Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel
Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/977001
GIOVEDÌ 3 MAGGIO 2018 www.italoamericano.org 36 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI N on piacciono, hanno fatto discutere ma sono stati ritenuti ne- cessari. Il sindaco Luigi Brugnaro ha firmato l'ordinanza che ha predi- sposto l'installazione di varchi me- tallici per bloccare e deviare in per- corsi alternativi il flusso di turisti che dalla terraferma vogliono rag- giungere San Marco. Nel lungo ponte del primo maggio, Venezia ha accolto i visitatori con il primo piano "anti-invasione". I tornelli non hanno lo scopo di escludere qual- cuno ma semplicemente di rego- lare l'accesso al centro storico con una serie di deviazioni e sensi unici per impedire la calca. La volontà è stata quella di veico- lare i turisti in più direzioni, evi- tando il verificarsi di una concen- trazione eccessiva di persone in alcune zone di Venezia. Un sistema di gestione degli ingressi che ha fatto il paio con le misure di pubblica sicurezza. Come funzionano? Quando i parcheggi per le auto e i pullman a piazzale Roma e al Tronchetto risultano pieni, il ponte della Libertà viene temporaneamente A Venezia sono stati introdotti tornelli metallici per gestire il flusso dei turisti (Ph courtesy Luca Ferrari) N asce a Torino il primo spazio al mondo dedicato a opere di informa- tion design. L'o- biettivo di questa disciplina è leg- gere, analizzare e comprendere fenomeni sociali, culturali, eco- nomici, ambientali, scientifici, trasformandoli visivamente senza perderne la complessità. I primi esempi risalgono alla fine del ʼ700 ma è solo da un decennio che alcuni designer hanno iniziato a delineare una vera e propria poetica, capace di superare i tra- dizionali sistemi di mappe e dia- grammi per realizzare opere ori- ginali influenzate tanto della sfera sociale e culturale quanto dell'e- sperienza personale. "Prospettiva Italia" è la prima s t a g i o n e e s p o s i t i v a d i W i l d Mazzini e si svolgerà fino a fine l u g l i o . C o s t i t u i t a d a q u a t t r o mostre personali di designer e artisti che lavorano negli ambiti del giornalismo, del marketing e dell'editoria, ha l'ambizione di portare fuori dai campi d'azione abituali circa 70 opere, lavori selezionati come istantanee in grado di rappresentare micro e macro, flussi e confini, relazioni e proporzioni legati a informa- A Venezia arrivano i varchi metallici per gestire i visitatori ed evitare l'invasione del turismo di massa chiuso. Un blocco per i pedoni è stato invece posto al ponte di Calatrava. Quando i turisti risul- tano oltrepassare i limiti, il comandante della Polizia munici- pale ha la facoltà di decidere la chiusura dei tornelli. In caso di calca per il ponte di Calatrava e davanti alla stazione ferroviaria, può transitare solo chi è in pos- sesso della carta Venezia Unica. I turisti "mordi e fuggi" sono cioè costretti a seguire altri itinerari. Solo veneziani e lavoratori, mostrando un semplice documen- to, possono sempre transitare liberamente. I gruppi di turisti sono invece deviati lungo il Ponte degli Scalzi e indirizzati verso il percorso di San Polo e Rialto, o per Santa Margherita e l'Accademia. Interessati dalle limitazioni anche gli itinerari per Cannaregio e la porzione del sestiere di Castello limitrofa a San Giovanni e Paolo. Le alternative sono San Rocco, Frari, San Polo, Sant'Aponal, Rialto e Santa Margherita, San Barnaba, Accademia Santo Stefano, San Maurizio, Calle larga XXII marzo, San Moisè, San Marco. A Torino il primo museo al mondo dedicato all'Information Design Valentina D'Efilippo, le sue tavole sono un omaggio a David Bowie zioni e fenomeni complessi. N e l c o r s o d e l l a s t a g i o n e e s p o r r a n n o : V a l e n t i n a D ' E f i l i p p o , A d r i a n o A t t u s , Federica Fragapane e Valerio Pellegrini. L'inaugurazione è s t a t a a f f i d a t a a V a l e n t i n a D ' E f i l i p p o e a l p r o g e t t o OddityViz, dedicato a Space Oddity, uno dei capolavori di David Bowie, che indaga l'affa- scinante "stranezza" poetica del- l'artista inglese. Il 10 maggio t o c c h e r à a l l a p e r s o n a l e N u m e r a g e & N e o m e t r i e d i Adriano Attus.