L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-17-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/983438

Contents of this Issue

Navigation

Page 34 of 39

GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018 www.italoamericano.org 35 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI Fca promossa in Michigan ma che ne sarà di Ferrari e Maserati? In Calabria il pino più antico d'Europa E ' alto dieci metri, ha un diametro di 160 centimetri e vive su un costone roccioso del Parco nazionale del Pollino che si estende tra Ca- labria e Basilicata, in una delle aree più incontaminate d'Eu- ropa. E' il pino loricato più vec- chio d'Europa e ha la sopren- dente età di 1230 anni. Lo ha trovato dopo 4 anni di ricerche con gli studiosi del Parco nazionale del Pollino e d e l l ' U n i v e r s i t à d e l S a l e n t o , Gianluca Piovesan, ordinario di scienze forestali all'Università d e l l a T u s c i a : " L o a b b i a m o chiamato Italus in memoria del r e d i E n o t r i a c h e g o v e r n a v a q u e s t a r e g i o n e a c a v a l l o t r a l'età del bronzo e quella del ferro. Una delicata fase di pas- saggio dalla pastorizia nomade agli insediamenti agricoli". Il pino si trova nell'area di r i s e r v a i n t e g r a l e d e l P a r c o nazionale del Pollino dove si può accedere solo con un'auto- rizzazione riservata agli scien- ziati. Pare che questi alberi si siano rifugiati sul promontorio del Pollino per sfuggire ai cam- b i a m e n t i c l i m a t i c i e c h e s i siano adattati a un'altitudine U sciva nelle sale ita- liane il 24 novembre 1948 e raccontava, in un'Italia che usciva faticosamente dalla guerra, la storia di un padre e di un bambino in giro per Roma in cerca di una bici che per loro significa tutto: lavoro e pane. Per i suoi 70 anni 'Ladri di biciclette', il film simbolo del 'Ladri di biciclette': il capolavoro del cinema neorealista ha 70 anni F iat Chrysler Automobi- les e Ferrari osservate speciali a Piazza Affari, mentre gli investitori si interrogano sulle possi- bili ricadute delle dichiarazioni del presidente americano, Donald Trump, sul tema auto. In occasione del vertice con i principali rappresentanti delle case automobilistiche americane per discutere dei limiti di emis- sioni nocive, il presidente ha annunciato la possibilità di proce- dere a un innalzamento dei dazi sulle auto non prodotte negli States, dall'attuale 2,5% al 20% circa. L'obiettivo è aumentare l'atti- vità produttiva negli Stati Uniti. Quando Trump, nel corso del vertice, ha chiesto ai manager di presentarsi, a Marchionne ha chiesto: "Trasferite la produzione dal Messico al Michigan?". Alla conferma, Trump si è rivolto al presidente e Ceo di Fiat Chrysler Automobiles Nv, dicendo: "Ecco, questo è quello che ci piace. Sei il mio uomo preferito nella stanza". A gennaio, a Detroit, Fca ha in effetti annunciato di voler investi- Neorealismo, diretto, prodotto e in parte sceneggiato da Vittorio De Sica, arriva al 71° Festival di Cannes restaurato. Tornato al suo splendore origi- nario grazie alla Cineteca di Bologna e al sostegno di Istituto Luce-Cinecittà, il film che vinse l'Oscar nel 1950 come migliore opera straniera, è stato proiettato nell'ambito della sezione Cannes Classics. "Il mio scopo - dichiarò De Sica spiegando in nuce il senso del cinema neorealista - è di rin- tracciare il drammatico nelle situazioni quotidiane, il meravi- glioso nella piccola cronaca, anzi nella piccolissima cronaca, consi- derata dai più come materia con- sunta. Che cos'è infatti il furto di una bicicletta, tutt'altro che nuova e fiammante, per giunta? A Roma ne rubano ogni giorno un bel numero e nessuno se ne occupa, giacché nel bilancio del dare e avere di una città chi volete che si occupi di una bicicletta? Eppure per molti, che non possiedono altro, che ci vanno al lavoro, la tengono come l'unico sostegno nel vortice della vita cittadina, la per- dita della bicicletta è un avveni- mento importante, tragico, cata- strofico. Perché pescare avventure straordinarie quando ciò che passa sotto i nostri occhi e che succede ai più sprovveduti di noi è così pieno di una reale angoscia?". Ladri di biciclette si ispira all'omonimo romanzo di Luigi Bartolini, con la sceneggiatura di De Sica, Cesare Zavattini, Oreste Biancoli, Suso Cecchi d'Amico, Adolfo Franci, Gherardo Gherardi, Gerardo Guerrieri. che sfiora i duemila metri gra- z i e a l l e c o s i d d e t t e p i o g g e occulte generate in alta quota dalle nebbie e dovute dall'azio- ne fisica delle correnti marine. La Calabria è la stazione più a s u d d e l p i n o l o r i c a t o ( P i n u s Leucodermis), arrivato in que- sta regione con le migrazioni vegetali, chiamate fitomigra- zioni, provocate dall'ultima era glaciale. E' stato necessario l'impie- go della tecnologia del radio- carbonio per la corretta data- zione. Il tutto è stato possibile prelevando otto campioni di legno dalle radici, del peso di qualche milligrammo. Risulta superare di quasi 200 a n n i i l r e c o r d d i A d o n e , u n pino della stessa specie scoper- to nel 2016 da un team interna- z i o n a l e d i s c i e n z i a t i n e l l a regione del Pindo a confine tra Grecia, Albania e Macedonia. Cosa ben più interessante della pur impressionante età dell'albero è che grazie ai cam- pioni studiati è stato possibile r i c o s t r u i r e i d i v e r s i p i c c h i dell'attività solare, un fenome- no che in questa regione non è mai stato studiato dal punto di vista cronologico. re oltre un miliardo di dollari per modernizzate un impianto di assemblaggio a Warren, in Michigan, con lo scopo di pro- durvi la prossima generazione dei pick up truck Ram Heavy Duty, la cui produzione nel 2020 verrà trasferita da Saltillo, in Messico dove invece si concentrerà la pro- duzione di veicoli commerciali da distribuire su scala mondiale. L'investimento di Warren preve- de anche la creazione di 2.500 nuovi posti di lavoro che andran- no ad aggiungersi ai 2.000 annun- ciati un anno fa. Tuttavia, al di là cioè degli impianti produttivi negli Stati Uniti e ai possibili benefici, Fca potrebbe subire anche un contrac- colpo dagli annunci di Trump ovvero un possibile calo delle vendite di Alfa Romeo e Maserati, che sono totalmente importate Oltreoceano. La notizia sarebbe negativa anche per Ferrari, che non dispone di impianti produttivi statunitensi. Il tutto accade mentre gli Stati Uniti stanno rinegoziando con il Canada e il Messico il North American Free Trade Agreement, l'accordo di libero scambio che determina quali auto e quale com- ponentistica può circolare senza subire dazi. L'a.d. di Fiat, al suo ultimo mandato, ha commentato positi- vamente l'incontro: "Sono ottimi- sta sul fatto che il presidente riu- scirà a trovare il modo di preser- vare un programma nazionale che stimoli miglioramenti continui nell'efficienza e ci permetta di realizzare veicoli che i nostri clienti vogliano acquistare, a prezzi a loro accessibili". Lamberto Maggiorani (padre) e Enzo Staiola (figlio) in Ladri di Biciclette

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-17-2018