta in volta, che può aggiungere ulteriore piacere e profondità al Prosecco e alle esperienze culinarie. Interessanti consigli di degu- stazione per il Prosecco Col Fondo includono questo, che si trova sul sito web dell'azienda del produttore Malibràn: "PER UNA DEGUSTA- ZIONE MIGLIORE Prima della degustazione, il Sur-lie dovrebbe riposare per al- cuni giorni, in posizione verti- cale, in modo che i lieviti pos- sano cadere sul fondo della bottiglia; va versato in un decan- ter e suggeriamo di versare i re- stanti lieviti in un bicchiere, in modo da poter assaporare il cuore del prosecco, l'inebriante pro- fumo di rifermentazione e il ri- cordo di un passato che vive an- cora nelle moderne tecnologie di produzione degli spumanti". Ancora altri produttori, come Bele Casel, di cui ammiro molto i vini, raccomandano di rove- sciare delicatamente la bottiglia a testa in giù e poi verso l'alto per disperdere il sedimento e go- dere della torbidezza del vino. Forse qui c'è un'opportunità buona e giustificata per un po' di autoeducazione: comprate due bottiglie di Prosecco Col Fondo e provate ogni consiglio di degu- stazione. Tra i grandi produttori di Pro- secco Col Fondo: Bele Casel, Ca 'dei Zago, Drusian, Malibràn, Za- notto. Note di degustazione Bele Casel Col Fondo Si dice che il Nebbiolo cambi nel bicchiere!? Una giostra di profumi e sapori complessi, odori fruttati, pane in lievitazione, sen- tori floreali e crosta di pane. Ele- gante, talvolta delicato, nitido al palato e splendida consistenza. VINO NEWS RECENSIONI TENDENZE L'Italo-Americano IN ITALIANO | Bele Casel è uno dei maggiori produttori di Prosecco Col Fondo in Italia (Foto: Bele Casel) Il mondo della viticoltura è una delle eccellenze Italiane E' un vino ottimo con ogni portata, compresi salumi e formaggi

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-19-2018