Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/970842
GIOVEDÌ 19 APRILE 2018 www.italoamericano.org 31 N ell'aria della costa orientale c'è final- mente un soffio di primavera dopo un marzo molto freddo e nevoso. L'aria è ancora insolita- mente fresca ma si può sentire un senso di irrequietezza all'esterno; quasi una vibrazione dalle cose che aspettano di sbocciare. Con la tem- peratura esterna ancora gelida, mi rende felice un minestrone prima- verile - una scodella di zuppa che riscalda e riempie di vivacità per incoraggiare la primavera ad arri- vare in fretta. In questa ricetta, ho usato quello che avevo a portata di mano. In questo caso, alcuni aspa- ragi, manciate di spinaci (anche cavolo o bietola vanno benissimo), alcuni fagioli cannellini e tanti tanti piselli. I piselli sono "un must" a casa nostra. Ho sacchetti di piselli biologici congelati nel congelatore per le emergenze. E anche se non c'è niente come la croccantezza di un pisello fresco nel suo baccello, le varietà surgelate di oggi possono essere di buona qualità. Crescendo, i piselli erano un alimento base per la nostra piccola famiglia italiana. Mio padre e mio nonno italiano erano scalpellini, appassionati del loro lavoro ma guadagnavano poco nelle zone ru- rali del New Jersey. Mia madre ha fatto del suo me- glio - a volte a malapena di setti- mana in settimana. Era maestra nel preparare un pasto caldo e confor- tante con poco. Tuttavia, quell'a- bilità non poteva salvarci dai suoi "maccheroni e piselli" come li chiamava lei - piatto che trova- vamo sulla nostra tavola da pranzo quasi ogni settimana. Gli altri bam- bini avevano maccheroni e for- maggio, in casa nostra no, erano maccheroni e piselli. Ricordo an- cora che andavo al college e mi rendevo conto che le altre famiglie non mangiavano maccheroni e pi- selli ogni mercoledì, ma mangia- vano tanti maccheroni e formag- gio. Il mio compagno di stanza aveva persino piccole scatole di questa roba - finto formaggio giallo appiccicoso su maccheroni viscidi. Oh mamma. Non ho osato far vedere a mia madre quelle sca- tole quando veniva a trovarmi. Posso ancora sentirla urlare quando ha pensato che avessi acquistato una bottiglia di ragù (erano i miei coinquilini, lo giuro). Ha sempre fatto in modo che tornassi all'uni- versità con vassoi di lasagne che potevano sfamare l'intero piano per settimane. La domenica sera gli altri ragazzi mi aspettavano nel dormitorio, forchette e piatti alla mano. Da adulto, i piselli mi fanno sempre pensare alla mamma, spe- cialmente quando faccio la sua ver- sione di maccheroni e piselli. Tuttavia, tornando alla nostra ricetta, questa zuppa può essere in tavola in appena 30 minuti. Ho an- che fatto un pesto di prezzemolo veloce per irrobustire il sapore. Per servire, basta mettere me- stoli di zuppa in ciotole scaldate, mescolare un cucchiaio o due di Mangiate piselli (e anche altre verdure primaverili)! LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA pesto e irrorare con un po' di olio extravergine di oliva. Primavera, per favore sbrigati. Buon appetito! Michele Minestrone primaverile con pesto di prezzemolo Ingredienti: Per il pesto al prezzemolo: •1 tazza di foglie di prezzemolo italiano, non compresse •1/3 di tazza di parmigiano grattugiato •¼ di tazza di pinoli •1 spicchio d'aglio, tritato gros- solanamente •buccia e succo di ½ limone •½ tazza di olio extravergine di oliva •Sale •Pepe nero appena macinato Per la zuppa: •¼ di tazza di olio d'oliva •4 porri, solo parti bianche e verde chiaro, tagliati a metà, sciac- quati e tagliati trasversalmente in fette da ¼ di pollice •3 spicchi d'aglio, tritato •1 foglia di alloro •½ tazza di vino bianco secco •4 tazze di brodo di pollo o ve- getale povero di sodio •Sale •Pepe nero appena macinato •1 (14 ½ oncia) fagioli cannel- lini, sciacquati •12 once di asparagi, estremità resistenti tagliate e gambi tagliati lungo la diagonale in pezzi da mezzo pollice •1 tazza di piselli freschi o sur- gelati •2 tazze di foglie di spinaci non compresse •Parmigiano grattugiato •Olio di oliva extravergine per condire Istruzioni: Prepara il pesto: in un robot da cucina, unisci il prezzemolo, il par- migiano, i pinoli, l'aglio, la scorza e il succo di limone e 1 cucchiaio d'acqua fino a formare una pasta. Con la macchina in funzione, ag- giungere l'olio d'oliva a poco a poco. Processare fino a che sarà liscio. Aggiustare di sale e pepe. Preparare la zuppa: in una grande pentola, riscaldare l'olio d'oliva a fuoco medio. Aggiungere il porro, l'aglio, l'alloro e saltare, mescolando frequentemente fino a quando gli aromi e i porri ini- ziano ad ammorbidirsi, circa 3 mi- nuti. Aggiungere il vino e cuocere fino a quando sarà quasi assorbito, circa 5 minuti. Aggiungere il brodo e portare a ebollizione. Ab- bassare il fuoco per far sobbollire. Coprire e cuocere a fuoco lento per circa 15 minuti. Condire il brodo con sale e pepe. Aggiungere i fagioli e cuocere fino a quando saranno leggermente ammorbiditi, circa 3 minuti. Aggiungere gli asparagi e i piselli e cuocere finché saranno teneri, circa 3 minuti. Ag- giungere gli spinaci e mescolare fino a farli appassire, circa 1 mi- nuto. Assaggiare e aggiustare i condimenti. Mettere mestoli di zuppa nelle ciotole. Incorporare un cucchiaio di pesto e un filo d'olio extravergine d'oliva. Servire con abbondante parmigiano grattu- giato, pesto extra e abbondante pane tostato. L'Italo-Americano IN ITALIANO | Il pesto di prezzemolo aggiunge un tocco di freschezza a questo minestrone primaverile Anche se i piselli freschi sono imbattibili, la qualità dei piselli surgelati di oggi è buona, quindi usateli tranquillamente per questa ricetta!