Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/970842
GIOVEDÌ 19 APRILE 2018 www.italoamericano.org 35 T oscana olio vino e...zafferano DOP!.... Dall'Italia arriva il mi- glior zafferano del mondo e precisamente dalle valli che vanno dall'Abruzzo alla Toscana. Pianta antichissima citata nei documenti medievali benché di provenienza mediorien- tale, veniva addirittura utilizzata come moneta di scambio al pari, se non di più, delle terre o del be- stiame. Il grande commercio di questa spezia "dorata" pero' si sviluppo' lungo le strade che attraversavano la Toscana ed in particolar modo quelle che arrivavano da Roma percorse da migliaia di pellegrini. Lo zafferano ha dei costi ele- vatissimi, circa 3000 Euro al kg, perché la sua raccolta ancora adesso viene eseguita a mano...200 pistilli selezionati tra quelli di co- lore oro porpora, sono necessari per ottenere un solo grammo della preziosa spezia. Le ricette e prodotti tradizionali che contengono lo zafferano sono molti da nord a sud d'Italia tra que- sti troviamo il pecorino siciliano "Il Piacentinu Ennese DOP", il miele allo zafferano toscano e na- turalmente il famoso risotto alla milanese. Tutto questo a testimo- nianza che a questa spezia va ag- giunto al suo intrinseco valore ga- stronomico anche un valore storico culturale ed ambientale. Il premio allo zafferano mi- gliore del mondo va a quello pro- veniente dall'Aquila in Abruzzo mentre quello Toscano di San Gi- mignano ha ottenuto la DOP Eu- ropea. I confetti dolce antica tradi- zione Da più di 2000 anni questi pic- coli dolci sono simbolo propizia- torio degli eventi importanti. Veniva utilizzato il miele che ricopriva mandorle, pistacchi o semi di cardamomo ma, con l'ar- rivo dello zucchero intono al 700dc il confetto assume le sembianze che conosciamo oggi. La prima fabbrica di confetti nasce a Sulmona (Abruzzo) nel 1492 e ancora oggi rimane l'indi- scussa sede per i confetti di alta qualità riconosciuto come prodotto agroalimentare italiano. Vengono usate mandorle sici- liane (quelle del comune di Avola) o pugliesi (di Andria) piatte ed ovali, coltivate ancora oggi con si- stemi tradizionali, senza fretta e senza pesticidi. Più il confetto e' sottile e friabile più e' buono! L'aspetto simbolico di questo piccolo bon-bon e' davvero inte- ressante, in numero dispari a con- sacrare "indivisibilità" l'unione della coppia attraverso le due metà della mandorla, e il colore ad iden- tificare l'evento: 5 confetti bianchi fertilità, lunga vita, salute, ric- chezza e felicità, confetti rosa per le bambine ad indicare il colore del sangue e quindi la fertilità femmi- nile e azzurri per i bambini ad in- dicare il colore del cielo e quindi la futura elevatezza morale. In Sicilia il rito del lancio dei confetti durante i matrimoni veniva chiamato "sciarra", ossia rissa, ri- ferito alla confusione fatta dai ra- gazzi che accorrevano per racco- glierli. Antiche littorine a vapore, Tartufi e i territori lunari delle Crete Senesi Un viaggio con le antiche litto- rine a vapore già e' un'esperienza unica che ci riporta indietro nel tempo se poi questi piccoli convo- gli attraversano i meravigliosi ter- ritori delle Crete Senesi per arrivare alla capitale del Tartufo Bianco, San Giovanni D'Asso, il viaggio si trasforma in vera e propria esalta- zione del gusto. I luoghi del tartufo Bianco si scoprono percorrendo, la strada che da Siena si dirige verso sud, sino appunto a San Giovanni d'Asso. In questo borgo medievale si svolge ogni anno la sagra del tartufo "mar- zuolo" ("Tuber albidum pico") che cresce tra gennaio e aprile. Il cane essenziale protagonista della raccolta, viene addestrato e premiato con bocconi di mortadella tartufata. Il tartufo bianco delle Crete, cui la raccolta è consentita tra settem- bre e dicembre, non ha nulla da in- vidiare ai suoi più famosi fratelli piemontesi o umbri, tanto che dai LA BUONA TAVOLA RICETTE PIATTI TIPICI STORIE DI CUCINA L'Italo-Americano IN ITALIANO | primi degli anni '80 un'associa- zione si occupa di tutelare, pro- muovere questa eccellenza creando un protocollo di tracciabilità basato sull'individuazione del DNA dei tuberi delle Crete senesi al fine di proibirne l'uso per produrre pro- dotti che facciano uso di aromi, oli aromatizzati e prodotti di sintesi. I confetti, una tradizione Italiana vecchia 2000 anni I tartufi neri delle Crete Senesi sono tra i più pregiati d'Italia La cultura del cibo italiano Percorso culinario con L'Italo-Americano