L'Italo-Americano

italoamericano-digital-5-17-2018

Since 1908 the n.1 source of all things Italian featuring Italian news, culture, business and travel

Issue link: https://italoamericanodigital.uberflip.com/i/983438

Contents of this Issue

Navigation

Page 33 of 39

GIOVEDÌ 17 MAGGIO 2018 www.italoamericano.org 34 L'Italo-Americano ITALIAN SECTION | SOCIETÀ & ATTUALITÀ CRONACHE NOVITÀ EVENTI I n italia più di 1 bambino su 10 vive in povertà assoluta, oltre la metà non legge libri e più del 40% non fa sport. Dal nuovo rapporto di Save the Children "Nuotare contro corrente. Povertà educativa e resilienza in Italia" emerge che i quindicenni che vivono in fami- g l i e d i s a g i a t e h a n n o q u a s i 5 volte in più la probabilità di non superare il livello minimo di competenze sia in matematica che in lettura rispetto ai loro coe- tanei che vivono in famiglie più benestanti (24% contro 5%). Tuttavia, tra questi minori, spicca una quota di "resilienti", ragazzi e ragazze che raggiungo- no ottimi livelli di apprendimen- to anche provenendo da famiglie in gravi condizioni di disagio. I fattori che aiutano i ragazzi ad emanciparsi dalle situazioni di disagio sociale ed economico sono l'aver frequentato un asilo nido (+39% di probabilità), una scuola ricca di attività extracurri- culari (+127%), dotata di infra- strutture adeguate (+167%) o caratterizzata da relazioni positi- v e t r a i n s e g n a n t i e s t u d e n t i La povertà educativa è 5 volte più probabile in chi vive in famiglie disagiate In Italia più di un bambino su 10 vive in povertà assoluta e il 14% abbandona la scuola prima del tempo (+100%). Di contro, per i minori le pro- babilità di sviluppare percorsi di resilienza si riducono tra il 30% e il 70% se vivono in contesti segnati da alti tassi di criminalità minorile e dispersione scolastica e di quasi due volte se risiedono in aree dove la disoccupazione giovanile è più alta della media nazionale. Il contesto nel quale si cresce, la "comunità educante" che può attivarsi attorno ad un bambino e ad un ragazzo, può avere dunque un ruolo decisivo nella riduzione delle diseguaglianze di origine. S e F r i u l i V e n e z i a G i u l i a , Lombardia, Piemonte e Emilia Romagna offrono le maggiori o p p o r t u n i t à e d u c a t i v e p e r i m i n o r i , C a m p a n i a , S i c i l i a , Calabria, Puglia e Molise occu- pano i primi cinque posti della triste classifica della povertà educativa in Italia. Secondo il nuovo indice di p o v e r t à e d u c a t i v a e l a b o r a t o dall'organizzazione non gover- nativa che opera in 125 Paesi con una rete di 28 organizzazioni nazionali e una struttura interna- zionale risultano essere regioni in cui bambini e ragazzi sono m a g g i o r m e n t e p r i v a t i d e l l e opportunità per apprendere, spe- rimentare e coltivare le proprie capacità, nonché della possibilità di sviluppare percorsi di resilien- za per superare ostacoli e condi- zioni di svantaggio iniziali. I n p a r t i c o l a r e , n e l n o s t r o Paese quasi il 14% dei ragazzi abbandona gli studi precocemen- te, una delle percentuali più alte in Europa e che raggiunge livelli più elevati in Sicilia (23,5%), Sardegna e Campania (18,1%). L ' U m b r i a , d i c o n t r o , f i g u r a come la regione più virtuosa. Quasi 9 bambini su 10 (87%), inoltre, non vanno all'asilo nido o non frequentano servizi per la prima infanzia, percentuali che si avvicinano drammaticamente al 100% in Calabria e Campania dove solo rispettivamente l'1,2% e il 2,6% dei bambini può acce- dere a questi servizi. Il miglior risultato si registra invece in Emilia Romagna. Più del 66% delle classi della scuola primaria e più dell'85% di quelle della scuola secondaria, inoltre, in Italia, non offrono l'opportunità del tempo pieno agli studenti. sta sviluppando lo Space Ship Tow, navetta per il volo suorbitale destinata al turismo spaziale, ma anche un sistema di lancio per pic- coli satelliti in orbita bassa. L'intesa garantirà all'Agenzia Spaziale un volo suborbitale con SpaceShipTwo nel 2019 dallo Spaceport America in New Mexico. Durante il volo potranno essere condotte missioni di ricerca e sperimentazione che prevedono anche la presenza a bordo di un Payload Specialist italiano. "I voli suborbitali Virgin Galactic forniranno diversi minuti di microgravità, condizioni ideali per sviluppare e testare carichi utili come quelli che opereranno per mesi, a partire dal 2021, su Space Rider, lo shuttle europeo riutilizza- bile in fase di sviluppo presso l'Esa. I voli suborbitali - aveva detto Battiston - aprono la strada a un nuovo utilizzo dello spazio basato sulla partnership pubblico- privato con l'obiettivo non solo di far volare le persone ma anche di fabbricare nuovi materiali e farma- ci e di svolgere ricerche scientifi- che". Il trasporto spaziale si pone quindi come rilevante opportunità di business per il paese e le impre- se italiane. Decollerà dalla Puglia il volo suborbitale che darà il via al turismo spaziale italiano I l primo spazioporto destinato ai voli suborbitali per il turismo spaziale d'Italia sarà in Puglia. Lo ha reso noto il ministero delle Infrastrutture e dei Tra- sporti dopo che l'Ente nazionale per l'aviazione civile ha completato l'i- ter di analisi per individuare il luogo più adatto per realizzare e attivare entro il 2020 l'area dedicata. La scelta dello scalo di Taranto-Grottaglie, dove già decollano i Boeing la cui compo- nentistica è prodotta a chilometro zero, è stata accolta con soddisfa- zione dall'Agenzia Spaziale Italiana perché ora è possibile la seconda fase di un progetto che "pone le basi per un nuovo approc- cio commerciale per la ricerca in microgravità e per l'addestramento degli astronauti. L'Italia - dice Roberto Battiston presidente dell'Asi - è all'avanguardia nella nuova 'space economy' che ren- derà lo spazio accessibile ad una sempre maggior quantità di perso- ne''. La scelta dello scalo tarantino fa seguito all'accordo del dicem- bre 2017 in Colorado tra Altec di Torino (società partecipata da Asi e Thales Alenia Space) e Virgin Galactin di Richard Branson che A Taranto-Grottaglie il primo spazioporto italiano per i voli suborbitali

Articles in this issue

Links on this page

Archives of this issue

view archives of L'Italo-Americano - italoamericano-digital-5-17-2018