L'Italo-Americano

italoamericano-digital-4-19-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/970842

Contents of this Issue

Navigation

Page 35 of 43

GIOVEDÌ 19 APRILE 2018 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Economia, frena la produzione industriale A febbraio 2018 l'indice destagionalizzato della produzione industriale registra una diminu- zione dello 0,5% ri- spetto al mese precedente. Nella media del trimestre dicembre 2017- febbraio 2018, dice l'Istat, la pro- duzione è aumentata dell'1,4% ri- spetto al trimestre precedente. L'indice destagionalizzato mensile presenta una significativa varia- zione congiunturale positiva nel comparto dell'energia (+8,1%); di- minuiscono invece i beni di con- sumo (-2,4%) i beni intermedi (- 1,5%) e i beni strumentali (-1,0%). Per quanto riguarda i settori di at- tività economica, i comparti che registrano la maggiore crescita sono quelli della produzione di pro- dotti farmaceutici di base e prepa- rati farmaceutici (+11,2%), della fabbricazione di coke e prodotti pe- troliferi raffinati (+6,6%) e della fabbricazione di macchinari e at- trezzature n.c.a.(+5,3%). Le dimi- nuzioni maggiori nei settori della attività estrattiva (-4,9%), della fab- bricazione di computer, prodotti di elettronica e ottica, apparecchi elet- tromedicali, (-4,0%). In Italia si registra un moderato ritmo di crescita economica rispetto all'Ue L 'annuncio del succes- sore di Sergio Mar- chionne alla guida di Fca Group avverrà nel 2019, quando sarà ter- minato "l'ambizioso piano" per l'esercizio 2018 e dopo 15 anni al vertice quale amministratore de- legato di Fiat Chrysler Automo- biles. Lavoro che finora ha portato il titolo di Fca in Borsa a cresce- re del 205% in tre anni. I ricavi per il 2017 sono attesi tra 115 e 120 miliardi di euro e risulta alla portata l'obiettivo di raggiungere, entro quest'anno, l'azzeramento dell'indebitamento netto industriale che comporterà l'aumento della redditività che renderà Fca più appetibile per un eventuale partner. Da Detroit lo stesso top manager italo-canade- se prevede che il gruppo possa raddoppiare i profitti entro il 2022 anche se sono necessari molti cambiamenti. A suo parere i produttori di auto "hanno meno di un decennio per reinventarsi": entro il 2025 la metà delle vettu- re prodotte al mondo sarà elettri- ficata e i veicoli a gas e a benzi- na cederanno il passo a quelli ibridi ed elettrici. I n p r o p o s i t o i l g r u p p o f a Bankitalia: rallenta il Pil, ritmo di crescita più lento anche nell'export L a crescita dell'economia globale è solida ma emergono rischi di re- strizioni commerciali, dopo l'aumento tariffa- rio sulle importazioni deciso dal- l'amministrazione statunitense. Anche nell'area dell'euro la crescita è stata robusta, ma non è ancora emersa una chiara tenden- za al ritorno dell'inflazione verso livelli prossimi al 2 per cento. In Italia l'espansione dell'atti- vità economica prosegue a un passo più moderato. Secondo le stime della Banca d'Italia nel primo trimestre di quest'anno la crescita del Pil nazionale sarebbe pari allo 0,2 per cento, in lieve rallentamento rispetto al periodo precedente. La fiducia delle famiglie e quella delle imprese, nonostante alcuni segnali meno favorevoli negli ultimi mesi, si mantengono su livelli ciclicamente elevati e compatibili con la prosecuzione della crescita. La dinamica delle esportazioni, particolarmente vivace alla fine del 2017, risulta più moderata all'inizio di que- st'anno. Le imprese comunque, segnalano l'intenzione di aumen- tare ancora i loro investimenti. Le condizioni del mercato del lavoro sono tornate a migliorare, ma l'inflazione rimane bassa. Secondo le indicazioni più recenti, dice ancora Bankitalia, il mercato del lavoro sarebbe tor- nato a rafforzarsi nei primi mesi del 2018. La dinamica salariale è tuttavia modesta. Anche l'infla- zione resta contenuta; famiglie e imprese si attendono una lieve accelerazione dei prezzi nei pros- simi mesi. Il sistema bancario nel frattempo si è irrobustito. Il cre- dito alle imprese, in particolare a quelle manifatturiere e dei servi- zi, ha mostrato segnali di una più decisa espansione, anche per effetto di un aumento della domanda. Le condizioni delle banche italiane s eguitano a migliorare soprattutto perchè il peso dei crediti deteriorati dimi- nuisce, la redditività migliora, anche in prospettiva, e la patri- monializzazione cresce. Questi sviluppi positivi si riflettono sul- l'andamento dei corsi azionari bancari, saliti del 18,7 per cento negli ultimi dodici mesi. Fca cresciuta del 205% in 3 anni in Borsa. Nel 2019 lascia Marchionne Il top manager italo-canadese Sergio Marchionne sapere in una nota che, nel 2017, ha consegnato 4,7 milioni di vei- coli "continuando a ridurre l'im- patto ambientale dei processi produttivi. Negli ultimi sette anni, negli stabilimenti mass- market di carrozzeria e stampag- gio, abbiamo ridotto le emissioni di CO2 del 33%, utilizzato il 37% in meno di acqua e genera- to il 58% in meno di rifiuti per ogni veicolo prodotto. Abbiamo coinvolto i dipendenti ricevendo più di 2,8 milioni di suggerimen- ti per continuare a migliorare prodotti e processi".

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-4-19-2018